Home   >   lista
DIZIONARIO
aràbile
Aggettivo. Parte del suolo che può essere arata.
arabista
Sostantivo maschile e femminile. Studioso della lingua e della civiltà degli Arabi.
àrabo
Aggettivo e sostantivo maschile. Dell'Arabia.
Per estensione, musulmano.
Cifre arabe, i dieci segni della numerazione scritta.
Parlare arabo, in modo incomprensibile.
Sostantivo maschile. Lingua semitica parlata in una regione che va dall'Iraq fino al Marocco.
S incomprensibile, indecifrabile
C chiaro, comprensibile
aràchide
Sostantivo femminile. Pianta brasiliana, con frutti che crescono sotto terra e i cui semi, detti
anch'essi arachidi o noccioline americane, che vengono consumati abbrustoliti.
S nocciolina americana, spagnoletta
aràcnidi
Sostantivo maschile (dal greco aráchne, ragno). Classe di artropodi per lo più terrestri, comprendente i ragni,
gli scorpioni, gli acari, ecc.
aragósta
Sostantivo femminile (dal latino locusta, cavalletta). Grosso crostaceo, lungo circa 50 cm, molto apprezzato
per la delicatezza delle carni.
aràldica
Sostantivo femminile. Disciplina che studia stemmi, emblemi di famiglie e di comunità.
aràldico
Aggettivo. Che riguarda l'araldica.
araldista
Sostantivo maschile. Studioso di araldica.
aràldo
Sostantivo maschile (latino medievale heraldus, di origine germanica). Nel medioevo, chi presiedeva ai tornei,
dichiarava la guerra, proclamava la pace.
Per estensione, messaggero, banditore.
S banditore, ambasciatore, corriere, delegato, inviato, messaggero, messo, nunzio, portaordini,
portavoce, staffetta
Figurato
S alfiere, fautore, propugnatore, sostenitore
C avversario, oppositore
aramàico
Sostantivo maschile. Antica lingua semitica, parlata in origine dagli Aramei.
arancéto
Sostantivo maschile. Terreno coltivato ad aranci.
arancia
Sostantivo femminile. Frutto dell'arancio.
aranciata
Sostantivo femminile. Succo di arancia zuccherato e spesso diluito con acqua.
aranciato
Aggettivo e sostantivo maschile. Arancione.
arancino
Sostantivo maschile. Crocchetta di riso.
arancio
Sostantivo maschile (persiano narang). Albero da frutto delle regioni calde, sempreverde, con fiori bianchi
molto profumati e frutti sferici dalla polpa dolce e succosa.
Frutto dell'arancio (in questo senso è considerato più corretto arancia).
Fiori d'arancio, simbolo di purezza, portati dalla sposa il giorno del matrimonio.
Colore giallo carico, proprio dell'arancia.
Vedi in colori
arancióne
Aggettivo. Del colore dell'arancia.
Sostantivo maschile. Il colore stesso, uno dei sette colori fondamentali dello spettro solare, compreso tra
il rosso e il giallo.
Vedi in colori
aràre
Verbo transitivo (latino arare). Lavorare la terra servendosi dell'aratro.
Per estensione, strisciare dell'ancora sul fondo.
Figurato. Solcare con linee, con rughe.
Arare il mare, lavorare inutilmente.
Figurato
S coltivare, rivoltare, fendere, solcare
arativo
Aggettivo e sostantivo maschile. Che può essere arato, coltivato.
aratóre
Aggettivo e sostantivo (latino arator -oris) [aratrice]. Che o chi lavora il terreno con l'aratro.
aratro
Sostantivo maschile (latino aratrum). Macchina agricola formata da un timone (bure) cui viene applicata
la forza trainante, e da una lama ricurva che penetra nel terreno e lo rivolta, creando
un solco.
aratura
Sostantivo femminile Il rivoltare, il dissodare il terreno con l'aratro per renderlo coltivabile.
arazzo
Sostantivo maschile (dal nome della città francese di Arras). Tessuto eseguito al telaio con fili colorati
intrecciati a formare un disegno, con cui si ornano le pareti.
arbitraggio
Sostantivo maschile. L'arbitrare una gara sportiva.
Arbitrato.
arbitrale
Aggettivo. Proprio dell'arbitro.
Composto di arbitri: collegio arbitrale.
arbitràre
Verbo transitivo (latino arbitrari) [io àrbitro]. Decidere una controversia mediante arbitrato.
Verbo intransitivo: arbitrare su una disputa.
Dirigere una gara sportiva.
Giudicare.
S decidere, dirimere, giudicare
arbitràrio
Aggettivo (latino arbitrarius). Stabilito ad arbitrio.
Assai discutibile; fuori dalla norma, illegale: un'azione arbitraria.
S illegale, illegittimo, irregolare
C autorizzato, legale, legittimo, regolare
S abusivo, arrogante, ingiusto, iniquo, prepotente, prevaricatorio, tirannico
C democratico, equo, giusto
S discutibile, opinabile
C inappuntabile, ineccepibile, irreprensibile
S parziale, soggettivo
C imparziale, oggettivo
arbitrariaménte
Avverbio.
arbitrato
Sostantivo maschile (latino arbitratus -us). La funzione di arbitro.
Giudizio, decisione di un arbitro.
Modo di risoluzione delle controversie a opera di giudici scelti in base a un accordo
tra le parti.
arbìtrio
Sostantivo maschile (latino arbitrium). Facoltà di giudizio o di scelta, possibilità di decidere deliberatamente.
Abuso di un potere; decisione capricciosa.
Libero arbitrio, facoltà di poter decidere in piena libertà, indipendentemente da ogni
causa esterna o movente interiore.
Ad arbitrio, a piacere, a capriccio.
Di proprio arbitrio, di propria iniziativa.
S decisione, preferenza, scelta, giudizio, opinione, pensiero,
capriccio, desiderio, ghiribizzo, piacere, talento, autorità, potere, potestà, signoria,
abuso, illecito, prepotenza, prevaricazione, soperchieria, sopruso
àrbitro
Sostantivo maschile (latino arbiter -tri). Colui che decide di una controversia, di una lite, specialmente
se chiamato dalle due parti in causa.
Padrone assoluto: è arbitro della sua situazione.
Sport. Chi dirige una gara, facendo rispettare il regolamento tecnico.
S giudice, padrone, signore
arbòreo
Aggettivo (latino arboreus). Che è proprio dell'albero o che ne ha l'aspetto: vegetazione arborea.
arborescènte
Aggettivo (dal latino arborescere, diventare albero). Che ha la forma e le caratteristiche di un
albero: felci arborescenti.
arborìcolo
Aggettivo (dal latino arbor, albero, e colere, abitare). Che vive sugli alberi.
arboscèllo
Sostantivo maschile. Piccolo albero
arbustivo o arbustàceo
Aggettivo. Di piante che hanno natura e dimensioni di arbusto.
arbùsto
Sostantivo maschile (latino arbustum). Pianta legnosa, di altezza limitata, con più fusti aventi origine
da un ceppo comune e ramoso.
S cespuglio, frutice
arca
Sostantivo femminile (latino arca). Tomba monumentale formata da una specie di grande cassa in pietra
con un pesante coperchio.
Letterario. Scrigno, cassa in genere.
Arca di Noè, grande battello che Noè costruì per salvarsi dal diluvio universale e nel quale
furono raccolte una coppia di tutte le specie di animali.
Figurato: accozzaglia di animali o persone di ogni genere.
Arca di scienza, detto di persona molto colta.
àrcade
Aggettivo e sostantivo. Dell'antica regione greca dell'Arcadia, sede di una vita idillica e agreste.
Poeta dell'Accademia romana dell'Arcadia.
Per estensione, artista che non si cura della realtà e ricrea un mondo idillico, pieno di falso
sentimentalismo.
arcàdico
Aggettivo. Dell'Arcadia, regione greca, o dell'Accademia letteraria dell'Arcadia.
Figurato: idilliaco, svenevole; manierato.
arcaicità
Sostantivo femminile. L'essere arcaico.
arcàico
Aggettivo (greco archaikós) [arcaici]. Antico, primitivo.
Per estensione, che ricalca uno stile antico, che ricerca modi e forme primitive.
S antico, desueto, originario, primitivo
C nuovo, recente
S abbandonato, desueto, disusato
C conservato, evoluto, mantenuto
S antiquato, fuori moda, obsoleto, sorpassato, superato, vecchio
C aggiornato, attuale, moderno
arcaìsmo
Sostantivo maschile. Parola, espressione o grafia antiquata.
Tendenza a far rivivere modi o espressioni arcaiche.
arcaizzare o arcaicizzare
[ ZZ ] Verbo intransitivo [io arcaizzo; ausiliare avere]. Usare volutamente forme o espressioni arcaiche.
arcaizzante o arcaicizzante
Participio presente e aggettivo. Che o chi si rifà artisticamente a modi e forme arcaiche.
arcàngelo
Sostantivo maschile (greco archángelos). Angelo di un ordine superiore.
arcanista
Nome usato nel sec. XVIII per designare l'artigiano della ceramica che vantava la conoscenza
del segreto della porcellana cinese.
arcàno
Aggettivo. (latino arcanus). Che ha un carattere quasi sacrale di mistero.
Sostantivo maschile. Segreto, mistero: svelare un arcano.
Aggettivo.
S impenetrabile, incomprensibile, indecifrabile, inesplicabile, misterioso, oscuro
C chiaro, comprensibile, lampante, manifesto, palese, patente
Sostantivo maschile.
S enigma, mistero, rebus
arcata
Sostantivo femminile. Organismo architettonico costituito da una serie continua di archi o di volte sostenute
da colonne, pilastri, ecc.
Arco, specialmente di ponti, viadotti, ecc.
Per estensione, qualsiasi cosa che abbia forma di arco.
Arcata dentaria, arco formato dai denti di una stessa mascella.
arcatella
Piccolo arco; archetto.
arce
Sostantivo femminile (latino arx, arcis). Letterario. Rocca, cima, sommità.
Arce capitolina, il Campidoglio.
archeggiatura
Una serie continua di archetti ripetuti in varie forme, anche a intreccio.
Questo motivo, già presente nell'architettura romana, divenne caratteristico nella decorazione
delle chiese romaniche.
archeologìa
Sostantivo femminile (dal greco archâios, antico, e lógos, discorso). Studio delle antiche civiltà attraverso
gli oggetti rinvenuti negli scavi, i resti monumentali, ecc.
Vedi in storia
archeològico
Aggettivo (ar-che-o-lo-gi-co). Che riguarda l'archeologia: ricerche archeologiche.
Figurato: antiquato.
archeòlogo
Sostantivo maschile [archeologi o -ghi]. Chi si occupa di studi e di ricerche d'archeologia.
archètipo
Sostantivo maschile (greco archétypon). Primo esemplare, che si pone come modello.
archètto
Sostantivo maschile. Piccolo arco.
L'arco del violino e simili.
Sinonimo di arcatella, quando viene usato in teorie di piccoli elementi ciechi, con funzioni
prevalentemente decorative.
Una serie continua di archetti ripetuti in varie forme, anche a intreccio, è detta archeggiatura.
Questo motivo, già presente nell'architettura romana, divenne caratteristico nella decorazione
delle chiese romaniche.
archiacuto
Aggettivo. Ad arco acuto, ogivale.
archiatro o archiatra
Sostantivo maschile (greco archíatros, medico capo). Medico personale di un sovrano, del papa, ecc.
archibugière
Sostantivo maschile. Soldato armato di archibugio.
archibùgio
Sostantivo maschile (fiammingo hakebus). Antica arma da fuoco portatile dalla canna molto lunga.
architettàre
Verbo transitivo (latino architectari) [io architétto]. Progettare, costruire una qualsiasi cosa.
Figurato: creare con la fantasia, ideare.
Tramare.
Figurato
S macchinare, ordire, tessere, tramare, costruire, elucubrare, escogitare, ideare, inventare
C eludere, mandare a monte, sventare
architétto
Sostantivo maschile (greco architécton). Laureato in architettura che può progettare e dirigere
la costruzione di un edificio, ecc.
Per estensione, ideatore, creatore.
Figurato
S artefice, creatore, ideatore
architettònico
Aggettivo. Che riguarda l'architettura.
architettùra
Sostantivo femminile (latino architectura). Arte e tecnica di progettare e costruire un edificio o altre opere.
Struttura di un edificio.
Per estensione, edificio o una delle sue parti.
Figurato. Struttura, forma.
Vedi in arte
S composizione, forma, struttura
Figurato
S costruzione, edificio
architrave
Sostantivo femminile (da arco e trave). Trave o solida struttura orizzontale di sostegno che sovrasta un vano,
poggiando su colonne, pilastri, ecc.
archiviàre
Verbo transitivo. Mettere in archivio una pratica.
Per estensione, considerare chiuso o insolubile.
S catalogare, ordinare, registrare, schedare
Figurato
S dimenticare, insabbiare, mettere da parte, seppellire
archiviazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'archiviare.
archìvio
Sostantivo maschile (latino tardo archivum). Raccolta organica di documenti pubblici o privati.
Per estensione, luogo dove si conservano i documenti.
archivista
Sostantivo. Chi è addetto a un archivio.
archivìstica
Sostantivo femminile. Disciplina che riguarda le norme sulla sistemazione e sul funzionamento degli archivi.
archivolto
Sostantivo maschile. In architettura le facce laterali di un arco.
Elemento architettonico della parte superiore di un arco, porta o finestra.
La fascia esterna.
Vedi in architettura-arco
arcidiàcono
Sostantivo maschile. Membro del capitolo di una cattedrale che è a capo dei diaconi.
arcidiòcesi
Sostantivo femminile. Diocesi di un arcivescovo.
arciduca
Sostantivo maschile [arciduchi; arciduchessa]. Titolo proprio dei principi della casa d'Austria.
arcière
Sostantivo maschile. Chi tira con l'arco. Soldato armato di arco.
arcìgno
Aggettivo. Burbero, duro, severo: espressione arcigna.
Fare il viso arcigno: guardare duramente, con severità.
S accigliato, aggrondato, duro, severo
C amabile, disponibile, mite, sorridente, morbido
arcióne
Sostantivo maschile (francese arçon, dal latino arcus, arco). Le due parti arcuate, anteriore e posteriore,
della sella.
Per estensione, sella, anche al plurale: salire in arcioni.
arcipèlago
Sostantivo maschile [arcipelaghi] (dall'antico nome del mar Egeo). Insieme di isole disposte su una superficie
marina più o meno limitata.
Figurato. L'insieme di luoghi dove si sono sviluppate determinate attività.
arciprète
Sostantivo maschile. Titolo che conferisce ai parroci di alcune chiese una preminenza onorifica sugli altri
parroci.
arcivescovado o arcivescovato
Sostantivo maschile. Dignità, ufficio di arcivescovo.
Sede di un arcivescovo; provincia ecclesiastica posta sotto la sua giurisdizione.
arcivescovile
Aggettivo. Proprio di un arcivescovo: sede arcivescovile.
arcivéscovo
Sostantivo maschile. Titolo dato al vescovo metropolita di una provincia ecclesiastica.
arco
Sostantivo maschile (latino arcus -us) [plurale -chi]. Arma formata da una verga di legno o di metallo, che
si può curvare per mezzo di una corda tesa con sforzo, e che serve per scagliare frecce
quando si allenta bruscamente la tensione.
Ciò che ha una forma curva.
Figurato: gradazione, estensione, serie.
Struttura architettonica curva che ai due estremi poggia su colonne o pilastri, costruita
in modo da scaricare lateralmente il peso della muratura sovrastante.
Vedi in architettura
Periodo delimitato di tempo: nell'arco di un anno.
Ad arco, a forma arcuata.
Arco di trionfo, monumento con un passaggio ad arco nel mezzo, ornato di bassorilievi e iscrizioni,
destinato a consacrare il ricordo di un fatto o di una persona.
Arco elettrico o voltaico, scarica elettrica prodotta dal passaggio della corrente elettrica
attraverso un gas che dà luogo a una temperatura molto elevata e a una viva luce.
Matematica. Porzione di linea curva continua compresa tra due punti: arco di cerchio.
Musica. Bacchetta, munita di un fascio di crini tesi, che serve a mettere in vibrazione, mediante
sfregamento, le corde di violini, viole, violoncelli, contrabbassi, detti per questo strumenti
ad arco.
Plurale. Il complesso degli strumenti ad arco: orchestra d'archi, di soli archi.
Vedi in musica
S curva, curvatura, arcata, volta
arcobaléno
Sostantivo maschile. Fenomeno meteorologico che si manifesta come un grande arco che presenta i colori
dello spettro solare.
arcolaio
Sostantivo maschile. Piccolo strumento che serve per svolgere le matasse di filo e ridurle in gomitoli.
arcuàre
Verbo transitivo (latino arcuare) [io àrcuo]. Piegare ad arco.
S curvare, flettere, inarcare, incurvare, piegare
C distendere, raddrizzare, stendere
arcuato
Participio passato e aggettivo. Piegato ad arco, ricurvo.
<- lista
ardènte
Aggettivo (participio presente di ardere). Che arde; molto caldo.
Arrossato, infiammato.
Luccicante: occhi ardenti.
Figurato. Di persona, che prova un dato sentimento con appassionata intensità.
Molto intenso, appassionato, vivo: passione ardente.
Camera ardente, dove si espone il cadavere, alla luce dei ceri, prima della sepoltura.
S divampante, fiammeggiante, in fiamme, infuocato
C spento
Figurato
S arroventato, bruciante, caldissimo, rovente
C freddissimo, gelato, gelido
freddo, fresco, tiepido
Clima
S caldissimo, canicolare, equatoriale, torrido, tropicale
C artico, freddissimo, gelido, polare
Desiderio
S forte, grande, incontenibile, irrefrenabile, irresistibile, violento
C blando, vago
Occhi
S espressivo, febbrile, lucente, penetrante, scintillante
C bovino, inespressivo, spento, vacuo, vuoto
Parole
S bruciante, corrosivo, staffilante, tagliente, insultante, offensivo, oltraggioso
Persona
S appassionato, focoso, impetuoso, impulsivo, istintivo, passionale
C controllato, freddo, gelido, insensibile
Sole
S bruciante, cocente, dardeggiante, forte, violento
C anemico, debole, pallido, tiepido
Tono
S accalorato, appassionato, eccitato, fervido, fervoroso, infiammato, toccante, trascinante
C pacato, piano, tranquillo, freddo, gelido, distaccato, distante, impersonale, incolore, indifferente
Volto
S acceso, arrossato, eccitato, infiammato
C cereo, esangue, pallido
ardenteménte
Avverbio.
àrdere
Verbo transitivo irregolare (latino ardere, bruciare). Bruciare, incendiare, incenerire.
Accendere d'amore o di ira.
Verbo intransitivo. Essere consunto dal fuoco.
Provare con appassionata intensità: ardere di passione.
Desiderare.
Letterario. Infuriare, imperversare.
Da ardere, da bruciare per riscaldamento e per illuminazione.
S bruciare, dar fuoco a, dare alle fiamme, incendiare, incenerire, divampare, fiammeggiare,
vampeggiare
C consumarsi, morire, spegnersi
Passato remoto: arsi, ardesti, arse, ardemmo, ardeste, arsero
Participio passato: arso
ardèsia
Sostantivo femminile. Roccia scistosa argillosa, di colore grigio, facile da dividersi in lastre sottili,
impiegate per diversi usi, es. per le lavagne.
Color ardesia, grigio scuro con riflessi turchini.
ardiménto
Sostantivo maschile. Coraggio. audacia.
S ardire, audacia, coraggio, cuore, fegato, eroismo, valore, baldanza
C pavidità, pavore, pusillanimità, timore, vigliaccheria, viltà
ardimentóso
Aggettivo. Coraggioso, ardito.
ardire
Verbo transitivo [io ardisco]. Avere il coraggio di fare qualcosa.
S arrischiarsi, osare, arrivare a, azzardarsi, spingersi a
ardire
Sostantivo maschile (uso sostantivato del verbo) [non si usa al plurale]. Coraggio, audacia.
Impresa coraggiosa o temeraria.
Per estensione sfacciataggine, impudenza.
Prendersi l'ardire, prendersi la libertà di fare qualcosa.
S ardimento, audacia, coraggio, cuore, fegato, eroismo, valore, baldanza, intrepidezza
C pavidità, pavore, pusillanimità, vigliaccheria, viltà
Atteggiamento privo di rispetto
S faccia di bronzo, faccia tosta, impertinenza, indelicatezza, insolenza, irriverenza,
sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza, faccia da schiaffi, fegato
C delicatezza, garbo, reverenza, riguardo, rispetto, tatto
arditézza
Sostantivo femminile. Coraggio. Impresa audace.
Novità che sovverte la tradizione.
ardito
Aggettivo (participio passato di ardire). Coraggioso, intrepido.
Temerario, spavaldo.
Sfrontato, insolente: frase ardita.
Rischioso: impresa ardita.
Che mostra un acuto spirito di novità, di originalità: stile ardito.
Farsi ardito, prendere il coraggio di far qualcosa.
S animoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido, valoroso
C codardo, pauroso, pavido, pusillanime, timido, timoroso, trepido, vigliacco, vile
ardito
Sostantivo maschile. Militare che appartiene a reparti d'assalto destinati a operazioni rischiose.
ardóre
Sostantivo maschile (latino ardor -oris). Calore intenso.
Figurato: passione, vivo sentimento d'amore.
Impeto, violenza: parlare con ardore.
Zelo: studiare con ardore.
Figurato
S calore, convinzione, eccitazione, entusiasmo, fede, fervore, fuoco, passione, vampa, zelo
C calma, pacatezza, tranquillità, freddezza, gelo, disinteresse, distacco, indifferenza
S enfasi, forza, furia, impeto, irruenza, veemenza, violenza
C calma, controllo
àrduo
Aggettivo (latino arduus). Difficile, faticoso.
Scosceso: arduo sentiero.
S difficile, difficoltoso, faticoso, ostico, problematico
C comodo, di tutto riposo, facile, riposante
S duro, oneroso, pesante
C leggero, sciolto, snello
S delicato, scabroso, spinoso, rognoso
C agevole, liscio, piano, scorrevole
Percorso
S disagevole, impervio, malagevole, scosceso
C comodo, facile
àrea
Sostantivo femminile (latino area). Superficie limitata, porzione di suolo.
Territorio, regione.
Figurato. Ambito, campo.
Area fabbricabile, superficie sulla quale è permesso costruire edifici, fabbriche, ecc.
Matematica. Misura di una superficie: area di un quadrato.
S superficie, zona
Figurato
S luogo, regione, terreno, territorio
areale
Aggettivo. Che si riferisce a un'area.
arèlla
Sostantivo femminile (dal latino hara, recinto per animali). Stuoia formata da canne legate, da listelli di
legno o da rete metallica.
aréna
Sostantivo femminile (latino harena). Sabbia, spiaggia.
arèna
Sostantivo femminile. Spazio circolare nel centro degli anfiteatri romani.
Per estensione, anfiteatro, stadio.
Figurato: competizione, agone.
Scender nell'arena, entrare in lotta.
S campo, campo di gioco, stadio, ring
arenare
Verbo intransitivo [io aréno; ausiliare essere]. Restare incagliato, arrestarsi su un fondo sabbioso (quasi
sempre pronominale).
Figurato. Impedito, fermarsi.
arenàrsi
Verbo riflessivo
S incagliarsi, insabbiarsi, bloccarsi, fermarsi, incagliarsi, incepparsi
C disincagliarsi, districarsi, liberarsi, sbloccarsi, uscire, venir fuori
arenària
Sostantivo femminile. Roccia sedimentaria, risultante dalla cementazione naturale della sabbia.
arengàrio
Sostantivo maschile. Edificio medievale adibito alle adunanze del popolo.
aréngo
Sostantivo maschile (tedesco hring, cerchio). Balcone dell'arengario, dal quale si arringava il popolo.
Luogo riservato alle assemblee; l'assemblea stessa.
arenìle
Sostantivo maschile. Spiaggia sabbiosa.
S litorale, rena, riva, spiaggia
arenóso
Aggettivo. Sabbioso.
arèola
Sostantivo femminile (latino areola, diminutivo di area). Piccola area.
Cerchio di colore più cupo che circonda il capezzolo.
areòpago
Sostantivo maschile (greco Areios págos, collina di Ares, a ovest dell'Acropoli di Atene). Corte di giustizia
ateniese (in questo caso prende la maiuscola).
Per estensione, consesso di persone esperte e autorevoli.
aretino
Aggettivo e sostantivo maschile. Di Arezzo.
àrgano
Sostantivo maschile (dal greco órganon, macchina). Dispositivo che serve per sollevare o trascinare carichi
per mezzo di una fune che si avvolge su un tamburo cilindrico, azionato da una manovella
o da un motore.
Con gli argani, con fatica; a forza.
S carrucola, paranco, verricello
argentare
Verbo transitivo [io argènto]. Rivestire d'argento.
Figurato: dare il colore, l'aspetto dell'argento.
argentato
Aggettivo (participio passato di argentare). Rivestito d'argento.
Per estensione, che ha il colore dell'argento.
argènteo
Aggettivo. Del colore dell'argento: riflessi argentei.
Figurato e letterario: argentino.
argenterìa
Sostantivo femminile. Insieme di oggetti in argento specialmente posateria e vasellame.
argentière
Sostantivo maschile. Chi lavora l'argento o lo vende.
argentina
Sostantivo femminile (dal nome dello Stato). Maglia senza colletto e con maniche lunghe, di tipo sportivo.
argentino
Aggettivo. Squillante, chiaro.
S chiaro, cristallino, fresco, limpido, squillante
C basso, cavernoso, cupo, rimbombante, roco
argènto
Sostantivo maschile (latino argentum). Metallo prezioso di un bianco caratteristico, lucente, molto duttile:
vassoio d'argento.
Vedi in chimica
Per estensione, argenteria.
Figurato: colore bianco-lucente dell'argento.
Argento vivo, nome popolare del mercurio.
Avere l'argento vivo, non stare mai fermo.
Nozze d'argento, venticinquesimo anniversario del matrimonio.
argilla
Sostantivo femminile (latino argilla). Roccia sedimentaria, di aspetto terroso, che, imbevuta d'acqua, dà una
massa plastica facilmente malleabile.
Figurato. A indicare fragilità, debolezza: gigante dai piedi di argilla, persona, istituzione
la cui potenza si fonda su una base fragile.
argillóso
Aggettivo. Si dice delle rocce e dei terreni formati essenzialmente da argilla.
arginaménto
Sostantivo maschile. Arginatura.
arginàre
Verbo transitivo [io àrgino]. Chiudere, delimitare con argini.
Figurato. Contenere, frenare.
Figurato
S chiudere, circondare, circoscrivere, contenere, delimitare, limitare
C allargare, dilatare
S arrestare, bloccare, contrastare, controllare, domare, dominare, fermare, frenare, impedire,
inibire, ostacolare, respingere, trattenere
C acuire, acutizzare, incrementare
arginatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'arginare.
àrgine
Sostantivo maschile (latino volgare arger -eris, per il classico agger -eris). Terrapieno costruito lungo un
corso d'acqua allo scopo di contenere le acque durante la piena.
Figurato. Riparo, ostacolo.
Rompere gli argini, prorompere.
Fare argine, opporre resistenza.
S alzaia, terrapieno
Figurato
S barriera, cordone, freno, riparo
argivo
Aggettivo. Di Argo o dell'Argolide.
Per estensione, greco.
argo
Sostantivo maschile (dal nome del personaggio mitologico dotato di cento occhi). Persona dalla vista assai acuta.
argo o argon
Sostantivo maschile (greco argós, inerte). Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, chimicamente inerte,
che fa parte dell'atmosfera.
Vedi in chimica
argomentàre
Verbo transitivo (latino argumentari)(ar-go-mén-ta-re) [io argoménto]. Dedurre logicamente.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Ragionare, addurre argomenti.
S discutere, ragionare, congetturare, dedurre
argomentatóre
Sostantivo maschile. Chi argomenta, discute.
argomentazióne
Sostantivo femminile. L'argomentare, esposizione di una serie di argomenti.
Per estensione, ragionamento, trattazione.
S discorso, discussione, disquisizione, dissertazione, ragionamento,
dimostrazione, esposizione, spiegazione, trattazione, conclusione, deduzione, riepilogo
argoménto
Sostantivo maschile (latino argumentum)(ar-go-mén-to). Ragionamento che serve di appoggio a un'affermazione.
Pretesto, motivo.
Materia, tema, oggetto di un discorso o di un'opera.
Per estensione, breve riassunto del contenuto di un'opera.
Entrare in argomento, trattare il problema specifico in discussione.
Trarre argomento, prendere spunto da.
S assunto, materia, motivo, oggetto, tema, nocciolo, problema
Figurato
S giustificazione, pretesto, scusa
argot
[argó] Sostantivo maschile (parola francese). Gergo: l'argot parigino.
S dialetto, gergo, slang
C lingua
arguìre
Verbo transitivo (latino arguere) [io arguisco]. Trarre delle conclusioni da indizi e simili.
S capire, concludere, dedurre, derivare, desumere, pensare, ricavare
argùto
Aggettivo (latino argutus). Pronto, vivace: ingegno arguto.
Spiritoso, brioso: motto arguto.
Di suono, acuto, tintinnante.
S brillante, brioso, intelligente, ironico, malizioso, pungente, satirico, spiritoso
C banale, insipido, noioso, piatto, scialbo, scontato, sciapo
argutaménte
Avverbio.
argùzia
Sostantivo femminile (latino argutiae -arum). L'essere spiritoso, arguto.
Battuta spiritosa, maliziosa.
S intelligenza, sagacia, sottigliezza, spirito, umorismo, vivacità, humor
Frase sottile e spiritosa
S battuta, battutina, facezia, frizzo, lazzo, spiritosaggine
arhat
In sanscrito, venerabile, santo.
Monaco buddhista che persegue un ideale di perfezione e salvezza individuale.
Vedi in arte
<- lista
ària
Sostantivo femminile (latino aër, aëris). Miscuglio gassoso che forma l'atmosfera e che viene respirato.
Vento: c'è, tira un'aria fredda.
Lo spazio, il cielo.
Carattere particolare di un luogo, di un momento: c'è aria di festa.
Aspetto; espressione del volto: aria decisa.
All'aria aperta, all'aperto, a cielo scoperto.
Aria viziata, aria di un ambiente chiuso.
Dare aria, far entrare l'aria dall'esterno.
Filo d'aria, venticello che si avverte appena.
Corrente d'aria, lo scorrere dell'aria fra due aperture corrispondenti.
Prendere un po' d'aria, prendere una boccata d'aria, uscire all'aperto per una breve
passeggiata.
Mancare l'aria, sentirsi soffocare.
Col naso in aria, con la testa per aria, distrattamente.
A mezz'aria, sospeso; né troppo in alto né troppo in basso.
Per aria, nell'aria, di cosa che è sul punto di accadere.
All'aria, in disordine.
Andar per aria, in aria, svanire. fallire.
Buttare all'aria, mettere a soqquadro.
Mandare all'aria, far svanire.
Saltare in aria, esplodere.
In aria, in sospeso, provvisorio, vago.
Nutrirsi d'aria, mangiare pochissimo.
Aria!, invito perentorio a uscire, ad allontanarsi.
Avere l'aria, sembrare: hai l'aria di non star bene.
Senza averne l'aria, senza parere.
Darsi aria, un'aria, darsi un certo atteggiamento.
Darsi (delle) arie, essere vanitoso, superbo.
Aria fritta, discorsi inconcludenti.
Mal d'aria, malessere che può provocare il volo in aeroplano.
Chimica. Aria liquida, liquido incolore, ottenuto per condensazione dell'aria.
Musica. Composizione generalmente vocale (anche inserita nel melodramma) di carattere melodico.
Motivo musicale: sull'aria di, sul motivo di.
S atmosfera, cielo, etere, spazio
Movimento
S brezza, refolo, vento
Sensazione
S atmosfera, atteggiamento, clima
Modo di fare
S aspetto, faccia, viso, volto, atteggiamento, comportamento, espressione, maniera, piglio
Componimento musicale
S arietta, motivetto, motivo, musica, tema, ritornello, refrain
arianésimo
Sostantivo maschile. Dottrina di Ario, sviluppatasi nel IV sec. che negava la divinità di Gesù Cristo.
ariano
Aggettivo e sostantivo maschile. Di popolazioni di lingua indoeuropea.
Non ebreo.
aridézza
Sostantivo femminile. Letterario. Aridità; anche figurato.
aridità
Sostantivo femminile. L'essere arido, secco, asciutto.
Siccità.
Figurato: incapacità di affetti e di emozioni.
Povertà di stile o di fantasia.
S asciuttezza, secchezza, siccità
C umidità
Figurato
S povertà, sterilità
C abbondanza, ricchezza, ridondanza
S freddezza, insensibilità
C calore, sensibilità
àrido
Aggettivo (latino aridus). Secco, asciutto: clima arido.
Che inaridisce: vento arido.
Sterile, infruttuoso.
Figurato. Poco sensibile: cuore arido.
Povero di stile o di idee.
Sostantivo maschile. Aridità.
Plurale. Sostanze solide incoerenti (grano, sabbia, ecc.).
Aggettivo.
C umido
Clima
S asciutto, secco
Paesaggio
S arso, bruciato, brullo, desolato, inaridito, riarso, spoglio
C lussureggiante, verdeggiante
Persona
S avaro, freddo, insensibile
C generoso, sensibile
Terreno
S improduttivo, povero, sterile
C fecondo, ferace, fertile, grasso
arieggiàre
Verbo transitivo [io ariéggio]. Rimuovere l'aria facendone entrare di nuova dall'esterno.
Imitare, ricalcare lo stile.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]: architettura che arieggia ai templi greci.
S aerare, ossigenare, ventilare
Imitare
S rassomigliare a, ricalcare, ricordare, rifarsi a, riprendere
C allontanarsi, differenziarsi, discostarsi, distaccarsi, distinguersi, scostarsi
ariète
Sostantivo maschile (latino aries -etis). Montone.
Antica macchina da guerra composta di una grossa trave di legno, con la quale si battevano
le mura delle città assediate per aprirvi una breccia.
Colpo d'ariete, onda d'urto prodotta dall'improvvisa variazione della velocità di un liquido
in una tubazione.
ariétta
Sostantivo femminile. Venticello: arietta frizzante.
Breve melodia, di carattere leggero.
aringa
Sostantivo femminile (tedesco haring). Pesce marino teleosteo con il dorso azzurro-verdastro
e il ventre argenteo, lungo 20-30 cmaschile
Secco come un'aringa, di persona lunga e magra.
Essere, stare come le aringhe (in scatola), molto stretti l'uno all'altro.
aringo
Sostantivo maschile. Arengo.
Pista, spazio in cui si svolge una gara; figurato: la gara stessa.
ariosità
Sostantivo femminile. L'essere arioso; anche figurato.
arióso
Aggettivo. Spazioso, pieno d'aria e di sole.
Aperto, largo, sciolto.
Figurato. Sviluppato con ampiezza e profondità.
Sostantivo maschile. Musica. Brano musicale soprattutto vocale, ampiamente melodico, di alta espressione drammatica
e lirica.
Aggettivo.
S aperto, esposto, illuminato, luminoso, soleggiato, spazioso, vasto, ventilato
C angusto, buio, chiuso, soffocato, stretto, succhiato
ariostésco
Aggettivo. Che si riferisce all'Ariosto e alla sua opera.
àrista
Sostantivo femminile. Lombata di maiale cotta al forno o arrosto.
arìsta o rèsta
Sostantivo femminile (latino arista). Botanica. Filamento sottile che si innalza dalle glume dei fiori di alcune
graminacee.
aristarco
Sostantivo maschile (dal critico alessandrino Aristarco di Samotracia). Critico severo o pedante.
aristocràtico
Aggettivo e sostantivo maschile (greco aristokratikós) [aristocratici]. Che o chi appartiene all'aristocrazia.
Figurato. Elegante, raffinato, distinto: ambiente aristocratico.
S blasonato, nobile, patrizio
C comune, plebeo, popolano, borghese
S elegante, raffinato, signorile
Atteggiamento
S elitario, superiore
aristocrazìa
Sostantivo femminile (greco aristokratía). La classe dei nobili per nascita.
Forma di governo in cui il potere è in mano ai nobili.
L'insieme di coloro che predominano per ingegno o per altre doti in un ambiente,
in una professione, ecc..
Figurato. Eleganza, distinzione, raffinatezza.
S nobiltà, patriziato, sangue blu
C plebe, popolino, popolo, borghesia
aristofanésco
Aggettivo. Relativo al commediografo greco Aristofane; che imita la comicità satirica
e raffinata di Aristofane.
aristotelismo
Sostantivo maschile. Dottrina del filosofo greco Aristotele; indirizzo filosofico che da essa ha tratto origine.
aritmètica
Sostantivo femminile (greco arithmetike [téchne], arte dei numeri). Parte della matematica che si occupa dei
numeri e delle operazioni da eseguire con essi.
aritmètico
Aggettivo. Fondato sull'aritmetica, relativo all'aritmetica: operazione aritmetica.
Segni aritmetici, quelli che indicano la somma e le altre operazioni.
aritmeticaménte
Avverbio. In base a un procedimento aritmetico.
aritmìa
Sostantivo femminile (da a privativo e greco rhythmós, ritmo). Medicina. Alterazione del ritmo respiratorio o dei
battiti del cuore.
arìtmico
Aggettivo. Che non ha ritmo.
Medicina. Che non ha il ritmo normale.
arlecchinàta
Sostantivo femminile. Azione compiuta da Arlecchino.
Figurato: buffonata, pagliacciata.
S buffonata, burla, farsa, pagliacciata
arlecchinésco
Aggettivo. Proprio di Arlecchino.
Figurato: buffonesco, pagliaccesco.
arlecchino
Sostantivo maschile (dal nome della maschera teatrale). Persona poco seria, che cambia spesso opinione.
Veste d'Arlecchino, abito a toppe di vari colori; per estensione, oggetto composto da elementi
eterogenei.
Aggettivo. Di più colori; di animali dal pelo maculato.
arma
(disusato arme) Sostantivo femminile (latino arma -orum). Strumento per offendere e per difendersi.
Per estensione, ciò che può offendere o servire alla difesa.
Esercito.
Corpo militare (fanteria, artiglieria, aeronautica, ecc.).
Letterario. Impresa guerresca.
Stemma (meglio arme).
Fare a qualcuno il viso dell'arme, dimostrarglisi nemico, non concedergli confidenza.
Arma bianca, che ferisce di punta o di taglio (spada, lancia, ecc.).
Arma impropria, ogni arnese originariamente non destinato a offendere, ma che può essere usato
come arma.
Arma a doppio taglio, di cosa che può ritorcersi contro chi la usa.
Arma spuntata, argomento inefficace.
armi
Plurale. Il mestiere della guerra; il servizio militare: chiamata alle armi.
Armi da fuoco, quelle che sparano.
Affilare le armi, prepararsi allo scontro; anche figurato.
Armi e bagagli, tutto ciò che si possiede; figurato, completamente.
Deporre le armi, arrendersi; anche figurato.
Essere sotto le armi, prestare servizio militare.
Passare per le armi, giustiziare.
Essere alle prime armi, essere all'inizio della professione.
armacòllo
Sostantivo maschile. Nella locuzione ad armacollo, a tracolla.
armàdio
Sostantivo maschile (latino armarium). Mobile con sportelli e ripiani, atto a contenere biancheria vestiti
o altro.
Armadio a muro, costruito nello spessore del muro.
armaiòlo
Sostantivo maschile. Chi fabbrica, ripara o vende armi.
armamentàrio
Sostantivo maschile. Ciò che serve ad esplicare una professione, un'attività; spesso scherzoso.
Figurato. L'insieme di ciò che si usa.
S attrezzatura, corredo, equipaggiamento, ferri, strumentario
armaménto
Sostantivo maschile. L'armarsi; il prepararsi alla guerra.
L'insieme delle armi in dotazione a un esercito, a una nave da guerra.
L'equipaggiare una nave per renderla idonea al servizio a cui è destinata.
armàre
Verbo transitivo. Fornire di armi.
Provvedere una nave di tutta l'attrezzatura che le occorre.
Figurato. Fornire di difese spirituali, morali: armare di coraggio.
Armare la mano di qualcuno, spingerlo al delitto.
Armare cavaliere, nominare cavaliere con cerimonia solenne.
Verbo riflessivo. Fornirsi di armi, prepararsi a combattere.
Per estensione, fornirsi di un oggetto, di una dote qualsiasi: armarsi di santa pazienza.
Armiamoci e partite, ironico, riferito a chi spinge gli altri a imprese coraggiose, senza poi
prendervi parte.
C disarmare
Dotare di armi
S agguerrire, fortificare, militarizzare
C disarmare, sguarnire, smantellare, smilitarizzare
S mobilitare
C smobilitare
S corredare, dotare, equipaggiare, fornire, munire
armàta
Sostantivo femminile. Grande unità militare costituita dall'unione di più divisioni e destinata, nella battaglia,
a conseguire uno scopo strategico.
Armata aerea, insieme delle forze dell'aeronautica militare.
Armata navale, il complesso di due o più squadre navali, riunite sotto gli ordini di un ammiraglio.
Figurato: armata Brancaleone, insieme raccogliticcio e inconcludente di persone.
S esercito, schiere, truppe
armato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di armare). Che è in possesso di armi.
Di animali, coperto di corazza o di spine.
Fornito saldamente di: armato di macchina fotografica.
Figurato. Pronto ad affrontare una situazione.
Ben provveduto: armato di buone intenzioni.
Armato fino ai denti, di tutto punto, con molte armi.
A mano armata, impugnando armi.
Forze armate, l'esercito, la marina, l'aviazione.
Cemento armato, calcestruzzo che incorpora un'armatura metallica.
armatóre
Sostantivo maschile. Chi esercita una attività di trasporto marittimo.
armatoriale
Aggettivo. Che concerne gli armatori: industria armatoriale.
armatùra
Sostantivo femminile. Insieme delle lamine metalliche sagomate ad abito con capricapo chiuso sul davanti,
con cui si rivestivano i guerrieri a scopo difensivo.
Copertura che protegge una nave o altro.
Figurato: copertura in genere, difesa, riparo.
Intelaiatura, struttura: armatura ossea.
Complesso dei ferri costituenti l'ossatura metallica di una struttura di cemento armato.
Complesso delle strutture di legno o metallo disposte a reggere una volta in corso
di costruzione e simili.
Tipo di intreccio tra i fili della trama e dell'ordito per fabbricare un tessuto.
S corazza
Figurato
S copertura, riparo, rivestimento, schermo
Che sostiene una costruzione o altro
S anima, impalcatura, intelaiatura, ossatura, scheletro, sostegno, struttura, telaio
armeggiàre
Verbo intransitivo [io arméggio; ausiliare avere]. Darsi da fare confusamente.
Rovistare.
Tramare, macchinare: armeggiare in segreto.
S arrabattarsi, cincischiare, trafficare, brigare, intrallazzare, intrigare, macchinare, maneggiare,
affannarsi, affaticarsi, arrangiarsi, ingegnarsi, sforzarsi, fare acrobazie,
fare i salti mortali, sbattersi
armeggìo
Sostantivo maschile. Il darsi da fare inutilmente.
Intrigo, macchinazione.
armeggióne
Sostantivo maschile Chi si dà da fare inutilmente.
Chi tesse intrighi.
armellina
Seme all'interno del nocciolo dell'albicocca.
Viene usato in gastronomia per il suo sapore amarognolo.
Cucina
Le armelline hanno un retrogusto gradevolmente amarognolo e vengono usate in pasticceria
come essenza, come ingrediente negli amaretti, in sciroppi o liquori e in generale in abbinamento
alle mandorle dolci per renderne più interessante il gusto.
Tuttavia il loro consumo viene limitato ad un uso aromatico poiché, come le foglie
e i fiori dell'albicocco, contengono un derivato dell'acido cianidrico che, ad alte dosi,
risulta altamente tossico.
Questa sostanza è presente in percentuali molto basse e non pericolose, ma vanno mangiate con parsimonia
ed è vietato farle mangiare ai bambini.
A volte sono chiamati armelline anche i semi della pesca.
armèno
Aggettivo. e Sostantivo maschile Dell'Armenia.
Lingua indoeuropea della regione caucasica.
arménto
Sostantivo maschile (latino armentum). Branco di grossi animali domestici, generalmente di buoi.
Gruppo di animali in genere.
armerìa
Sostantivo femminile. Luogo dove si custodiscono le armi di un corpo militare.
Collezione di armi antiche e luogo che la raccoglie.
armière
Sostantivo maschile. Armaiolo. Specialista dell'aviazione militare.
armìgero
Aggettivo e sostantivo maschile (latino armiger -i). Letterario. Armato. Guerriero bellicoso.
armilla
Sostantivo femminile (latino armilla). Braccialetto di metallo degli antichi Romani.
armistìzio
Sostantivo maschile (latino armistitium). Sospensione delle ostilità tra belligeranti e l'accordo che la
stabilisce.
Figurato: tregua in genere.
S interruzione, pausa, sospensione, tregua
armo
Sostantivo maschile. L'equipaggio di un'imbarcazione da canottaggio.
armonìa
Sostantivo femminile (greco harmonia). Scienza della formazione e del concatenamento degli accordi musicali
secondo regole particolari.
Per estensione, gradevole combinazione di suoni.
Gradevole accordo di parole in versi o in prosa.
Figurato. Accordo gradevole di più parti o elementi.
Buon accordo, concordia.
Essere in armonia, in perfetto accordo.
C disarmonia
Figurato
S coerenza, equilibrio, euritmia, grazia, simmetria
C asimmetria, discordanza, incoerenza, incongruenza, sproporzione, squilibrio
S accordo, affiatamento, amicizia, comprensione, concordia, intesa, serenità, sintonia
C disaccordo, disarmonia, discordia, incompatibilità, incomprensione, inconciliabilità,
insofferenza
armònica
Sostantivo femminile (inglese harmonica, dal latino harmonicus). Tipo di strumento musicale costituito da
bicchieri, vasi o altro fatti vibrare con un martelletto o con lo sfregamento delle dita umide.
Armonica a bocca: strumento musicale formato da una piccola scatola allungata contenente una
serie di ance messe in vibrazione dal fiato.
Vedi in musica
armònico
Aggettivo (greco harmonikós). Relativo all'armonia.
Dotato di buona acustica.
Figurato. Ben proporzionato, equilibrato.
Musica. Suoni armonici (o armonici Sostantivo maschile plurale), suoni di frequenza multipla rispetto a quella
del suono fondamentale.
S vedi armonioso.
armonióso
Aggettivo. Tale da produrre armonia gradevole.
Figurato. Ben proporzionato: corpo armonioso.
S equilibrato, euritmico, proporzionato
C disarmonico, sproporzionato, squilibrato
armoniosaménte
Avverbio.
armònium
Sostantivo maschile. Strumento musicale, simile all'organo ma senza canne, il cui suono è creato da un soffio
d'aria prodotto da mantici a pedali, che fa vibrare una serie di ance libere.
Vedi in musica
armonizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo. Musica. Aggiungere accordi di sostegno a una melodia data.
Per estensione, accordare, rendere armonioso.
Verbo intransitivo e riflessivo. Concordare, corrispondere perfettamente.
Figurato
S accordarsi, fondersi, legare, sposarsi, unirsi
C contrastare, fare a pugni, star male, stonare, stridere
<- lista
armonizzazione
[ ZZ ] Sostantivo femminile. In musica, l'armonizzare.
Concordanza, proporzione tra varie parti.
arnése
Sostantivo maschile (francese antico harneis, armatura). Strumento manuale da lavoro.
Oggetto in genere.
Abito, modo di vestire o di essere: non posso venirci in simile arnese!
Spregiativo. Persona poco raccomandabile: arnese da galera.
Essere bene o male in arnese, avere un buono o cattivo aspetto: essere in buone o cattive
condizioni economiche.
S attrezzo, ferro, strumento, utensile, affare, apparecchio, congegno, dispositivo, marchingegno,
meccanismo, ordigno, coso, robo
àrnia
Sostantivo femminile. Cassetta destinata ad abitazione di una colonia di api.
S alveare, apiario
àrnica
Sostantivo femminile (greco ptarmike, starnutatorio). Pianta erbacea delle regioni temperate e fredde,
con fiori gialli simili a margherite, dalla quale si estrae un olio usato in medicina
come vasodilatatore.
arnióne
Sostantivo maschile. Rene di animale, rognone.
aròma
Sostantivo maschile (greco ároma) [aromi]. Sostanza da cui emana un odore gradevole e penetrante.
L'odore stesso: aroma del caffè.
S effluvio, fragranza, olezzo, profumo
C fetore, graveolenza, lezzo, maleolenza, miasma, odoraccio, puzza, puzzo, tanfo
Erbe profumate
S odori, spezie
aromàtico
Aggettivo. Della natura degli aromi; che esala odore gradevole.
Piante aromatiche, piante contenenti aromi, usate come spezie e in profumeria.
S fragrante, odoroso, olezzante, profumato
C fetido, graveolente, maleodorante, miasmatico, puzzolente
aromatizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Profumare con aromi.
aromatizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. L'aromatizzare.
arpa
Sostantivo femminile (tedesco harpa). Strumento musicale a corde pizzicate, di forma triangolare.
Vedi in musica
arpeggiare
Verbo intransitivo [io arpéggio; ausiliare avere]. Suonare l'arpa.
Eseguire arpeggi.
arpéggio
Sostantivo maschile. Esecuzione successiva delle note di un accordo.
arpìa
Sostantivo femminile (dal nome dei mostri mitologici). Persona, specialmente donna, avida e brutta,
dal carattere aspro.
Figurato: strega
arpionàre
Verbo transitivo [io arpióno]. Colpire con l'arpione.
Per estensione, riflessivo, ormeggiarsi.
S fiocinare
Figurato
S accalappiare, afferrare, bloccare, catturare, fermare, prendere, beccare
arpióne
Sostantivo maschile. Ferro uncinato munito di lungo manico, che si usa per la pesca delle balene o di grossi
pesci.
Ferro uncinato in genere usato per appendere o trattenere.
S fiocina, rampone
arpista
Sostantivo. Chi suona l'arpa.
arpóne
Sostantivo maschile. Arpione.
àrra
Sostantivo femminile (latino arra). Garanzia, caparra.
Figurato: promessa.
S caparra, pegno, acconto, anticipo, deposito
arrabattarsi
Verbo intransitivo pronominale (spagnolo arrebatarse). Ingegnarsi, darsi da fare.
S affannarsi, affaticarsi, armeggiare, arrangiarsi, ingegnarsi, sforzarsi, fare acrobazie,
fare i salti mortali, sbattersi
arrabbiare
Verbo intransitivo. Di animali, divenire idrofobo, colto dalla rabbia.
Per estensione, persona furiosa.
Figurato e pronominale. Adirarsi, andare in collera.
arrabbiàrsi
Verbo riflessivo
S adombrarsi, aversene a male, impennarsi, impermalirsi, inalberarsi, indispettirsi, inquietarsi,
irritarsi, piccarsi, risentirsi, spazientirsi, stizzirsi, prender cappello, prendersela,
scocciarsi, seccarsi, adirarsi, andare in collera, andare su tutte le furie,
incollerirsi, infuriarsi, inviperirsi, irarsi,
montare su tutte le furie, non vederci più, perdere il ben dell'intelletto, perdere il controllo,
perdere il lume della ragione, perdere le staffe, uscire dai gangheri, andare in bestia,
imbelvarsi, imbestialirsi, imbufalirsi, incazzarsi, vedere rosso
C calmarsi, placarsi, quietarsi, rabbonirsi
Indicativo
Presente: arrabbio, arrabbi, arrabbia, arrabbiamo, arrabbiate, arrabbiano
Imperfetto: arrabbiavo,arrabbiavi, arrabbiava, ...
Passato prossimo: sono arrabbiato, ...
Trapassato prossimo: ero arrabbiato, ...
Passato remoto: arrabiai, arrabbiasti, arrabbiò, arrabbiammo, arrabbiaste, arrabbiarono
Trapassato remoto: fui arrabbiato, ...
Futuro: arrabbierò, arrabbierai, arrabbierà, arrabbieremo, arrabbierete,arrabbieranno
Futuro anteriore: sarò arrabbiato, ...
Congiuntivo
Presente: arrabbi, arrabbi, arrabbi, arrabbiamo, arrabbiate, arrabbino
Imperfetto: (che io mi) arrabbiassi, (che tu ti) arrabbiassi, (che lui si) arrabbiasse, arrabbiassimo,
arrabbiaste, arrabbiassero
Passato: sia arrabbiato, ...
Trapassato: fossi arrabbiato, ...
Condizionale
Presente: arrabbierei, arrabbieresti, arrabbierebbe, arrabbieremmo, arrabbiereste, arrabbierebbero
Passato: sarei arrabbiato, ...
Imperativo
Presente:
Infinito
Presente:
Passato:
Participio
Presente:
Passato:
Gerundio
Presente:
Passato:
arrabbiàto
Aggettivo (participio passato di arrabbiare). Idrofobo.
Figurato: adirato, infuriato.
Accanito.
S idrofobo, rabbioso, adirato, adombrato, impermalito, incollerito, indispettito, irato,
irritato, piccato, risentito, spazientito, stizzito, scocciato, seccato,
furente, furibondo, furioso, infuriato, fuori dagli stracci, fuori dai gangheri,
fuori della grazia di Dio, fuori di sé, imbestialito, imbufalito, incazzato, inviperito
arrabbiatura
Sostantivo femminile. Irritazione, collera.
arraffàre
Verbo transitivo. Afferrare, strappare con la forza. Rubare.
Impossessarsi di qualcosa con la forza o con l'astuzia.
S abbrancare, appropriarsi, prendere, brincare, portar via, rubare, sottrarre, grattare, sgraffignare
arrampicaménto
Sostantivo maschile. Azione di arrampicarsi.
arrampicarsi
Verbo riflessivo [io m'arràmpico]. Salire servendosi delle mani e dei piedi.
Nell'alpinismo, fare un'arrampicata. Per estensione, salire con fatica.
Figurato: sforzarsi di raggiungere una buona posizione nella vita.
Arrampicarsi sui vetri, sugli specchi, cercare di avere ragione con argomenti deboli o assurdi.
arrampicato
Participio passato. Anche figurato, posto in luogo erto, elevato.
arrampicàrsi
S dare la scalata a, inerpicarsi, scalare, ascendere a, salire
C discendere, scendere
arrampicata
Sostantivo femminile. L'arrampicarsi, salita faticosa.
Nell'alpinismo, salita lungo una parete ripida.
arrampicatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [arrampicatrice]. Nell'alpinismo, che o chi esegue un'arrampicata su roccia.
Nel ciclismo, corridore particolarmente dotato per i percorsi di montagna.
Arrampicatore sociale, chi, partendo da umili condizioni, cerca con ogni mezzo di migliorare
la propria posizione sociale.
S alpinista, rocciatore, scalatore
Figurato
S ambizioso, arrivista, carrierista, grimpeur
arrancàre
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Camminare con fatica o zoppicando.
Figurato: sforzarsi con fatica di raggiungere qualcosa.
Vogare con forza.
Figurato
S annaspare, cercare, faticare, trascinarsi, arrabattarsi, arrangiarsi, ingegnarsi, sforzarsi
arrangiaménto
Sostantivo maschile. Adattamento, accomodamento.
Musica. Nella musica leggera e nel jazz, elaborazione delle parti di accompagnamento necessarie
a sostenere una melodia.
S accomodamento, aggiustamento, sistemazione, accordo, compromesso, contratto, intesa, patto
Musica
S adattamento, riduzione, trascrizione
arrangiàre
Verbo transitivo. Accomodare, adattare alla meno peggio.
Malmenare, trattar male: ti arrangio io!
Musica. Curare un arrangiamento.
Verbo riflessivo. Mettersi d'accordo, (anche reciproco). Vivere di espedienti: l'arte di arrangiarsi.
Arrangiati!, per invitare qualcuno a trarsi d'impaccio da solo.
S accomodare, adattare, aggiustare, sistemare, mettere insieme, organizzare
Verbo riflessivo.
S adattarsi, adeguarsi, arrabattarsi, ingegnarsi, organizzarsi
Figurato
S cavarsela, galleggiare, sopravvivere, vivacchiare, sfangarsela, tirare a campare,
tirare avanti
Accomodamento
S accordarsi, aggiustarsi, intendersi, sistemarsi, venire a un accordo
arrangiatóre
Sostantivo maschile [arrangiatrice]. Chi arrangia pezzi musicali.
arrecàre
Verbo transitivo [io arrèco]. Portare.
Figurato. Causare: arrecare gioia.
S addurre, apportare, portare, recare
Figurato
S cagionare, causare, creare, determinare, essere causa di, essere fonte di, generare, indurre,
ingenerare, portare a, procurare, produrre, provocare
C evitare, scongiurare
arredaménto
Sostantivo maschile. L'insieme dei mobili e delle decorazioni con cui si sistema per l'uso e si abbellisce
un appartamento, un ufficio, ecc: arredamento lussuoso.
Vedi in arte
S arredi, mobili, mobilia, mobilio, suppellettili
arredàre
Verbo transitivo (dal germanico) [io arrèdo]. Fornire di arredamento.
Ammobiliare.
arredatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [arredatrice]. Che o chi progetta e realizza un arredamento.
Operaio che compie lavori di rivestimento di pareti, mobili, ecc.
arrèdo
Sostantivo maschile Suppellettile.
Per estensione, arredamento.
Arredi sacri, oggetti usati per le funzioni religiose.
arrédo
S addobbo, arredamento, suppellettile
arrembàggio
Sostantivo maschile. L'abbordare e assalire una nave nemica per saccheggiarla.
Andare, gettarsi all'arrembaggio, scherzoso cercare di impossessarsi di qualcosa con decisione.
S abbordaggio, aggressione, assalto, attacco, carica
arrembare
Verbo transitivo [io arrèmbo]. Fare un arrembaggio.
arrèndere
Verbo transitivo irregolare. Antico. Consegnare.
arrèndersi
Verbo riflessivo. Consegnarsi al nemico.
Figurato. Cedere, cessare di opporsi: arrendersi all'evidenza.
S capitolare, cedere, chiedere la resa, darsi per vinto, rinunciare, soccombere, mollare
C battersi, combattere, fronteggiare, non mollare, resistere, tenere
Passato remoto: arresi, arrendesti, arrese, arrendemmo, arrendeste, arresero
Participio passato: arreso
arrendévole
Aggettivo. Accondiscendente, pronto a compiacere: mostrarsi arrendevole ai desideri di qualcuno.
S debole, pavido, remissivo, sottomesso
C recalcitrante, ribelle, riottoso
S accondiscendente, conciliante, malleabile, ragionevole
C caparbio, cocciuto, duro, irragionevole, irremovibile, ostinato, pertinace, pervicace,
testardo
arrendevolézza
Sostantivo femminile. L'essere arrendevole.
arrestàre
Verbo transitivo [io arrèsto]. Fermare il movimento di qualcosa.
Figurato. Interrompere, far cessare.
Impedire il passaggio di.
Mettere agli arresti, condurre in prigione su mandato dell'autorità giudiziaria.
Verbo riflessivo. Fermarsi, interrompersi.
S fermare, interrompere, sospendere
C avviare, fare andare, mettere in moto
Impedire il passaggio
S bloccare, inibire, intercettare, schermare
C far passare, far scorrere
Arrestare
S fermare, imprigionare, incarcerare, trattenere, acciuffare, catturare, prendere, beccare, pescare
C liberare, metter fuori, rilasciare, rimettere in libertà, scarcerare
arrèsto
Sostantivo maschile. Fermata, interruzione, sospensione: l'arresto del treno, del lavoro.
Il condurre in prigione su mandato dell'autorità giudiziaria.
Battuta d'arresto, interruzione momentanea.
In stato di arresto, a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Dichiarare in arresto, arrestare.
arresti
Plurale. Punizione disciplinare inflitta agli ufficiali e limitativa della libertà: mettere
agli arresti.
arretraménto
Sostantivo maschile. Il portarsi indietro.
arretràre
Verbo intransitivo [io arrètro; ausiliare essere]. Indietreggiare, retrocedere.
Figurato. Rinunciare; abbandonare un'azione.
Verbo transitivo. Ritirare, spostare indietro.
C avanzare
S indietreggiare, retrocedere, rinculare, ritirarsi
C avanzare, inoltrarsi, procedere, progredire, spingersi
arretratézza
Sostantivo femminile. Mancanza di progresso; condizioni di vita arretrate.
S depressione, sottosviluppo
C avanzamento, progresso, sviluppo
Figurato
S barbarie, inciviltà
C civilizzazione, civiltà
S chiusura, oscurantismo, passatismo
C apertura, modernismo, modernità
arretràto
Aggettivo (participio passato di arretrare). Portato indietro.
Non ancora compiuto, in rapporto allo svolgimento previsto: lavoro arretrato.
Di giornale o periodico, pubblicato in precedenza, anche Sostantivo maschile
Sorpassato, retrivo: mentalità arretrata.
Che non è progredito dal punto di vista culturale e socioeconomico.
In arretrato, non ancora compiuto.
Fame, sete arretrata, che dura da molto tempo.
arretrati
Sostantivo maschile plurale. Parte di una retribuzione o di una pensione che non è stata riscossa perché
ne è stato deciso il pagamento in un periodo successivo alle normali scadenze di riscossione.
Figurato. Controversia non risolta.
Aggettivo.
C avanzato
S indietro, retrostante
C antistante, avanti, davanti
S depresso, sottosviluppato
C avanzato, evoluto, industrializzato, progedito, sviluppato
S barbaro, incivile, selvaggio
C civile, civilizzato
S antiquato, sorpassato, superato
C attuale, moderno
S passato, vecchio
C nuovo, recente
Sostantivo maschile
S conto aperto, debito, sospeso
arri
Interiezione e sostantivo maschile (greco árrhy). Grido con cui si incitano animali da soma.
arricchiménto
Sostantivo maschile. L'arricchire, l'arricchirsi; anche figurato.
arricchìre
Verbo transitivo [io arricchisco]. Rendere ricco.
Aumentare la percentuale di una data sostanza contenuta in una miscela solida, liquida o gassosa.
Figurato. Aumentare.
Rendere più bello, più importante.
Verbo intransitivo e pronominale [ausiliare essere]. Diventare ricco.
S accrescere, aumentare, impinguare, ingrassare, rimpinguare, rimpolpare
C depauperare, immiserire, impoverire, calare, decurtare, diminuire, ridurre
S abbellire, decorare, guarnire, impreziosire, ornare
C imbruttire, immiserire, impoverire, spogliare
S migliorare, valorizzare
C peggiorare, rovinare, svalutare
arricciaménto
Sostantivo maschile. L'arricciare, l'arricciarsi.
arricciàre
Verbo transitivo. Avvolgere in forma di riccio, accartocciare.
Arricciare i capelli, renderli ricci.
Produrre una serie di piegoline per dare ampiezza a un abito.
Stendere su un muro uno strato di malta grezza.
Arricciare il naso, come segno di disgusto o disapprovazione.
Arricciare il pelo, detto di animale intimorito o che sta per attaccare.
Verbo intransitivo pronominale. Incresparsi, accartocciarsi.
Drizzarsi, divenir irto di pelo e capelli, per paura o ira.
S arricciolare, inanellare, increspare, ondulare
C lisciare, stendere, stirare
arricciàto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di arricciare). Ricciuto, avvolto a riccio.
Dritto, irto: pelo arricciato.
Ornato di piegoline fitte.
S arricciolato, inanellato, riccioluto, ricciuto, corrugato, crespato, crespo, ondulato
C dritto, liscio, stirato
Piccole pieghe
S increspato, pieghettato, plissettato, plissé
arricciatura
Sostantivo femminile. L'arricciare, l'avvolgersi a ricci.
Insieme di piegoline che danno ampiezza a una gonna e simili.
Nell'edilizia, sinonimo di rinfazzo.
arricciolare
Verbo transitivo [io arrìcciolo]. Dare forma di ricciolo.
Verbo intransitivo pronominale. Prendere forma di riccioli.
arrìdere
Verbo intransitivo irregolare (latino arridere) [ausiliare avere]. Essere favorevole, propizio.
S agevolare, aiutare, favorire
C intralciare, ostacolare
S essere favorevole, essere propizio, sorridere, venire incontro
C abbandonare, venir meno, voltare le spalle
Passato remoto: arrisi, arridesti, arrise, arridemmo, arrideste, arrisero
Participio passato: arriso
arrìnga
Sostantivo femminile. Discorso pubblico in difesa di un imputato o di carattere politico.
C requisitoria
S discorso, filippica, orazione, predica, sermone, tirata
arringare
Verbo transitivo (da arengo). Pronunciare un'arringa.
Cercare con un discorso di eccitare o commuovere: arringare la folla.
Anche assoluto.
<- lista
arrischiàre
Verbo transitivo. Rischiare.
Figurato. Proporre senza molta convinzione.
Verbo intransitivo pronominale. Osare.
Inoltrarsi, avventurarsi: arrischiarsi all'aria aperta.
S azzardare, correre il rischio, rischiare, tentare, mettere a repentaglio, mettere in gioco,
azzardarsi, osare, spingersi a
arrischiato
Aggettivo (participio passato di arrischiare). Pieno di rischi.
Avventato: giudizio arrischiato.
Temerario.
arriso
Aggettivo (participio passato di arridere). Letterario. Favorito, aiutato.
arrivàre
Verbo intransitivo (dal latino ad e ripa, toccare la riva) [ausiliare essere]. Giungere, pervenire, essere
recapitato a destinazione.
Giungere fino a, riuscire.
Riuscire a farsi ricevere.
Raggiungere una certa misura o valore.
Essere sufficiente per.
Assoluto. Raggiungere una buona posizione sociale.
Osare, giungere al punto di.
Arrivarci, riuscire a comprendere.
C partire
S giungere, pervenire, sopraggiungere
C allontanarsi, andarsene, partire
S ancorare, approdare, atterrare, attraccare, ormeggiare, prender terra
C decollare, prendere il largo, salpare
S sbarcare
C imbarcarsi
Figurato
S bastare, raggiungere, sfiorare, toccare, arrischiare, azzardarsi, osare, spingersi,
avere il coraggio di, avere la sfacciataggine di, afferrare, capire, cogliere, comprendere, intuire,
capacitarsi, concepire, realizzare, rendersi conto di, immaginare, indovinare
Temporale
S aleggiare, avvicinarsi, essere nell'aria, minacciare, prepararsi, scatenarsi, sfogarsi
C allontanarsi, cessare, finire, passare, smettere
Inaspettato
S capitare, farsi vedere, farsi vivo, sbucare, spuntare, venire, piombare
Successo
S farcela, riuscire, affermarsi, avere successo, fare strada, imporsi, salire
C fallire, fare un buco nell'acqua, fare fiasco
Indicativo
Presente: arrivo, arrivi, arriva, arriviamo, arrivate, arrivano
Passato prossimo: sono arrivato,...
Imperfetto: arrivavo, arrivavi, arrivava, arrivavamo, arrivavate, arrivavano
Trapassato prossimo: ero arrivato, ...
Passato remoto: arrivai, arrivasti, arrivò, arrivammo, arrivaste, arrivarono
Trapassato remoto: fui arrivato, ...
Futuro: arriverò, arriverai, arriverà, arriveremo, arriverete, arriveranno
Futuro anteriore: sarò arrivato, ...
Congiuntivo
Presente: (che) arrivi, arrivi, arrivi, arriviamo, arriviate, arrivino
Passato: (che) io sia arrivato, ...
Imperfetto: (che) io arrivassi, arrivassi, arrivasse, arrivassimo, arrivaste, arrivassero
Trapassato: (che) io fossi arrivato, ...
Condizionale
Presente: arriverei, arriveresti, arriverebbe, arriveremmo, arrivereste, arriverebbero
Passato: sarei arrivato, ...
arrivato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di arrivare). Figurato: che ha raggiunto una buona posizione sociale.
Nuovo arrivato, che è giunto da poco e non conosce l'ambiente.
Ben arrivato!, saluto di cortesia.
arrivedérci o a rivedérci
Saluto con cui ci si accomiata per poco tempo: arrivederci a stasera.
In forma meno confidenziale: arrivederla (o arrivederlo).
arrivismo
Sostantivo maschile. Tendenza, attività dell'arrivista.
arrivìsta
Sostantivo maschile e femminile. Chi tenta di procurarsi fama, ricchezza o potere con ogni mezzo.
S ambizioso, arrampicatore, grimpeur, yuppie
arrìvo
Sostantivo maschile. L'arrivare, il giungere.
Per estensione, meta, luogo dove si arriva; di una gara, traguardo.
Essere in arrivo, essere sul punto di giungere.
Avere in arrivo, essere prossimi a ricevere.
arrivi
Plurale. Le merci che sono giunte da poco.
C partenza
S atterraggio, attracco, sbarco, avvento, comparsa, venuta
C scomparsa, sparizione
Posto di arrivo
S destinazione, meta, traguardo
Aria
S aeroporto, aerostazione, campo d'aviazione, campo di volo, terminal, pista, cancello, gate
Mmare
S approdo, banchina, imbarcadero, molo, pontile, porto, scalo
Terra
S autostazione, binario, marciapiede, stazione, terminal
Arrivo delle merci
S blocco, carico, invio, partita, stock
arroccaménto
Sostantivo maschile. Nel gioco degli scacchi, arrocco.
arroccare
Verbo transitivo [io arròcco]. Negli scacchi, eseguire l'arrocco.
Verbo riflessivo. Figurato: ripararsi, mettersi al sicuro.
arroccàrsi
Verbo riflessivo.
Figurato
S asserragliarsi, barricarsi, chiudersi, difendersi, proteggersi, rinchiudersi, rintanarsi,
ripararsi, trincerarsi
C fare una sortita, uscire, venir fuori
arròcco
Sostantivo maschile (da rocco, antico nome della torre). Negli scacchi, movimento combinato di re e torre.
Vedi in ludica
arrochire
Verbo transitivo [io arrochisco]. Far diventare roco.
Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Divenire roco.
arrochìto
Aggettivo.
S rauco, roco
C chiaro, limpido, squillante
arrogànte
Aggettivo e sostantivo maschile (latino arrogans -antis). Che ha o mostra arroganza.
S altezzoso, burbanzoso, prepotente, tracotante
C cortese, gentile, urbano
S borioso, presuntuoso, spocchioso, superbo, supponente
C alla mano, modesto, semplice, umile
S impertinente, impudente, insolente, irriguardoso, irriverente, sfacciato, sfrontato, villano
C beneducato, delicato, discreto, educato, reverente, riguardoso, rispettoso
arrogànza
Sostantivo femminile. Presunzione, superbia insolente.
S alterigia, altezzosità, burbanza, prepotenza, tracotanza, boria, presunzione, spocchia, superbia,
supponenza
C modestia, semplicità, umiltà
arrogare
Verbo transitivo (latino arrogare) [io arrògo]. Attribuirsi, pretendere per se stessi, generalmente
con particella pronominale: arrogarsi un diritto.
arrogàrsi
Verbo riflessivo
S aggiudicarsi, appropriarsi di, attribuirsi, avocarsi, impadronirsi di, impossessarsi di,
pretendere, reclamare, rivendicare, usurpare
arrogere
Verbo transitivo irregolare. Antico. Aggiungere.
Passato remoto: arrosi, arrodesti, arrose, arrodemmo, arrodeste, arrosero
Participio passato: arroto
arrossaménto
Sostantivo maschile. L'arrossare o l'arrossarsi.
arrossare
Verbo transitivo [io arrósso]. Far divenire rosso.
Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Divenire rosso, arrossarsi.
arrossìre
Verbo intransitivo [io arrossisco; ausiliare essere]. Divenire rosso in faccia, per la vergogna o altro
sentimento.
Figurato: vergognarsi.
S arrossarsi, avvampare, farsi di brace, farsi di fuoco, imporporarsi
C illividire, imbiancare, impallidire, sbiancare, scolorare
Figurato
S sprofondare, vergognarsi
arrostiménto
Sostantivo maschile. L'arrostire, l'arrostirsi.
Riscaldamento ad alta temperatura e in presenza d'aria di un composto chimico o di un minerale.
arrostire
Verbo transitivo [io arrostisco]. Cuocere il cibo direttamente al fuoco vivo o al forno.
Abbrustolire, tostare.
Abbronzarsi, anche pronominale: arrostirsi al sole.
Chimica e metallurgia. Ossidare mediante riscaldamento in corrente d'aria.
arrostìto
Aggettivo.
S al forno, alla brace, alla piastra, allo spiedo, arrosto, gratinato, abbrustolito, dorato,
imbiondito, rosolato, tostato
arròsto
Sostantivo maschile. Carne arrostita.
Avverbio. Il modo di arrostire: cucinare arrosto.
Molto fumo e poco arrosto, più apparenza che sostanza.
arrotàre
Verbo transitivo [io arròto]. Affilare, rendere tagliente con una mola.
Investire, urtare con le ruote.
Sottoporre alla tortura della ruota.
Arrotare i denti, digrignarli.
S affilare, molare
C arrotondare, ottundere, smussare, spuntare
Denti
S digrignare, far scricchiolare, far stridere
Veicolo
S investire, travolgere, urtare, stirare, tirar sotto
arrotino
Sostantivo maschile. Chi affila i coltelli, forbici, ecc.
arrotolàre
Verbo transitivo [io arròtolo]. Avvolgere come un rotolo.
C srotolare
S avvolgere, avvoltolare
C svolgere
arrotondaménto
Sostantivo maschile. L'arrotondare, il divenire rotondo.
Cifra molto piccola che si aggiunge o toglie a un numero per giungere a una cifra tonda.
arrotondàre
Verbo transitivo [io arrotóndo]. Rendere rotondo.
Figurato. Rendere armonioso.
Arrotondare lo stipendio, accrescerlo con altre fonti di guadagno.
Arrotondare un numero, accrescerlo o diminuirlo per fare cifra tonda.
Verbo intransitivo pronominale. Divenire rotondo.
Ingrassare.
S ottundere, smussare
Figurato
S far quadrare, fare cifra tonda
arrovellaménto
Sostantivo maschile. L'arrovellarsi; preoccupazione.
arrovellare
Verbo transitivo [io arrovèllo]. Angustiare, tormentare.
Verbo riflessivo. Preoccuparsi, angustiarsi.
Cercare insistentemente di risolvere o di conseguire un risultato.
Arrovellarsi il cervello, sforzarsi di giungere alla soluzione di un problema.
arrovellàrsi
Verbo riflessivo.
S angosciarsi, angustiarsi, macerarsi, preoccuparsi, rodersi, struggersi, tormentarsi,
torturarsi
C calmarsi, darsi pace, distendersi, mettersi in pace, rasserenarsi, rilassarsi, trovare pace,
tranquillizzarsi
arroventaménto
Sostantivo maschile. L'arroventare.
arroventàre
Verbo transitivo [io arrovènto]. Rendere rovente.
Verbo intransitivo e riflessivo. Divenire rovente.
Figurato: esasperarsi.
S infocare, scaldare
C gelare, raffreddare
arrovesciare
Verbo transitivo [io arrovèscio]. Rovesciare.
Verbo riflessivo. Rovesciarsi, gettarsi indietro.
arruffaménto
Sostantivo maschile. Confusione, scompiglio.
arruffapòpoli o arruffapòpolo
Sostantivo invariabile. Chi crea confusione tra il popolo per sobillarlo.
arruffàre
Verbo transitivo. Scompigliare, disordinare.
Figurato. Confondere, imbrogliare.
Arruffare il pelo, drizzarlo in segno di paura o di rabbia.
Arruffare la matassa, mettere confusione in una faccenda ordinata.
S aggrovigliare, imbrogliare, ingarbugliare, scarruffare
C dipanare, districare, sbrogliare, sgarbugliare, sgrovigliare
S buttare all'aria, confondere, disordinare, scompigliare, scomporre, incasinare
C mettere ordine, organizzare, rassettare, riassettare, ricomporre, riordinare
Capelli
S scarmigliare, spettinare
C pettinare, ravviare
arruffìo
Sostantivo maschile. Confusione, disordine.
arruffóne
Sostantivo maschile. Pasticcione, imbroglione.
arrugginiménto
Sostantivo maschile. L'arrugginire.
arrugginìre
Verbo transitivo [io arrugginisco]. Coprire di ruggine.
Figurato: rendere lento, impacciato.
Verbo intransitivo [ausiliare essere] e pronominale. Coprirsi di ruggine.
Figurato. Divenire lento, impacciato, rigido.
Verbo intransitivo
S ossidare
C pulire, srugginire
Figurato
S addormentarsi, deteriorarsi, disabituarsi
C riabituarsi, scuotersi, svegliarsi
S bloccarsi, indurirsi, intorpidirsi, irrigidirsi
C sciogliersi, slegarsi, srugginirsi
arruolaménto
Sostantivo maschile. L'arruolare, il reclutare.
arruolàre
Verbo transitivo [io arruòlo]. Iscrivere nei ruoli delle forze armate.
Verbo riflessivo. Iscriversi nei ruoli di un corpo militare.
S chiamare alle armi, reclutare
C congedare, smobilitare
S assumere, impegnare, ingaggiare
C licenziare, mandar via, lasciare a casa
arruolato
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi, alla visita di leva, è stato dichiarato idoneo al servizio militare.
arsèlla
Sostantivo femminile. Nome popolare di molti molluschi bivalvi, della vongola.
arsenàle
Sostantivo maschile (arabo al-sina'a, costruzione). Stabilimento per la costruzione e riparazione delle navi.
Luogo dove si fabbricano, si riparano o si conservano armi.
Grande quantità di armi: uscire con indosso un arsenale.
Ammasso confuso di oggetti eterogenei.
Figurato
S armamentario, attrezzatura, corredo, strumentario
arsènico
Sostantivo maschile (greco arsenikón da arsenikós, maschio). Elemento chimico d'apparenza metallica, altamente
velenoso sotto forma di ossido.
Figurato: cosa nociva per il corpo o per lo spirito.
Vedi in chimica
arsi
Sostantivo femminile. Nella metrica classica, il tempo forte di un piede.
arsiccio
Aggettivo. Bruciacchiato, inaridito: suolo arsiccio.
arsióne
Sostantivo femminile. Calore, secchezza, aridità della gola.
arso
Aggettivo (participio passato di ardere). Bruciato, consumato dal fuoco.
Annerito, abbronzato.
Figurato. Dominato dalla forza di una passione.
arsùra
Sostantivo femminile. Calore soffocante. Aridità, siccità del terreno.
Aridità della gola.
S caldo, calore, calura, secchezza, aridità, siccità
C umidità
Figurato
S sete
artato
Aggettivo. Artificioso, arbitrario.
artataménte
Avverbio. Arbitrariamente.
àrte
Sostantivo femminile (latino ars, artis). Attività dell'uomo volta a creare opere di valore estetico
sulla base di regole tecniche e con l'aiuto della genialità e della fantasia.
Ogni singola attività estetica (letteratura, musica, pittura, ecc.).
Delle arti figurative (pittura, scultura, ecc.) dette anche belle arti.
Stile personale di un artista; le opere che possono essere accomunate in base a uno stile
particolare: l'arte degli impressionisti.
Artificio.
Ogni attività che si svolge mediante l'ingegno e l'abilità, sulla base di determinate regole:
l'arte del cuoco.
Abilità.
Organizzazione professionale di artigiani e mercanti caratteristica dei comuni medievali
italiani.
Arti magiche, magia, sortilegio.
Arte varia, spettacolo con esibizioni di vario genere di cantanti, giocolieri, ecc.
Arte drammatica, l'insieme delle tecniche e delle capacità artistiche che servono alla
rappresentazione teatrale.
Figlio d'arte, chi lavora in campo teatrale ed è figlio di attori.
In arte, che usa lo pseudonimo di.
Ad arte, fatto apposta.
A regola d'arte, alla perfezione.
Senza arte né parte, senza una qualificazione professionale e un lavoro fisso.
L'arte di Michelaccio, l'oziare.
Vedi in arte
S lavoro, mestiere, professione
Capacità particolare di fare qualcosa
S abilità, dote, genio, ingegno, ingegnosità, maestria, specialità, talento
Figurato
S esperienza, tecnica, artificio, astuzia, espediente, sistema, stratagemma, trucco
artefàtto
Aggettivo. Fatto con artificio.
Figurato: manierato, artificioso.
Adulterato: vino artefatto.
S adattato, adulterato, alterato, artificiale, contraffatto, falsato, falsificato, falso,
fasullo, manipolato, modificato, rimaneggiato, snaturato, sofisticato, spurio, stravolto,
svisato, trasformato, trattato, truccato
C autentico, genuino, naturale, originale, puro, vero, schietto, semplice, spontaneo
artéfice
Aggettivo e sostantivo maschile (latino artifex -icis). Chi esercita un'attività per cui sono necessari mestiere
e abilità.
Creatore, autore.
S artista, autore, caposcuola, creatore, esecutore, ideatore, iniziatore, inventore, maestro,
responsabile
artèria
Sostantivo femminile (greco arteria). Ciascuno dei canali membranosi che convogliano il sangue
dal ventricolo cardiaco destro ai polmoni e dal ventricolo sinistro alle altre zone corporee.
Figurato: strada dove il traffico è intenso.
Figurato
S autostrada, percorso, strada, stradone, via
arterioscleròsi
Sostantivo femminile. Malattia delle arterie, caratterizzata dall'indurimento delle loro pareti,
frequente nell'età avanzata e fonte di squilibri nervosi.
Figurato: dimenticanza, distrazione grave.
arterioscleròtico
Aggettivo. Che concerne l'arteriosclerosi.
Sostantivo maschile. Affetto da arteriosclerosi.
arterióso
Aggettivo. Delle arterie.
artesiano
Aggettivo (dalla regione francese dell'Artois). Pozzo artesiano, creato mediante trivellazione
di una falda acquifera che si apre fra due strati impermeabili e dal quale l'acqua zampilla
a causa della pressione cui è sottoposta nel sottosuolo.
àrtico
Aggettivo. (greco arktikós). Relativo alle regioni che si stendono attorno al Polo Nord della Terra.
C antartico
S boreale, del nord, nord, settentrionale
C australe, del sud, meridionale, sud
Clima
S gelido, ghiacciato, polare
C equatoriale, torrido, tropicale
articolare
Verbo transitivo [io artìcolo]. Imprimere movimento agli arti.
Unire in modo da permettere il movimento delle parti.
Sistemare in parti omogenee, secondo un ordine logico.
Sillabare con chiarezza; parlare.
Verbo riflessivo. Snodarsi, espandersi.
S pronunciare, scandire, sillabare, dire, proferire, distinguere, frazionare, scindere, suddividere
articolare
Aggettivo. Anatomia. Relativo alle articolazioni.
<- lista
articolàto
Aggettivo (participio passato di articolare). Che possiede articolazioni.
Per estensione, che è costituito da parti snodabili fra loro.
Costruito con chiarezza e logica.
Pronunciato in modo distinto.
Sciopero articolato, in cui i vari reparti di una fabbrica o le sezioni di un ente si astengono
dal lavoro in tempi diversi.
S flessibile, mobile, snodato
C fisso, rigido
Figurato
S complesso, elaborato, ramificato, sviluppato, tentacolare
C compatto, monolitico, semplice
articolatòrio
Aggettivo. Relativo all'articolazione.
articolazióne
Sostantivo femminile. L'articolare, l'articolarsi.
Figurato: composizione, elaborazione armoniosa e logica delle parti di un tutto.
Insieme dei movimenti degli organi fonatori necessari alla formazione di un fonema.
L'insieme delle strutture che congiungono tra loro le varie ossa dello scheletro.
S attaccatura, collegamento, connessione, giunto, giuntura, giunzione, innesto, legame, legamento,
raccordo, snodo
articolista
Sostantivo maschile e femminile. In un giornale, chi scrive articoli.
artìcolo
Sostantivo maschile (latino articulus, diminutivo di artus, arto). Parte contrassegnata da un numero di una
legge, di un contratto e simili: l'articolo del codice civile.
Principio basilare di una dottrina o di una fede.
Oggetto posto in vendita: articolo di lusso.
Scritto di una certa lunghezza, per lo più firmato, in un giornale.
In articolo di morte (in latino in articulo mortis), in punto di morte.
Linguistica
Parola che si mette prima dei nomi per determinarli o per indicarne il genere e il numero.
Si dividono in determinativo e indeterminativo.
L'articolo determinativo deriva dall'aggettivo dimostrativo latino, ille, illa, illud, e determina con precisione
quell'oggetto, mentre l'indeterminativo lascia vago e indeterminato l'oggetto.
Etimologicamente non è altro che il numerale uno indebolito.
L'articolo partitivo indica una certa quantità, un numero indeterminato: fare delle minacce.
Vedi in grammatica
S comma, punto
Testo giornalistico
S pezzo, trafiletto
Bene di produzione
S merce, pezzo, prodotto
artière
Sostantivo maschile. Letterario. Artigiano. Per estensione, soldato del genio.
artificiàle
Aggettivo. Fatto dall'uomo, in contrapposizione a ciò che è naturale: fiori artificiali.
Artificioso: modo di parlare artificiale.
C naturale
S di laboratorio, di sintesi, sintetico
C naturale, spontaneo
S costruito, prodotto, ricavato, sintetizzato, contraffatto, d'imitazione, falsificato, falso,
fasullo, finto, imitato, riprodotto, matto
C autentico, genuino, originale, vero, buono
artificialménte
Avverbio.
artificière
Sostantivo maschile. Chi fa esplodere fuochi d'artificio o sostanze esplosive.
Chi è capace di montare o di smontare un oggetto esplodente.
artificio o artifizio
Sostantivo maschile (latino artificium). Espediente, trovata studiata per giungere a un determinato fine.
Struttura più o meno artificiosa e manierata di uno stile, di una tecnica artistica.
S accorgimento, astuzia, espediente, giro, idea, malizia, metodo, pensata, sistema, stratagemma,
trovata, trucco, gabola
Fuochi d'artificio, preparazione chimica detonante e con effetti luminosi colorati portata in alto
da un razzo.
artificiosità
Sostantivo femminile. L'essere artificioso.
artificióso
Aggettivo. Manierato, artificiale: modi artificiosi.
S affettato, artificiale, calcolato, capzioso, caricato, fasullo, finto, ingannevole, manierato,
ostentato, ricercato, studiato, voluto
C autentico, genuino, naturale, immediato, onesto, schietto, sincero, spontaneo, veritiero
artigianàle
Aggettivo. Di artigiano: lavoro artigianale.
Figurato. Realizzato con mezzi e possibilità modeste.
S casalingo, manuale
C automatico, automatizzato, di serie, industriale, meccanizzato
artigianato
Sostantivo maschile. La condizione, l'attività dell'artigiano.
La categoria degli artigiani.
La produzione degli artigiani.
artigiano
Sostantivo maschile (da arte). Chi esercita un'attività produttiva fondata sul lavoro proprio e dei componenti
della famiglia.
Aggettivo. Che è proprio degli artigiani: prodotto artigiano.
artigliàre
Verbo transitivo. Afferrare con gli artigli.
Per estensione, afferrare con forza.
S acchiappare, acciuffare, afferrare, agguantare, arpionare, stringere, trattenere, beccare,
brancare
artiglière
Sostantivo maschile (francese antico artillier). Militare dell'arma dell'artiglieria.
artiglierìa
(francese artillerie). L'insieme delle armi da fuoco munite di affusto e a lunga gittata.
Corpo militare dotato di tali armi.
Scienza che studia la costruzione e il razionale impiego di tutte le armi da fuoco.
Arma da fuoco in genere.
Artiglieria da campagna, quella che appoggia la fanteria e i mezzi corazzati da combattimento.
Artiglieria pesante, artiglieria di grosso calibro.
artìglio
Sostantivo maschile (provenzale artelh, dito del piede). Unghia adunca che copre le falangi di alcuni uccelli
e mammiferi (carnivori).
Figurato: mano di persona avida, violenta.
S grinfia, unghia, sgrinfia
artìsta
Sostantivo maschile e femminile. Chi è volto a creare opere di carattere estetico.
Per estensione, chi esercita un'attività nel campo dello spettacolo.
Chi si dedica alle arti figurative, pittore.
Chi, nel proprio mestiere, eccelle per perfezione, raffinatezza.
Antico. Artigiano.
Figurato
S maestro, mago, virtuoso
artìstico
Aggettivo. Che è proprio dell'arte o dell'artista.
Che è eseguito con arte.
arto
Sostantivo maschile (latino artus -us). Appendice del tronco dell'uomo e degli animali, disposta a paia,
che svolge funzioni di locomozione o di presa.
artrite
Sostantivo femminile. Infiammazione di un'articolazione delle ossa.
Esistono oltre 100 tipologie, tra cui:
Batterica, di Lyme, enteropatica, fungina, gonococcica, gottosa, mutilante (più distruttiva),
psoriasica, reattiva, reumatoide, settica, tubercolare, idiopatiche giovanili.
Fra i vari sintomi i più comuni sono calore, tumefazione, rigidità, dolore, arrossamento.
Le cause possono essere di origine metabolica, traumatica, infettiva, autoimmune, idiopatica.
La prima volta di cui si ha prova di un caso di artrite è nell’era preistorica, intorno al 4500 a.C.
Fu notata in un scheletro dei resti umani ritrovato nel Kansas.
In seguito tracce di artrite sono state ritrovate anche in Ötzi, un antico uomo
di circa 3000 anni avanti Cristo.
artrìtico
Aggettivo. Relativo all'artrite.
Sostantivo maschile. Affetto da artrite.
artròpodi
Sostantivo maschile plurale (dal greco árthron articolazione, e pús, podós, piede). Gruppo di animali
comprendente crostacei, insetti, ecc. dotati di appendici articolate e di uno scheletro
esterno.
artròsi o osteoartròsi o osteoartrite
Sostantivo femminile. Affezione articolare cronica di natura degenerativa non infiammatoria.
Malattia degenerativa che interessa le articolazioni.
È una delle cause più comuni di disturbi dolorosi, colpisce circa il 10% della popolazione
adulta, e il 50% delle persone che hanno superato i 60 anni di età.
Con tale patologia nasce nuovo tessuto connettivo e nuovo osso attorno alla zona interessata.
Generalmente sono più colpite le articolazioni sottoposte ad usura, soprattutto vertebre lombari e ginocchia.
arùspice
Sostantivo maschile (latino haruspex -icis). Indovino che presso gli Etruschi e i Romani interpretava
la volontà degli dei attraverso l'osservazione delle viscere delle vittime.
arzigogolàre
[ Z ] Verbo transitivo [io arzigògolo]. Escogitare, immaginare.
Verbo intransitivo (ausiliare avere). Concepire fantasticherie.
S almanaccare, architettare, elucubrare, fantasticare, rimuginare
Figurato
S cavillare, pignolare, sofisticare, sottilizzare
arzigogolato
[ Z ] Aggettivo (participio passato di arzigogolare). Artificioso, ricercato.
arzigògolo
[ Z ] Sostantivo maschile. Ragionamento contorto.
Espediente bizzarro.
Fantasticheria.
arzìllo
[ Z ] Aggettivo. Vispo, vivace; in buona salute.
S agile, vispo, vivace
C debole, fiacco, molle, moscio, svigorito
ascàride
Sostantivo maschile (greco askarís -ídos, da askarízein, agitarsi). Verme di forma cilindrica parassita intestinale.
àscari o àscaro
Sostantivo maschile (arabo ‘askarî, soldato). Un tempo, soldato indigeno delle truppe coloniali italiane.
ascèlla
Sostantivo femminile (latino axilla). Parte del corpo umano situata sotto l'articolazione del braccio
con la spalla.
ascellare
Aggettivo. Relativo all'ascella.
ascendènte
Aggettivo (participio presente di ascendere). Che ascende, che sale: movimento ascendente.
Musica. Si dice di suoni che passano da uno più grave ad altro più acuto: scala ascendente.
Sostantivo maschile. Progenitore, antenato.
Influenza, autorità morale: esercitare un grande ascendente su qualcuno.
Aggettivo.
C discendente
In salita
S ascensionale
Sostantivo maschile. Autorità morale
S credito, influenza, potere, presa
Persona
S antenato, avo, predecessore
C discendente, erede, postero, pronipote
ascendènza
Sostantivo femminile. L'insieme di generazioni che hanno preceduto la generazione attuale.
Autorità, influenza.
Autore o opera di cui si è sentita l'influenza.
ascéndere
Verbo intransitivo irregolare (latino ascendere) [ausiliare essere]. Salire, per lo più in modo solenne.
Figurato. Giungere a un alto grado: ascendere al trono.
Ammontare, raggiungere una somma.
Verbo transitivo. Salire, valicare.
C scendere
S andare su, arrampicarsi, inerpicarsi, salire
C andar giù, calare, calarsi, declinare, digradare, discendere, sprofondare
Passato remoto: ascesi, ascendesti, ascese, ascendemmo, ascendeste, ascesero
Participio passato: asceso
ascensionale
Aggettivo. Che sale: movimento ascensionale.
ascensióne
Sostantivo femminile. L'ascendere, il salire.
Salita alpinistica in montagna.
Figurato: l'elevarsi socialmente o moralmente.
La salita di Gesù Cristo al cielo.
Festa che la Chiesa celebra quaranta giorni dopo la Pasqua per ricordare tale ascesa al cielo
(si scrive con l'iniziale maiuscola).
C discesa
S arrampicata, ascesa, scalata, salita
ascensóre
Sostantivo maschile. Cabina azionata da motore elettrico, usata per trasportare verticalmente persone
o cose da un piano all'altro di edifici o in miniera.
Vedi in tecnica
ascésa
Sostantivo femminile. L'ascendere, salita; anche figurato: ascesa al trono.
Carriera, avanzamento.
Figurato
S arrampicata, ascensione, scalata
C discesa
S balzo, impennata, rialzo, salita, avanzamento, successo
C caduta, calo, crollo, discesa, flessione
ascèsi
Sostantivo femminile (greco áskesis, esercizio). Mortificazione, penitenza per il conseguimento della perfezione
spirituale.
ascèsso
Sostantivo maschile (latino abscessus -us). Raccolta di pus in una cavità formatasi all'interno
di un tessuto in seguito a infezione.
ascèta
Sostantivo maschile. Chi pratica l'ascetismo.
Per estensione, chi fa vita austera o di rinunzia.
S anacoreta, cenobita, eremita, monaco
ascètico
Aggettivo. Relativo all'asceta, alla ascesi.
Per estensione, mistico.
Sostantivo maschile Asceta: gli ascetici medievali.
ascetismo
Sostantivo maschile. Stato di coloro che si dedicano a esercizi rigorosi di ascesi.
Per estensione, vita austera e fondata sulla rinuncia.
àscia
Sostantivo femminile (latino ascia [plurale -sce]). Attrezzo a forma di zappa tagliente, che serve per lavori
di sgrossatura.
Usato anche nel senso di accetta, scure.
S accetta, mannaia, scure
ASCII
American Standard Code for Information Interchange: codice standard americano per lo scambio
di informazioni.
Utilizzato nei computer; ad ogni carattere associa un codice binario (da 0 a 256).
asciòlvere
Verbo transitivo e intransitivo irregolare. Antico. Fare colazione.
Passato remoto: asciolsi, asciolvesti, asciolse, asciolvemmo, asciolveste, asciolsero
Participio passato: asciolto
ascissa
Sostantivo femminile (latino abscissa [linea] linea tagliata). Matematica. Una delle coordinate cartesiane
e cioè la distanza di un punto dall'asse delle ordinate.
ascite
Sostantivo femminile (dal greco askós, otre). Raccolta di liquido sieroso nella cavità peritoneale.
asciugacapélli
Sostantivo maschile. Apparecchio elettrico che emette aria calda e serve per asciugare i capelli.
È detto anche fon.
asciugamano o asciugamani
Sostantivo maschile. Panno di cotone, lino, ecc. che serve per asciugarsi.
Apparecchio elettrico che emette un getto d'aria calda con cui ci si asciugano le mani.
asciugapiatti
Sostantivo maschile. Panno per asciugare piatti, posate, ecc.
asciugàre
Verbo transitivo (latino exsucare). Togliere l'umidità sfregando con un panno o esponendo
a un soffio caldo: asciugare le mani.
Asciugare le lacrime, il pianto, figurato: consolare.
Per estensione, rendere magro.
Vuotare.
Asciugare le tasche a qualcuno, lasciarlo senza soldi.
Verbo intransitivo, anche pronominale. Diventare asciutto.
C bagnare
S disidratare, essiccare, inaridire, prosciugare, seccare
C aspergere, imbevere, imbibire, innaffiare, inondare, intridere, inumidire, inzuppare, irrorare,
spruzzare, umettare
asciugante
Participio presente e aggettivo. Carta asciugante, vedi assorbente.
<- lista
asciugatézza
Sostantivo femminile. L'esser asciutto.
asciugatóio
Sostantivo maschile. Asciugamano. Lenzuolo per asciugarsi.
asciugatura
Sostantivo femminile. L'asciugare.
asciutta
Sostantivo femminile. Periodo in cui un canale o uno stagno manca delle sue acque.
asciùtto
Aggettivo (latino exsuctus). Che non è bagnato.
Non umido: freddo asciutto.
Privo di brodo.
Secco, inaridito: gola asciutta.
Scarno, snello: volto asciutto.
Conciso, senza ornamenti.
Pane asciutto, solo pane, senza companatico.
A occhi asciutti. A viso asciutto, senza piangere.
A piedi asciutti, senza bagnarseli nell'attraversare pozze d'acqua o rigagnoli.
Avere le tasche asciutte essere privo di denaro.
Persona di modi asciutti, di poche parole, riservata.
Sostantivo maschile. Aridità; clima secco.
Luogo a terreno asciutto.
All'asciutto, in terra ferma.
Essere all'asciutto, non avere più mezzi.
Aggettivo.
C bagnato
S arido, arso, asciugato, disseccato, essiccato, inaridito, prosciugato, riarso, secco
C bagnato, gocciolante, grondante, imbevuto, imbibito, innaffiato, inondato, intriso, inumidito,
inzuppato, irrorato, madido, rorido, spruzzato, umido, zuppo
Corporatura
S magro, raggrinzito, segaligno, smilzo, snello
C florido, grasso, pingue, prosperoso
Tono
S brusco, duro, perentorio, secco
C affabile, caloroso, cordiale
ascoltàre
Verbo transitivo (latino auscultare) [io ascólto]. Udire con attenzione, con interesse.
Assistere a.
Seguire, ubbidire.
Esaudire.
Verbo riflessivo. Ascoltare con compiacenza le proprie parole.
S assistere a, intervenire a, presenziare a, seguire, intendere, udire, sentire,
dar retta a, dare ascolto a, porgere orecchio a, prestare attenzione a, prestare orecchio a,
stare attento a
Figurato
S origliare, spiare, tendere l'orecchio, tirare le orecchie
ascoltatóre
Sostantivo maschile [ascoltatrice]. Chi ascolta.
Chi ascolta trasmissioni radiofoniche.
S auditore, uditore, astante, intervenuto, presente, pubblico
auscultazióne o ascoltazióne
Sostantivo femminile. Esame clinico consistente nell'ascoltare i rumori che hanno sede nei polmoni e nel cuore.
ascólto
Sostantivo maschile. L'ascoltare: essere in ascolto. Dare, porgere ascolto, prestare attenzione.
Ascolto radiofonico, ricezione di una trasmissione radio.
ascondere
Verbo transitivo irregolare. Letterario. Nascondere.
ascondersi
Rilessivo e intransitivo pronominale. Nascondersi.
Passato remoto: ascosi, ascondesti, ascose, ascondemmo, ascondeste, ascosero.
Participio passato: ascoso
ascóso
Aggettivo. Letterario. Nascosto, segreto.
ascrìvere
Verbo transitivo irregolare (latino adscribere). Assegnare, annoverare fra.
Attribuire.
Passato remoto: ascrissi, ascrivesti, ascrisse, ascrivemmo, ascriveste, ascrissero
Participio passato: ascritto
ascrivìbile
Aggettivo. Che si può attribuire.
asèpsi
Sostantivo femminile (da a privativo e greco sêpsis, infezione). Eliminazione totale di germi infettivi
mediante sterilizzazione.
asessuato o asessuale
Aggettivo. Che non ha sesso.
Che non implica il sesso: riproduzione asessuata.
asèttico
Aggettivo. Privo di qualsiasi germe.
Relativo all'asepsi.
Figurato: privo di impulsi, di passionalità; perfettamente ordinato.
C settico
S disinfettato, sterile, sterilizzato
C contaminato, infettivo, infetto
asettizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere asettico.
asfaltare
Verbo transitivo. Ricoprire con asfalto.
asfalto
Sostantivo maschile (greco ásphaltos, bitume di Giudea). Composto a base di bitume, atto al rivestimento delle
superfici stradali.
Per estensione, strada asfaltata.
asfissìa
Sostantivo femminile (greco asphyxía). Difficoltà o arresto della funzione respiratoria.
Figurato. Arresto totale dello sviluppo.
asfissiànte
Aggettivo (participio presente di asfìssiare). Che provoca asfissia: gas asfissiante.
Figurato. Opprimente, noioso: caldo asfìssiante.
S soffocante
Figurato
S assillante, insistente, martellante, opprimente, esaperante, fastidioso, importuno, molesto, noioso,
pesante, seccante, scocciante
asfissiàre
Verbo transitivo. Causare asfissia.
Per estensione, togliere il respiro.
Figurato. Annoiare, infastidire.
Verbo riflessivo. Uccidersi per asfissia.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Esser colpito da asfissia.
S soffocare, togliere il respiro
Figurato
S annoiare, assillare, esasperare, importunare, infastidire, molestare, seccare, tempestare,
tormentare, martellare, rompere, scocciare, tampinare
asfissiato
Participio passato, aggettivo e sostantivo maschile. Colto da asfissia.
asfittico
Aggettivo. Colpito da asfissia.
Figurato: dallo sviluppo stentato.
asfodèlo
Sostantivo maschile (greco asphódelos). Pianta erbacea mediterranea a fiori bianchi raccolti a grappolo
e foglie lineari, coltivata per ornamento. (Famiglia della gigliacee.)
Vedi in giardinaggio
asiàtico
Aggettivo e sostantivo maschile. Dell'Asia.
Eccessivamente sontuoso: costumi asiatici.
asìlo
Sostantivo maschile (greco ásylon [hierón], tempio dove non c'è diritto di cattura). Ricovero, rifugio:
trovare asilo.
Luogo sacro che dava l'immunità (diritto di asilo) a chiunque vi si rifugiasse.
Edificio e istituto che dà ospitalità ai bisognosi di ricovero e assistenza: asilo di mendicità,
per i vecchi poveri.
Istituto di educazione e formazione prescolastica per bambini dai tre ai sei anni, detto anche
asilo infantile o d'infanzia.
S alloggio, ricetto, ricovero, rifugio, riparo, sistemazione, tetto, protezione, salvezza, scampo,
sicurezza
Casa per anziani
S casa di riposo, gerontocomio, ospizio, ricovero
Istituto per bambini in età prescolare
S giardino d'infanzia, scuola materna, baliatico, nido d'infanzia
asimmetrìa
Sostantivo femminile. L'essere asimmetrico.
C simmetria
S disarmonia, sproporzione, squilibrio
C armonia, equilibrio, proporzione
asimmètrico
Aggettivo. Privo di simmetria, di proporzioni armoniche: volto asimmetrico.
C simmetrico
S disarmonico, sproporzionato, squilibrato
C armonico, armonioso, equilibrato, proporzionato
asinata
Sostantivo femminile. Azione o discorso da ignorante; errore grossolano.
asìncrono
Aggettivo e sostantivo maschile (da a privativo, greco sýn, insieme, e chrónos, tempo). Non sincrono.
asìndeto
Sostantivo maschile (greco asýndeton, disgiunzione). Linguistica. Assenza della congiunzione tra gli elementi
di una proposizione.
asinerìa
Sostantivo femminile. L'essere asino.
Discorso, comportamento da persona ignorante e grossolana.
asinésco
Aggettivo [asineschi]. Da asino, specie in senso figurato.
asinino
Aggettivo. Di, proprio dell'asino.
Figurato. Ignorante, zotico, sciocco: facezie asinine.
Tosse asinina, sinonimo di pertosse.
asinità
Sostantivo femminile. Ignoranza grossolana; azione, discorso da ignorante.
àsino
Sostantivo maschile (latino asinus). Mammifero domestico affine al cavallo, ma più piccolo e fornito
di lunghe orecchie; l'asino raglia.
Figurato: persona ignorante, grossolana e caparbia.
Asino calzato e vestito, persona di assoluta ignoranza e rozzezza.
Bellezza dell'asino quella della giovinezza e quindi caduca.
Berretto d'asino.
Orecchie d'asino, berretto di carta o cartone, munito di due lunghe orecchie,
che si poneva sulla testa di uno scolaro per farlo vergognare della sua ignoranza.
Qui casca l'asino, qui c'è l'ostacolo, la difficoltà.
A dorso d'asino. A schiena d'asino, di strade e tetti che presentano una struttura convessa.
Figurato
S ignorante, somaro, testone
asintomàtico
Aggettivo (asintomatici). In medicina, che non presenta sintomi.
asma
Sostantivo femminile (greco ásthma, respirazione difficoltosa). Malattia provocata da un restringimento dei bronchi
che causa difficoltà di respirazione.
asmàtico
Aggettivo. Relativo all'asma.
Figurato. Stentato, che procede a fatica.
Sostantivo maschile. Affetto da asma.
Aggettivo. Figurato
S ansante, ansimante, boccheggiante, trafelato
Respiro
S affannato, affannoso, agitato, ansante, difficile, difficoltoso, faticoso, pesante, rantolante,
spasmodico, stentato
C calmo, leggero, normale, regolare, ritmico, tranquillo
asociàle
Aggettivo. Insensibile ai problemi, alle esigenze, alle norme della comunità in cui vive:
individuo asociale.
Sostantivo maschile e femminile. Chi si inserisce male nella comunità.
Figurato
S burbero, chiuso, introverso, scontroso, scorbutico, scostante, musone, rustico
C espansivo, estroverso, socievole
S misantropo, solitario
C compagnone
àsola
Sostantivo femminile (latino tardo ansula, diminutivo di ansa, ansa). Orlatura intorno all'occhiello.
L'occhiello stesso.
Piccolo anello di filo, applicato al bordo di un indumento per infilarvi bottoni e ganci.
Occhiello.
aspàrago o aspàragio
Sostantivo maschile (greco aspáragos). Pianta erbacea coltivata come ortaggio per i suoi germogli (turioni)
allungati, carnosi e commestibili.
I germogli stessi.
aspèrgere
Verbo transitivo irregolare (latino aspergere) [io aspèrgo]. Spruzzare leggermente, cospargere.
S cospargere, irrorare, spolverare, spruzzare
Passato remoto: aspersi, aspergesti, asperse, aspergemmo, aspergeste, aspersero
Participio passato: asperso
aspèrges
Sostantivo maschile (parola latina, tu aspergerai). Aspersorio.
asperità
Sostantivo femminile (latino asperitas -atis). Ruvidità, irregolarità di una superficie.
Figurato. Condizioni di vita disagevole.
S ruvidità, scabrosità, accidentalità, sporgenza
Figurato
S difficoltà, impedimento, intoppo, noia, ostacolo, problema, scoglio, seccatura, rogna
aspèrrimo
Aggettivo. (latino asperrimus). Letterario. Superlativo di aspro. Asprissimo.
aspersióne
Sostantivo femminile (latino aspersio -onis). L'aspergere.
aspersòrio
Sostantivo maschile. Suppellettile ecclesiastica.
Strumento, formato da un'asta terminante in una palla traforata o in setole bianche, che serve
per spruzzare acqua benedetta su persone, animali e cose; è in argento o altro metallo.
aspettàre
Verbo transitivo (latino aspectare, frequentativo di aspicere, guardare) [io aspètto]. Essere rivolto
con l'animo e con la mente a persona che deve giungere o a cosa che sta per accadere.
Stare in un luogo fino al termine di qualcosa o fino all'arrivo di una persona o cosa: aspettare
il treno.
Figurato. Prevedere, sperare: me la dovevo aspettare.
Aspetta, aspetta, per indicare un'attesa lunga e inutile.
Aspettare al varco, attendere la reazione di una persona di fronte a una difficoltà.
Aspettare la manna, la provvidenza, restare passivi, non far nulla per aiutarsi.
Aspettare un bambino, di donna, essere incinta.
S attendere
Non agire subito
S differire, gingillarsi, indugiare, perder tempo, prendere tempo, procrastinare, rimandare,
rinviare, ritardare, temporeggiare, prendersela comoda, tirare in lungo
C accelerare, affrettare, stringere i tempi, velocizzare, muoversi, sbrigarsi, darsi una mossa
aspettatìva
Sostantivo femminile. L'aspettare; ciò che si aspetta.
Periodo di sospensione del lavoro concessa a un dipendente per determinati suoi impedimenti.
S attesa, previsione, desiderio, speranza, calcolo, disegno, intenzione, mira, piano, progetto
Figurato
S affidamento, assegnamento, fede, fiducia
C disperazione, dubbio, pessimismo, scetticismo, sfiducia
aspettazióne
Sostantivo femminile (latino expectatio -onis). L'aspettare.
Previsione.
Speranza riposta in qualcuno o qualcosa.
aspètto
Sostantivo maschile (latino aspectus). Il modo di presentarsi agli occhi di persona o cosa; insieme di caratteri
visibili.
Figurato. Caratteristica generale: l'aspetto del problema.
Per estensione, figura; volto, faccia: avere un aspetto riposato.
Apparenza esteriore.
Punto di vista: sotto questo aspetto.
S apparenza, aria, esteriorità, esterno, facciata, foggia, forma, faccia, sembianza, volto,
immagine, look, parvenza, presentazione, crosta, patina, vernice
C essenza, realtà, sostanza
S panni, sembianze, spoglie, veste
Persona
S cera, colorito, faccia, fisionomia, lineamenti, tratti, viso, volto
complessione, corporatura, costituzione, figura, fisico, portamento, estetica, presenza
aspetto
Sostantivo maschile (da aspettare). L'aspettare, l'attesa; specialmente nella locuzione sala d'aspetto,
nelle stazioni, negli uffici, ecc., sala in cui si sosta in attesa dell'arrivo dei treni, di essere
ricevuti, ecc.
Battuta d'aspetto, in musica, pausa di una battuta.
Figurato: breve sospensione.
àspide
Sostantivo maschile (latino aspis -idis). Nome di vari serpenti velenosi, fra cui la vipera.
Figurato: persona maligna.
Aspide di Cleopatra, cobra egiziano lungo fino a 2 m, bruno sul dorso e giallastro sul ventre.
aspidistra
Sostantivo femminile (dal greco aspís, scudo e aster, stella). Pianta erbacea d'appartamento con grandi foglie
erette, lucenti, verde scuro, della famiglia delle gigliacee.
Vedi in giardinaggio
aspirànte
Aggettivo (participio presente di aspirare). Che aspira: pompa aspirante.
Figurato. Che desidera ottenere (anche Sostantivo maschile).
Sostantivo maschile e femminile. Chi aspira a un titolo a una carica.
Grado di chi ha frequentato un'Accademia militare ed è in attesa della nomina a ufficiale.
Iscritto all'Azione cattolica di età inferiore ai quattordici anni.
S candidato, concorrente
aspirapólvere
Sostantivo maschile. Elettrodomestico per aspirare la polvere che si deposita su pavimenti, tappeti, ecc.
aspiràre
Verbo transitivo (latino aspirare). Far entrare aria nei polmoni.
Per estensione, di macchine, togliere da un luogo e inglobare in sé gas, liquidi, solidi
polverizzati.
Articolare un fonema con un'aspirazione: i fiorentini aspirano la lettera c.
Verbo intransitivo (ausiliare avere). Desiderare vivamente di ottenere qualcosa.
S inalare, inspirare
C espirare, buttar fuori
S annusare, odorare
Trarre verso di sé
S risucchiare
Verbo intransitivo.
S agognare, ambire, bramare, desiderare, mirare, puntare, tendere
aspirato
Aggettivo e sostantivo maschile. Di fonema articolato con un'aspirazione.
aspiratóre
Sostantivo maschile. Apparecchio per aspirare.
aspirazióne
Sostantivo femminile. L'aspirare.
Figurato. Desiderio intenso di conseguire un fine, un ideale.
Soffio che accompagna l'articolazione delle vocali o delle consonanti.
Figurato
S brama, desiderio, ideale, sogno, vagheggiamento, meta, obiettivo, scopo
aspirina
Sostantivo femminile. Nome comune brevettato dell'acido acetilsalicilico, polvere bianca di sapore acidulo, con
azione antireumatica e contro le influenze.
Vedi in farmaci
aspo
Sostantivo maschile (tedesco haspa, arcolaio). Organo rotante costituito da un manico con due traverse in croce,
usato per avvolgere fili in matassa.
asportàre
Verbo transitivo (latino asportare) [io aspòrto]. Portare via da un luogo.
Estirpare chirurgicamente dal corpo.
Cibi da asportare, da asporto.
S cavare, levare, portare via, togliere, rubare, sottrarre
Chirurgia
S abladere, amputare, espiantare, estirpare, estrarre, resecare, tagliare
Dente
S cavare, estrarre, strappare, togliere
asportazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'asportare.
S ablazione, amputazione, estirpazione, estrazione, resezione
aspòrto
Sostantivo maschile. Asportare: asporto di materiali.
D'asporto, detto di vini, cibi cotti o altro da consumare fuori del negozio di vendita.
asprézza
Sostantivo femminile. L'essere aspro.
Ruvidezza, scabrosità.
L'essere poco agevole: l'asprezza della via.
Rigore.
S acidità, acredine
Mancanza di levigatezza
S asperita, rugosità, scabrosità
C levigatezza
Figurato
S crudezza, difficoltà, durezza, rigore
C dolcezza, facilità, mitezza, morbidezza
asprigno
Aggettivo. Un poco aspro: sapore asprigno.
Figurato. Stridulo, sgradevole.
Sostantivo maschile Sapore leggermente aspro.
àspro
Aggettivo (latino asper) [superlativo aspèrrimo e asprissimo]. Ruvido al tatto, non liscio.
Malagevole, impervio.
Rigido, inclemente.
Che ha il sapore agro della frutta acerba: vino aspro.
Di odore pungente, penetrante.
Sgradevole, stridulo: voce aspra.
Duro, amaro.
Severo, offensivo: parole aspre.
Scontroso, brusco.
Crudele, accanito.
Difficile; pieno di sofferenza.
Acuto, intenso.
Sostantivo maschile. Asprezza.
Figurato. Malignità: l'aspro del rancore.
S acerbo, acre, agro, asprigno, brusco, immaturo
C dolce, maturo, fatto
Carattere
S burbero, difficile, inaccostabile, ruvido, scostante, spinoso
C dolce, facile
Clima
S duro, freddo, inclemente, rigido
C clemente, dolce, mite, temperato
Strada
S brutto, difficile, dirupato, duro, erto, impervio, malagevole, scomodo, sconnesso, scosceso
C agevole, bello, comodo, piano
Superficie
S irregolare, rugoso, ruvido, scabro
Terreno
S accidentato, sconnesso
C liscio, piano
Tono
S amaro, cinico, duro, freddo, risentito, rude, secco, severo
C accomodante, affabile, amabile, caloroso, cordiale, dolce, piano
aspraménte
Avverbio. Con asprezza: parlare aspro.
<- lista
assaggiàre
Verbo transitivo (da saggio, prova). Gustare, assaporare una piccola quantità di qualcosa.
Per estensione, mangiare o bere in piccola quantità.
Saggiare; anche figurato: provare.
S assaporare, degustare, gustare, provare, sentire, tastare
assaggiatóre
Sostantivo maschile [assaggiatrice]. Chi assaggia una cosa per darne un giudizio.
assàggio
Sostantivo maschile. L'assaggiare qualcosa per poterne dare un giudizio.
Piccola quantità, campione.
Figurato: saggio, prova.
S degustazione, campione, prova, pezzettino, pezzetto, po', pochino, goccia, goccio
assài
Avverbio (latino ad satis). A sufficienza, quanto basta: averne assai di una cosa, di una persona,
esserne sazio o stufo.
Molto.
Davanti ad aggettivo o avverbio forma il superlativo: assai bello; assai spesso.
Aggettivo. [superlativo assaìssimo]. Molto, parecchio.
Sostantivo maschile. Il molto: rinunciare al poco per l'assai.
Avverbio.
S a sufficienza, abbastanza, sufficientemente, molto, tanto
C appena appena, poco
assale
Sostantivo maschile. Pezzo meccanico posto trasversalmente sotto a un veicolo, la cui funzione è di trasmettere
il carico dal telaio alle ruote.
assalìre
Verbo transitivo (dal latino ad e salire, saltare). Attaccare con violenza, aggredire.
Rivolgersi a qualcuno bruscamente.
Figurato. Prendere alla sprovvista; invadere improvvisamente.
S aggredire, assaltare, attaccare, avventarsi su, scagliarsi su, saltare addosso a
Parole
S accusare, apostrofare, ingiuriare, insultare, inveire contro, investire, maltrattare,
offendere, oltraggiare, provocare
assalitóre
Aggettivo e sostantivo maschile [assalitrice]. Che o chi assale.
C vittima
S aggressore, attaccante
C aggredito, assalito, attaccato
assaltàre
Verbo transitivo. Attaccare con impeto; dare l'assalto.
S vedi assalire.
assaltatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [assaltatrice]. Assalitore.
assàlto
Sostantivo maschile (dal latino ad e saltus). Azione ed effetto dell'assaltare.
Per estensione, impeto, violenza.
Figurato. Il sopraggiungere improvviso e violento.
Prendere d'assalto, affrontare decisamente; affollarsi, far ressa per entrare in massa in un
luogo.
Mezzi d'assalto, natanti semoventi per azioni offensive contro navi in porto.
S aggressione, attacco, invasione, offensiva, abbordaggio, arrembaggio, carica,
devastazione, razzia, rovina, scorreria
assaporàre
Verbo transitivo [io assapóro]. Gustare un cibo o una bevanda per sentirne bene e a lungo il sapore.
Figurato. Provare piacere spirituale per qualcosa.
S assaggiare, degustare, gustare
assassinàre
Verbo transitivo (da assassino). Uccidere per odio, per vendetta, per rapina specialmente a tradimento.
Eseguire malamente.
S accoppare, ammazzare, eliminare, freddare, sopprimere, trucidare, uccidere, far fuori,
fare la festa a, liquidare, mandare all'altro mondo, spacciare, stecchire, stendere
C graziare, risparmiare, salvare, salvare la vita a
Figurato
S rovinare, sciupare
C salvare
S abbattere, annientare, distruggere, stroncare
In massa
S decimare, massacrare, sterminare
C graziare, risparmiare, salvare, salvare la vita
assassìnio
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'assassinare; anche figurato.
S omicidio, uccisione, crimine, delitto
Di massa
S carneficina, ecatombe, eccidio, genocidio, massacro, sterminio, strage, macello
assassìno
Sostantivo maschile (arabo hashshashin, fumatore di hashish). Chi assassina.
Figurato: chi danneggia qualcosa per incapacità o per negligenza.
Aggettivo. Malvagio, scellerato.
Che uccide, omicida.
Provocante, seducente: occhi assassini.
Aggettivo.
C vittima
S criminale, malvagio
Sguardo
S affascinante, ammaliante, irresistibile, maliardo, provocante, seducente
Sostantivo maschile
S omicida, uccisore
Altri
S sicario, killer
asse
Sostantivo maschile (latino axis). Sbarra alle cui estremità s'infilano i mozzi delle ruote.
Per estensione linea retta, anche immaginaria, che passa per il centro di un corpo.
Figurato: fulcro, centro ideale.
Asse cerebrospinale: insieme dei centri nervosi appartenenti all'encefalo e al midollo.
Asse terrestre, linea retta immaginaria che unisce i due poli della Terra intorno al quale
avviene la rotazione terrestre.
Assi cartesiani, coordinate.
Asse di rivoluzione di un corpo, tale che tutte le sezioni del medesimo corpo, ottenute
con piani passanti per tale asse, sono uguali tra loro.
Asse di simmetria, retta rispetto alla quale i punti di una figura sono simmetrici a due a due.
Asse di rotazione, quello che unisce due punti che restano fissi durante il moto rigido
di un corpo solido.
Diritto. Asse ereditario, il complesso di beni che compongono un'eredità.
S assale, barra, stanga
Figurato
S centro, fulcro, perno
asse
Sostantivo femminile (latino assis) [assi]. Tavola di legno.
Asse da stiro (o da stirare) asse rivestita di tela, su cui si stira.
assecondàre
Verbo transitivo [io assecóndo]. Favorire, aiutare.
Esaudire, obbedire a.
Seguire, accordarsi.
S agevolare, aiutare, appoggiare, facilitare, favorire, fiancheggiare, sostenere, spalleggiare
C avversare, combattere, contrastare, intralciare, opporsi a, ostacolare, osteggiare
Venire incontro a una richiesta
S acconsentire a, accontentare, cedere a, compiacere, esaudire, soddisfare
C negare, rifiutare, vietare
assediàre
Verbo transitivo [io assèdio]. Circondare con uomini e mezzi militari un luogo fortificato.
Per estensione, bloccare; fare ressa.
Importunare.
S accerchiare, bloccare, chiudere, cingere d'assedio, circondare, isolare, rinchiudere
Figurato
S assillare, importunare, tormentare
assèdio
Sostantivo maschile (latino volgare adsedium). Il complesso delle operazioni necessarie per assediare.
Figurato. L'affollarsi intorno, l'importunare.
Abbandonare, levare l'assedio, rinunciare ad esso.
Porre l'assedio, stringere d'assedio, assediare.
Stato d'assedio, regime eccezionale che limita la libertà dei cittadini per motivi di ordine
pubblico, in genere col passaggio ai militari del potere civile.
S accerchiamento, blocco, stretta
assegnaménto
Sostantivo maschile. Attribuzione.
Rendita, provento, entrata.
Fiducia riposta in qualcuno o qualcosa.
Figurato
S affidamento, aspettativa, fiducia, speranza, conto
assegnàre
Verbo transitivo (latino assignare) [io asségno]. Attribuire, fissare: assegnare i posti.
Concedere: assegnare una casa popolare.
Affidare.
S affidare, aggiudicare, ascrivere, attribuire, conferire, dare, deputare a, destinare,
incaricare di
C deprivare, esentare da, levare, privare, sollevare da, togliere
assegnatàrio
Aggettivo e sostantivo maschile. Di colui cui viene assegnato un bene o un diritto.
assegnato
Aggettivo (participio passato di assegnare). Spedito contro assegno.
assegnazióne
Sostantivo femminile. L'assegnare: assegnazione di un lavoro.
Destinazione.
S affidamento, aggiudicazione, attribuzione, conferimento, destinazione, incarico
asségno
Sostantivo maschile (da assegnare). Titolo di credito che contiene l'ordine dato a una banca di pagare
una data somma alla persona indicata.
Assegno al portatore, sul quale non è scritto il nome del beneficiario.
Assegno a vuoto, ordine di pagamento al quale non corrisponde nella banca la somma adeguata.
Assegno barrato (o sbarrato), assegno contraddistinto da due righe parallele che lo rendono
pagabile solo a determinate persone.
Assegno circolare, che, corrispondendo a un versamento già effettuato in contanti, può essere
riscosso senza speciali formalità.
Assegni familiari, somma di danaro aggiunta allo stipendio e corrisposta per il mantenimento
dei familiari a carico.
Contro assegno, detto di merce spedita il cui pagamento viene effettuato dal destinatario
all'impiegato della posta che gliela consegna.
assemblàggio
Sostantivo maschile (francese assemblage). Unione di più particolari per dar luogo a un solo organo o complesso.
S assiemaggio, montaggio, unione
assemblàre
Verbo transitivo (francese assembler) [io assèmblo]. Compiere un assemblaggio.
S assiemare, mettere insieme, montare, unire
C disunire, separare, smontare, staccare
assemblèa
Sostantivo femminile (francese assemblée). Riunione, adunanza di più persone per discutere problemi
di interesse comune.
Corpo legislativo di una nazione o di una regione.
Per estensione, i membri dell'assemblea.
Crocchio di persone.
S collegio, consesso, consiglio, raduno, riunione, adunanza, adunata,
incontro, meeting, congresso, convegno, seminario, simposio, tavola rotonda
assembleare
Aggettivo. Di una assemblea.
assemblearismo
Sostantivo maschile. Attribuzione di eccessivi poteri decisionali alle assemblee spontanee.
assembraménto
Sostantivo maschile. Riunione in un luogo pubblico di più persone.
S affollamento, calca, capannello, crocchio, folla, ressa
assembrarsi
Verbo riflessivo (francese assembler, riunire). Poco comune. Formare assembramento.
assennatézza
Sostantivo femminile. L'essere assennato; saggezza.
S buonsenso, criterio, giudizio, prudenza
assennàto
Aggettivo (participio passato di assennare). Giudizioso, ragionevole.
S attento, avveduto, cauto, oculato, prudente
C disattento, imprudente, inavveduto, incauto, inopportuno, malaccorto
S equilibrato, giudizioso, saggio, sensato, ponderato, soppesato
C insensato, scriteriato, stolto, sventato, dissennato, inconsulto, sconsiderato,
avventato, epidermico, frettoloso, precipitoso, velleitario
S equilibrato, giudizioso, posato, ragionevole, saggio, serio
C fatuo, frivolo, leggero, impulsivo, irragionevole, irresponsabile
S accorto, attento, avveduto, cauto, lungimirante, oculato, prudente
C imprudente, incauto, superficiale
Persona
S giudizioso, posato, quadrato, responsabile, riflessivo, saggio, savio, serio
C epidermico, fatuo, incostante, irresponsabile, pasticcione, velleitario, volubile
S circospetto, guardingo, vigile
C candido, credulo, credulone, facilone, fiducioso, sempliciotto, sprovveduto, boccalone
assènso
Sostantivo maschile (latino assensus -us). Approvazione, consenso.
C diniego
S accordo, approvazione, consenso, permesso, sì
C divieto, negazione, no, proibizione, rifiuto, veto
assentàrsi
Verbo intransitivo pronominale [io mi assènto]. Stare assente, allontanarsi temporaneamente.
Figurato: assentarsi col pensiero.
S allontanarsi, andar via, andarsene, partire, spostarsi, uscire
C fermarsi, restare, rimanere, trattenersi, rientrare, ritornare, tornare
assènte
Aggettivo (latino absens -entis). Che è lontano, che non è presente: assente da casa.
Mancante.
Figurato: rivolto altrove col pensiero; distratto.
Sostantivo maschile. Chi è lontano.
Figurato: chi è defunto.
Aggettivo.
C presente
S inesistente, mancante
C esistente, sussistente
S introvabile, irreperibile, irrintracciabile, lontano
C disponibile, reperibile
Figurato
S assorto, distratto, svagato
C attento, presente, vigile
assenteìsmo
Sostantivo maschile (inglese absenteeìsm). L'assenza frequente dal luogo di lavoro.
Per estensione, indifferenza per i problemi del vivere civile; mancanza di impegno.
S assenza, astensione, astensionismo
C intervento, partecipazione, presenza
S disinteresse, indifferenza
C attenzione, curiosità, interessamento, interesse
assenteista
Aggettivo e sostantivo. Che o chi è assente con frequenza dal proprio posto di responsabilità.
Figurato: indifferente, apatico.
assentiménto
Sostantivo maschile. L'assentire.
assentìre
Verbo intransitivo (latino assentire) [io assènto; ausiliare avere]. Dare la propria approvazione.
Verbo transitivo. Letterario. Concedere, permettere.
S annuire, dire di sì
C dire di no, negare
S accordare, approvare, consentire, permettere
C bocciare, respingere, rifiutare
assènza
Sostantivo femminile (latino absentia, da absens -entis, assente). L'essere assente; tempo durante il quale si
è assenti.
Mancanza: assenza di errori.
Medicina. Breve perdita di coscienza.
C presenza
S inesistenza, mancanza
C esistenza, sussistenza
S indisponibilità, irreperibilità
C disponibilità, reperibilità
S allontamento, distacco, lontananza, separazione
C presenza, vicinanza
assenziènte
Aggettivo e sostantivo. Consenziente.
Participio presente e aggettivo. Che acconsente, che approva.
assènzio
Sostantivo maschile (latino absinthium). Pianta erbacea con foglie e fiori giallastri molto amari.
Liquore alcoolico che si ottiene dalla distillazione di un miscuglio di erbe tra cui
i fiori e le foglie dell'assenzio.
Per estensione, cosa molto amara.
Figurato: amarezza.
asserìre
Verbo transitivo (latino asserere) [io asserisco]. Affermare con sicurezza, sostenere come certa
una cosa.
S affermare, attestare, dichiarare, dire, sostenere, testimoniare
asserragliare
Verbo transitivo. Non comune. Sbarrare per impedire l'accesso.
asserragliàrsi
Verbo riflessivo. Rinchiudersi in un luogo per difesa, mettersi al sicuro; anche figurato.
S arroccarsi, barricarsi, proteggersi, rintanarsi, ripararsi, trincerarsi
C fare una sortita, uscire, venir fuori
assèrto
Sostantivo maschile. Asserzione.
assertóre
Aggettivo e sostantivo maschile [assertrice]. Che o chi asserisce; sostenitore.
S sostenitore, apostolo, attestatore, divulgatore, fautore, promulgatore, propugnatore
C avversatore, detrattore, oppositore
assertòrio
Aggettivo. Che vale ad asserire.
asserviménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'asservire; sottomissione.
asservìre
Verbo transitivo [io asservisco]. Ridurre in schiavitù; anche figurato.
Verbo riflessivo. Assoggettarsi, sottomettersi; anche figurato.
S aggiogare, assoggettare, conquistare, dominare, piegare, schiavizzare, soggiogare, sottomettere,
vincere
asservìto
Aggettivo.
S assoggettato, conquistato, dominato, soggetto, soggiogato, sottomesso, vinto
C conquistatore, dominatore, vincitore
Tecnologia
S collegato a, controllato da, diretto da, gestito da
asserzióne
Sostantivo femminile. L'asserire; affermazione.
S affermazione, attestazione, dichiarazione, testimonianza
assessment
Valutazione.
assessorato
Sostantivo maschile. Carica e funzione di assessore.
assessóre
Sostantivo maschile (latino assessor -oris). Membro di una giunta comunale, provinciale o regionale cui
è affidata la responsabilità di un settore dell'amministrazione: assessore ai lavori pubblici.
assestaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'assestare o dell'assestarsi; anche figurato: un periodo d'assestamento.
Nelle costruzioni edili, piccolo cedimento dovuto al peso che grava su di esso, senza che
ne sia compromessa la stabilità.
S adattamento, sistemazione
<- lista
assestàre
Verbo transitivo (da sesto, sistemazione) [io assèsto]. Regolare, disporre con precisione.
Mettere in ordine, sistemare.
Assestare un colpo, e simili, darlo nel punto voluto.
Verbo riflessivo. Mettersi in ordine, sistemarsi: assestarsi sul divano.
S accomodare, adattare, aggiustare, correggere, disporre, regolare, sistemare
Figurato
S affibbiare, appioppare, dare, mollare
assestato
Participio passato e aggettivo. Figurato: assennato, prudente.
assestatézza
Sostantivo femminile. L'essere assestato.
asset allocation
Composizione del portafoglio, ripartizione degli investimenti, ripartizione delle attività;
diversificazione degli investimenti.
asset management
Gestione patrimoniale.
asset
Attività, attivo;
bene, risorsa, vantaggio;
patrimonio;
partecipazione azionaria.
assetare
Verbo transitivo [io asséto]. Rendere assetato. Privare dell'acqua.
Figurato: suscitare desiderio.
assetàto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di assetare). Che o chi ha sete.
Secco, arido: campagna assetata.
Figurato. Desideroso, bramoso: assetato di danaro.
S arido, asciutto, disidratato, inaridito, secco, sitibondo
C bagnato, rorido, umido
Figurato
S affamato, agognante, anelante, bramoso, cupido, desideroso, smanioso, voglioso
assettare
Verbo transitivo (latino volgare asseditare) [io assètto]. Mettere in ordine, sistemare.
Di abiti, capelli, ecc., disporre ordinatamente, ripulire.
Ironico. Maltrattare, malmenare.
assettato
Participio passato e aggettivo. Ordinato, adorno.
assètto
Sostantivo maschile (da assettare). Disposizione, sistemazione.
Per estensione, ordinamento politico.
Modo di vestire, equipaggiamento: in assetto di guerra, armati di tutto punto.
S disposizione, ordinamento, sistemazione, configurazione
Figurato
S abbigliamento, equipaggiamento, tenuta
asseverare
Verbo transitivo (latino asseverare) [io assèvero]. Letterario. Affermare con sicurezza, decisamente.
asseverativo
Aggettivo. Che assevera; affermativo.
asseverazióne
Sostantivo femminile. L'asseverare.
assiale
Aggettivo. Relativo all'asse. Disposto nella direzione dell'asse.
assicèlla
Sostantivo femminile. Diminutivo di asse; tavoletta di legno.
assicurabile
Aggettivo. Che può essere garantito da una compagnia di assicurazione.
assicuràre
Verbo transitivo. Rendere sicuro, difendere dai pericoli.
Garantire: assicurare il rifornimento viveri.
Dare stabilità a un oggetto, fissarlo.
Affermare con sicurezza.
Stipulare un contratto di assicurazione per qualcosa o in favore di qualcuno: assicurare l'auto.
Assicurare una lettera, un pacco, garantirsi contro il rischio di perdita o deterioramento
versando una speciale soprattassa all'ufficio postale.
Assicurare alla giustizia, arrestare.
Verbo intransitivo pronominale. Procurarsi.
Accertarsi.
Contrarre a proprio favore una polizza assicurativa.
S cautelare, difendere, garantire, proteggere, salvaguardare, tutelare
C arrischiare, mettere a repentaglio, rischiare, compromettere, mettere in pericolo
Fare restare fermo
S affrancare, agganciare, ancorare, bloccare, fissare, immobilizzare, rendere stabile, saldare,
stabilizzare
C liberare, sbloccare
Fornire certezze
S garantire, rassicurare, tranquillizzare
C allarmare, impensierire, inquietare, preoccupare, spaventare
Dire una cosa dandola per vera
S garantire, affermare, asserire, dichiarare, sostenere
Verbo riflessivo. Controllare la veridicità di qualcosa
S accertare, acclarare, andare a fondo, appurare, sincerarsi, verificare
Prendere misure cautelative
S cautelarsi, coprirsi le spalle, garantirsi, premunirsi, proteggersi
assicurata
Sostantivo femminile. Lettera o plico che, contenendo valori, viene assicurata presso l'ufficio postale.
assicurativo
Aggettivo. Che serve ad assicurare.
Relativo alle assicurazioni sociali: sistema assicurativo.
assicurato
Aggettivo (participio passato di assicurare). Sicuro, senza preoccupazioni.
Fissato: vasi assicurati al davanzale.
Sostantivo maschile. Chi ha stipulato un contratto di assicurazione.
assicuratóre
Aggettivo e sostantivo maschile [assicuratrice]. Che o chi assicura.
Sostantivo maschile. Il dipendente di una società di assicurazioni.
assicurazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'assicurare: dare assicurazione, assicurare.
Ottenere assicurazione, ottenere garanzie.
Contratto mediante il quale una società, dietro pagamento di un premio, si obbliga a indennizzare
l'assicurato del danno che eventualmente subisse.
Assicurazioni sociali, complesso di istituti giuridici rivolti ad assistere il lavoratore
in caso di malattia, invalidità, ecc.
S indennità, indennizzo, polizza, risarcimento, vitalizio
Rendere sicuri
S certezza, sicurezza, garanzia, rassicurazione, affermazione, asserzione, dichiarazione, giuramento,
parola, parola d'onore, testimonianza
assideraménto
Sostantivo maschile. Sindrome causata da un forte abbassamento della temperatura ambiente che abbassa
la temperatura corporea e che può essere letale.
assiderare
Verbo transitivo (dal latino siderari, essere colpito dall'influsso di una costellazione funesta)
[io assìdero]. Provocare un assideramento.
Far intirizzire per il freddo.
Verbo intransitivo (anche pronominale) [ausiliare essere]. Intorpidire per il freddo intenso.
Provocare un senso di freddezza affettiva.
assiderante
Participio presente e aggettivo.
assideràto
Participio passato e aggettivo. Colpito da assideramento.
Figurato: intorpidito, inerte.
S congelato, gelato, ghiacciato, infreddolito, intirizzito
C accaldato
assidere
Verbo transitivo irregolare. Antico. Far sedere.
assìdersi
Verbo intransitivo pronominale (latino assidere). Letterario. Sedersi.
Passato remoto: assisi, assidesti, assise, assidemmo, assideste, assisero
Participio passato: assiso
assiduità
Sostantivo femminile. L'essere assiduo.
S continuità, costanza, perseveranza, tenacia, accanimento, pertinacia, pervicacia, applicazione,
impegno, dedizione, fedeltà
C discontinuità, incostanza, mutevolezza, saltuarietà, volubilità
assìduo
Aggettivo (latino assiduus). Sollecito, costante, diligente.
Spesso presente.
Continuo, incessante.
Sostantivo maschile. Frequentatore abituale.
S costante, perseverante, tenace, accanito, pertinace, pervicace, attaccato, devoto, fedele
C capriccioso, incostante, mutevole, volubile
S continuo, incessante, ininterrotto, persistente, regolare, ricorrente, ripetuto
C discontinuo, irregolare, saltuario
assiduaménte
Avverbio.
assième
Avverbio (da insieme). Insieme.
Sostantivo maschile. Complesso: l'assieme dei particolari.
S coacervo, complesso, conglomerato, insieme, tutto
Avverbio.
S con, insieme a
C senza
assiepaménto
Sostantivo maschile. Ressa, assembramento.
assiepare
Verbo transitivo [io assièpo]. Letterario. Circondare con una siepe.
Verbo intransitivo pronominale. Affollarsi, fare ressa.
assiepàrsi
Verbo riflessivo
S accalcarsi, affollarsi, ammassarsi, assembrarsi, pigiarsi, stiparsi
C diradarsi, disperdersi, rarefarsi, sfollare, sparpagliarsi
assillànte
Participio presente di assillare e aggettivo. Molesto, tormentoso: pensiero assillante.
S continuo, incessante, insistente, martellante, ossessionante, asfissiante, opprimente,
soffocante, esaperante, fastidioso, importuno, molesto, pesante, seccante, scocciante,
angosciante, attanagliante, struggente
assillàre
Verbo transitivo. Infastidire, molestare.
Preoccupare incessantemente: assillato da dubbi.
S insistere, martellare, ossessionare, tempestare, asfissiare, opprimere, soffocare,
esasperare, importunare, infastidire, molestare, perseguitare, seccare, tormentare,
scocciare, tampinare, torturare, angosciare, arrovellare, struggere
assìllo
Sostantivo maschile (latino asilus, tafano). Pensiero vivo, continuo e tormentoso.
Figurato
S angoscia, ossessione, pensiero, rovello, tormento, fastidio, molestia, preoccupazione, problema
assimilàbile
Aggettivo. Che può essere assimilato; anche figurato.
C inassimilabile
S digeribile
C indigeribile
Figurato
S comparabile, confrontabile, eguagliabile, paragonabile, raffrontabile, riconducibile,
riportabile
C inconfrontabile
assimilàre
Verbo transitivo (latino assimilare) [io assimilo]. Rendere simile, considerare simile.
Trasformare il cibo in parti integranti di un organismo vivente.
Figurato. Far proprio.
Verbo riflessivo. Integrarsi, inserirsi bene.
S assorbire, digerire
C rifiutare
Figurato
S afferrare, capire, compenetrare, comprendere, far proprio, intendere, accostare, comparare,
confrontare, paragonare, raffrontare, ravvicinare, accomunare, equiparare, livellare, parificare,
perequare
C differenziare, distinguere, diversificare
assimilato
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di assimilare). Di cibo, ben digerito.
Che o chi rientra in una data categoria: profughi e assimilati.
assimilazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'assimilare.
Per estensione, il fare proprie le cognizioni acquisite.
Trasformazione del cibo in sostanze assorbibili da parte di un organismo vivente.
Di un fonema, il diventare uguale a un fonema vicino.
S assorbimento, digestione
Figurato
S compenetrazione, comprensione, accomunamento, equiparazione, livellamento, massificazione,
parificazione, perequazione
C diversificazione, sperequazione
assiòlo
Sostantivo maschile. Uccello rapace notturno, migratore, insettivoro, detto anche chiù.
assiòma
Sostantivo maschile (greco axioma -atos). Verità, affermazione evidente di per sé e che non ha bisogno
di dimostrazione.
assiomàtico
Aggettivo (greco axiomatikós). Relativo all'assioma.
assiriologìa
Sostantivo femminile. Scienza che studia la civiltà degli antichi popoli della Mesopotamia.
assiriòlogo
Sostantivo maschile. Studioso di assiriologia.
assiro
Aggettivo. Dell'Assiria.
assise
Sostantivo femminile plurale. Corte d'assise (o semplicemente assise) tribunale istituito per giudicare i reati
di maggiore gravità.
Per estensione, grande assemblea di un partito, di una associazione e simili.
assist
Sport. Passaggio, appoggio, rifinitura, ultimo passaggio, giocata vincente.
assistentato
Sostantivo maschile. La carica e l'ufficio di assistente universitario od ospedaliero.
assistènte
Aggettivo e sostantivo (participio presente di assistere). Che o chi assiste.
Chi ha l'incarico di aiutare una persona di grado superiore.
Aiutante, sorvegliante.
Assistente sociale, chi, in possesso di uno speciale diploma, svolge per conto di enti
pubblici o privati un'attività assistenziale.
Assistente universitario, laureato che coadiuva un professore universitario nella ricerca
scientifica e nell'attività didattica.
S aiutante, aiuto, vice, braccio destro
assistènza
Sostantivo femminile. Azione dell'assistere, l'esser presente.
Aiuto, soccorso: dare assistenza.
Sorveglianza, vigilanza.
L'insieme delle attività e dei mezzi messi a disposizione da un ente e simili per portare aiuto
o soddisfare le necessità di una data categoria: assistenza scolastica; assistenza tecnica.
S aiuto, appoggio, favore, intervento, soccorso, sostegno, consiglio, guida, suggerimento,
controllo, presenza, sorveglianza, vigilanza, beneficenza, carità
Legale
S difesa, patrocinio
assistenziale
Aggettivo. Relativo all'assistenza, che ha per scopo l'assistenza: opere assistenziali.
Stato assistenziale, Stato dove predomina l'assistenzialismo.
assistenzialismo
Sostantivo maschile. Forma di eccessivo intervento dello Stato a favore dei cittadini nel campo medico, sociale,
ecc.
assìstere
Verbo intransitivo irregolare (latino assistere) [ausiliare avere]. Essere presente: assistere allo spettacolo.
Verbo transitivo. Soccorrere, portare aiuto a: assistere gli ammalati.
Verbo transitivo.
S agevolare, aiutare, appoggiare, coadiuvare, favorire, soccorrere, sostenere
C abbandonare, trascurare, fregarsene, infischiarsene, sbattersene
S consigliare, guidare, suggerire
Figurato
S beneficare
Dare la propria presenza
S esserci, essere presente, intervenire, presenziare, stare lì
C essere assente, mancare
assistito
Participio passato e sostantivo maschile. Chi beneficia dell'assistenza sociale.
assito
Sostantivo maschile. Insieme di assi accostate usato come tramezza, pavimento, ecc.
asso
Sostantivo maschile (latino as, assis, unità monetaria). Carta da gioco fornita di un solo segno.
Figurato. Chi si contraddistingue per abilità, campione: asso del volante.
Avere l'asso nella manica, essere in grado di capovolgere una situazione a proprio vantaggio.
Lasciare, piantare in asso, abbandonare improvvisamente.
S campione, primatista, recordman, campione, cannone, dio, drago, fenomeno, fuoriclasse, genio,
grande, maestro, mago, mostro, forza
C incapace, nullità, zero, cane, mezza calzetta, scalzacane, scarpa,
schiappa, assassino, disastro, frana, pericolo pubblico
associàre
Verbo transitivo (latino tardo associare) [io assòcio]. Fare socio, rendere partecipe.
Unire, anche figurato.
Figurato. Mettere in relazione.
Trasferire in un luogo, specialmente nella locuzione associare alle carceri.
Verbo riflessivo. Farsi socio.
Accordarsi, allearsi.
Figurato. Aderire, unirsi.
Relazione
S accomunare, collegare, ricollegare, ricondurre
C dividere, scindere, separare
Verbo riflessivo.
S affiliarsi, aggregarsi, attaccarsi, collegarsi, entrare a far parte di, legarsi, mettersi insieme,
unirsi, vincolarsi, confederarsi, congregarsi, far lega con, federarsi, fondersi, legarsi,
far comunella con
C dissociarsi, scindersi, separarsi, staccarsi
S dare opinione favorevole, aderire, allinearsi, appoggiare, approvare, concordare, condividere,
convenire, simpatizzare, sottoscrivere
C disapprovare, dissentire, dissociarsi
S partecipare
C astenersi, negarsi
associativo
Aggettivo. Relativo a un'associazione; che ha la capacità di associare.
Relativo alle associazioni delle idee: memoria associativa.
associàto
Aggettivo e sostantivo maschile (participio passato di associare). Membro di un'associazione.
S adepto, aderente, affiliato, membro, socio
C estraneo
associazióne
Sostantivo femminile. L'associare, l'associarsi.
Figurato. Unione in genere.
Unione organizzata di più persone per il conseguimento di uno scopo comune.
Psicologia. Associazione di idee, il collegarsi reciproco di elementi diversi della coscienza
(idee, emozioni, ecc.) che si concatenano secondo certe relazioni.
S alleanza, confederazione, congregazione, lega, società, sodalizio, consorzio, corporazione,
federazione, unione, circolo, collegio, compagnia, gruppo, club, comunità, consorteria, loggia, setta
associazionismo
Sostantivo maschile. Indirizzo fondato sul concetto di associazione nei diversi campi (psicologico, economico,
ecc.).
Il formarsi di associazioni; insieme di associazioni: favorire l'associazionismo;
associazionismo operaio.
<- lista
associazionista
Aggettivo. Che concerne l'associazionismo.
associazionìstico
Aggettivo. Dell'associazionismo.
assodàre
Verbo transitivo [io assòdo]. Render sodo, dare compattezza.
Figurato. Consolidare, rinvigorire.
Accertare, verificare.
Verbo intransitivo pronominale. Indurirsi.
S accertare, acclarare, appurare, sincerarsi di, verificare, constatare, riconoscere, comprovare,
dimostrare, provare
C contraddire, negare, sbugiardare, sfatare, smentire
assoggettaménto
Sostantivo maschile. Azione dell'assoggettare, dominazione.
assoggettare
Verbo transitivo [io assoggètto]. Rendere soggetto, sottomettere.
Subordinare: assoggettare il piacere al dovere.
Verbo riflessivo. Sottomettersi, sottoporsi.
S aggiogare, asservire, conquistare, dominare, piegare, schiavizzare, soggiogare, sottomettere,
vincere
Verbo riflessivo
S accettare, piegarsi, rassegnarsi, sopportare, sottostare, subire, tollerare
C combattere, opporsi, reagire, ribellarsi
assolàto
Aggettivo. Esposto al sole, soleggiato: località assolata.
S soleggiato
C fresco, ombreggiato, ombroso
assoldàre
Verbo transitivo (da soldo) [io assòldo]. Reclutare soldati mercenari.
Per estensione, prendere al proprio servizio dietro compenso: assoldare una guardia del corpo.
S arruolare, assumere, ingaggiare, pagare, salariare
assólo
Sostantivo maschile. In un'opera per più strumenti o voci, brano che viene eseguito da un solo strumento
o da una sola voce: assolo di violino.
assolutaménte
Avverbio. In modo assoluto: negare assolutamente.
Necessariamente, a ogni costo.
Del tutto, completamente: assolutamente diversa.
Linguistica. In un senso assoluto, senza complemento.
S a tutti i costi, a ogni costo, affatto, appieno, completamente, del tutto, pienamente,
totalmente
C in parte, limitatamente, parzialmente, più o meno, quasi
assolutézza
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è assoluto.
Con assolutezza, in modo assoluto.
assolutìsmo
Sostantivo maschile. Sistema politico in cui il potere del sovrano non ha limiti costituzionali.
Atteggiamento di chi pretende che le sue idee abbiano una incondizionata garanzia di verità.
S dispotismo, totalitarismo, dittatura, tirannia, dogmatismo
assolutìsta
Aggettivo. Relativo all'assolutismo.
Sostantivo maschile e femminile. Sostenitore dell'assolutismo. Chi ha atteggiamento di padrone assoluto.
S dispotico, totalitarista, dittatoriale, tirannico
C democratico, illuminato, liberale
S dogmatico
assolutìstico
Aggettivo. Proprio dell'assolutismo: epoca assolutistica.
S arbitrario, dispotico, prepotente, prevaricatorio, schiavistico, tirannico, totalitaristico
C democratico, illuminato, liberale
assolùto
Aggettivo. (latino absolutus). Privo di limiti, che non è condizionato da nulla.
Chi ha i pieni poteri, senza controllo e senza limitazione: governo assoluto.
Pieno, totale, completo: silenzio assoluto.
Di cui non si può fare a meno.
Linguistica. Si dice di verbo transitivo usato senza complemento oggetto.
Sostantivo maschile. Filosofia. Ciò che non ha dipendenza né limite, che ha in sé la ragione del proprio essere.
Aggettivo.
C relativo
S completo, esclusivo, illimitato, incondizionato, indiscriminato, pieno, plenario, totale
C limitato, parziale
S massimo, supremo
C secondario, subordinato
assolutòrio
Aggettivo (latino absolutorius). Che assolve: verdetto assolutorio.
assoluzióne
Sostantivo femminile. Diritto. Dichiarazione di un organo giudiziario che libera l'imputato dall'accusa
contestatagli.
Nella Chiesa cattolica, atto con il quale il sacerdote al termine della confessione perdona
al peccatore pentito le sue colpe.
C condanna
S abbuono, amnistia, cassazione, grazia, indulgenza, perdono, remissione, proscioglimento
assòlvere
Verbo transitivo (latino absolvere, sciogliere, slegare). Liberare da un obbligo, dispensare.
Prosciogliere da un'accusa: imputato assolto.
Rimettere i peccati mediante l'assoluzione sacramentale.
Adempiere, compiere.
C condannare
S prosciogliere, sgravare, sollevare
C criminalizzare, penalizzare
Dovere
S adempiere, compiere, eseguire, onorare, ottemperare, soddisfare, svolgere
C mancare a, tradire, venir meno a, infrangere, trasgredire, violare
assolviménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'assolvere; compimento.
S adempimento, compimento, esecuzione, esercizio, espletamento, ottemperamento, ottemperanza,
svolgimento
assomigliàre
Verbo transitivo (latino assimilare) [io assomiglio]. Paragonare.
Rendere simile.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Rassomigliare, esser simile.
Reciproco. Essere simile, rassomigliarsi: si assomigliano nei gusti.
Verbo intransitivo
S essere simile, parere, rassomigliare, ricordare, sembrare
assommàre
Verbo transitivo [io assómmo]. Fare la somma, mettere insieme.
Verbo intransitivo (ausiliare essere). Ammontare: il premio assomma a mille euro.
Verbo intransitivo
S ammontare, arrivare, sommare, totalizzare
assonante
Aggettivo. Che produce un'assonanza.
assonanza
Sostantivo femminile (dal latino assonare, rispondere a un suono). Tipo di rima imperfetta che si ha quando
due o più parole hanno identiche le vocali ma non le consonanti partendo dalla vocale accentata.
Figurato. Corrispondenza; armonia: assonanza di colori.
assonanzato
Aggettivo. Che presenta assonanza.
assonnàto
Aggettivo. Preso dal sonno, pieno di sonno.
S addormentato, insonnolito, sonnacchioso, sonnolento
C desto, sveglio, vigile
assonometrìa
Sostantivo femminile (dal greco áxon -onos, asse, e métron, misura). In disegno, rappresentazione convenzionale
di una figura evidenziando le tre dimensioni.
Consiste nel portare parallelamente a tre assi a 120° misure proporzionali alle dimensioni del
modello, in tre direzioni ortogonali.
assonometrico
Aggettivo. Relativo all'assonometria.
assopiménto
Sostantivo maschile. Inizio di sonno lieve e leggero.
Figurato. Torpore, apatia.
assopire
Verbo transitivo (latino obsopire, addormentare, con cambio di prefemminile) [io assopisco]. Provocare sopore,
procurare un sonno leggero.
Figurato. Attenuare, calmare.
Verbo intransitivo pronominale. Addormentarsi di un lieve sonno.
Figurato. Calmarsi, attutirsi.
assopìrsi
Verbo riflessivo
S addormentarsi, appisolarsi, dormicchiare
C destarsi, ridestarsi, risvegliarsi, svegliarsi
assorbènte
Aggettivo e sostantivo maschile (participio presente di assorbire). Che assorbe.
Figurato. Che occupa interamente: lavoro assorbente.
Carta assorbente, carta che per la speciale composizione assorbe l'inchiostro fresco,
asciugandolo.
Assorbente (igienico), tampone usato per l'igiene intima femminile.
assorbiménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'assorbire.
Figurato. L'accogliere, l'assimilare una cosa.
Penetrazione di una sostanza liquida o gassosa in un'altra.
La quantità delle radiazioni trattenuta da un corpo che ne è investito.
Passaggio nella linfa e quindi nel sangue, dell'acqua, dei sali e dei prodotti della
digestione.
assorbìre
Verbo transitivo (latino absorbere) [io assòrbo]. Far penetrare in sé, imbeversi, impregnarsi.
Figurato. Far proprio, assimilare.
Consumare, esaurire.
Neutralizzare: pannelli che assorbono i rumori.
Impegnare, occupare interamente.
Verbo intransitivo pronominale. Immergersi, restare assorto: assorbirsi nella lettura.
S imbeversi di, imbibirsi di, impregnarsi di
Figurato
S assimilare, capire, cogliere, comprendere, intendere, recepire
Colpo
S ammorbidire, ammortizzare, attutire
assordante
Participio presente e aggettivo. Che assorda: rombo assordante.
assordare o assordire
Verbo transitivo [io assórdo o assordisco]. Far diventare sordo per eccessivo rumore; stordire.
Per estensione, riempire di rumori insistenti.
Figurato. Stancare, infastidire col parlare.
Attutire, rendere meno sonoro.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Diventare sordo.
S frastornare, rintronare, stordire, rimbambire, rincoglionire, rincretinire
assorgere
Verbo intransitivo irregolare. Letterario. Mettersi in piedi.
Figurato: assurgere.
Passato remoto: assorsi, assorgesti, assorse, assorgemmo, assorgeste, assorsero
Participio passato: assorto
assortiménto
Sostantivo maschile. Serie di oggetti dello stesso genere, ma di qualità, valore, dimensioni varie.
S disponibilità, gamma, scelta, serie, varietà
assortire
Verbo transitivo [io assortisco]. Riunire una serie di oggetti dello stesso genere, ma di qualità, valore,
aspetto diverso.
Mettere insieme varie cose armonizzandole.
assortito
Participio passato e aggettivo. Scelto con gusto; che armonizza.
Di vari tipi, misto: pasticceria assortita.
assòrto
Aggettivo (participio passato antico di assorbire). Completamente immerso in un pensiero.
S assorbito, compreso, concentrato, immerso, intento, preso
C deconcentrato, disattento, svogliato
S cogitabondo, meditabondo, pensieroso, pensoso
C distratto, svagato
assottigliaménto
Sostantivo maschile. Azione dell'assottigliare e dell'assottigliarsi.
assottigliàre
Verbo transitivo. Rendere sottile.
Figurato. Rendere minore: assottigliare il patrimonio.
Aguzzare, affinare.
Verbo intransitivo pronominale. Diventare più sottile.
Figurato: diventare più raffinato, leggero.
C ingrossare
Rendere sottile
S affinare, sfinare
Punta
S aguzzare, appuntire
C arrotondare, ottundere, smussare, spuntare
Verbo riflessivo. Figurato
S affinarsi, dimagrire, smagrire, snellire
C appesantirsi, ingrassare, ingrossare
assuefàre
Verbo transitivo irregolare (latino adsuefacere). Abituare.
Verbo riflessivo. Prendere l'abitudine.
S abituare, avvezzare
C allontanare, disabituare, distogliere, divezzare
Presente: assuefaccio, -fai, -fa, -facciamo, -fate, -fanno
Imperfetto: assuefacevo, -facevi, -faceva, -facevamo, -facevate, -facevano
Passato remoto: assuefeci, -facesti, -fece, -facemmo, -faceste, -fecero
Futuro semplice: assuefarò, -farai, -farà, -faremo, -farete, -faranno
Congiuntivo presente: assuefaccia, -faccia, -faccia, -facciamo, -facciate, -facciano
Congiuntivo imperfetto: assuefacessi, -facessi, -facesse, -facessimo, -faceste, -facessero
Condizionale presente: assuefarei, -faresti, -farebbe, -faremmo, -fareste, -farebbero
Imperativo: assuefai o -fa' o -fa
Participio: assuefacente, assuefatto
Gerundio: assuefacendo
assuefazióne
Sostantivo femminile. L'assuefare e l'assuefarsi.
Medicina. Tolleranza progressiva acquisita dall'organismo per certe sostanze che perdono così
d'efficacia.
S abitudine, adattamento, condizionamento, dipendenza
assùmere
Verbo transitivo irregolare (latino assumere). Accettare, addossarsi: assumere il comando.
Cominciare ad avere.
Prendere alle proprie dipendenze.
Innalzare a un onore, a una dignità.
Assumere informazioni, fare in modo di venire a conoscenza di qualcosa.
S assoldare, dar lavoro a, ingaggiare, pagare, salariare, prendere
C allontanare, cacciare, licenziare, mandar via, scacciare, lasciare a casa
S accettare, accollarsi, addossarsi, gravarsi, impegnarsi, incaricarsi, prendere in carico, prendersi
C esimersi, rifiutare
S attribuirsi, avocarsi, prendere
Figurato
S assurgere, elevarsi, innalzarsi, salire
Farmaci
S bere, mangiare, prendere
Passato remoto: assunsi, assumesti, assunse, assumemmo, assumeste, assunsero
Participio passato: assunto
assùnto
Sostantivo maschile (participio passato di assumere). Ciò che uno si impegna a dimostrare; tesi.
Incarico, impegno.
S affermazione, argomento, asserzione, discorso, ragionamento, tema, ipotesi, presupposto,
proposizione, supposizione, tesi
assunzióne
Sostantivo femminile. L'assumere, il prendere.
L'essere elevato a una dignità: assunzione al trono.
Il prendere alle proprie dipendenze un lavoratore; l'atto che dà inizio al rapporto di lavoro.
Ascesa al cielo del corpo e dell'anima di Maria Vergine e la festa istituita dalla Chiesa per
onorare questo evento (15 agosto) (in questi casi si scrive con l'iniziale maiuscola).
assurdità
Sostantivo femminile. L'essere assurdo.
Giudizio; azione assurda: commettere un'assurdità.
S contraddizione, controsenso, follia, idiozia, illogicità, incoerenza, incongruenza,
insensatezza, nonsenso, paradosso, pazzia, sciocchezza, balordaggine, bestialità
assùrdo
Aggettivo (latino absurdus, stonato). Contrario alla ragione, al senso comune.
Sostantivo maschile. Ciò che è contrario alla ragione, al buon senso.
Per assurdo, si dice di un ragionamento, che prova la verità di una ipotesi dimostrando
l'assurdità della tesi contraria.
Aggettivo.
S contraddittorio, folle, idiota, illogico, incoerente, incongruente, incongruo, insensato,
irragionevole, paradossale, pazzesco, sconclusionato
C coerente, corretto, giustificato, logico, ragionevole, razionale, sensato
assurdaménte
Avverbio.
assùrgere
Verbo intransitivo irregolare (latino assurgere) [io assurgo; ausiliare essere]. Letterario. Alzarsi in piedi.
Figurato. Elevarsi, innalzarsi.
S elevarsi, innalzarsi, pervenire, assumere, salire
C cadere, crollare
Passato remoto: assursi, assurgesti, assurse, assurgemmo, assurgeste, assursero
Participio passato: assurto
asta
Sostantivo femminile (latino hasta). Bastone, per lo più di legno, liscio, dritto, che serve a reggere
qualcosa: asta della bandiera.
Parte di un oggetto di forma allungata: l'asta degli occhiali, la stanghetta.
Linea diritta nella scrittura: fare le aste, eseguire gli esercizi preliminari di scrittura.
La parte retta verticale delle lettere.
Vendita pubblica assegnando gli oggetti a chi offre di più: mettere all'asta.
Antico. Lancia; freccia.
Diminutivo. Asticella, asticciòla.
S bastone, sbarra, spranga, sostegno, supporto, giavellotto, lancia
Vendita
S incanto, licitazione
àstaco
Sostantivo maschile. Grosso crostaceo marino commestibile.
astànte
Aggettivo (latino adstans -antis che sta accanto). Che è presente.
Sostantivo maschile. Chi è presente, spettatore.
S presente, spettatore, intervenuti, partecipanti, pubblico
astanterìa
Sostantivo femminile. Reparto dell'ospedale nel quale vengono accolti gli ammalati per essere poi assegnati
ai vari reparti.
astato
Elemento chimico con sigla At e peso 85.
Vedi in chimica
astèmio
Aggettivo e sostantivo maschile (latino abstemius). Che o chi non beve mai vino o altre bevande alcooliche.
astenére
Verbo transitivo irregolare (latino abstinere). Letterario. Tenere lontano, trattenere.
vedi tenere.
astenèrsi
Verbo riflessivo. Rinunciare all'uso di una cosa.
Non pronunciarsi: nel dubbio, astieniti.
In una votazione su qualcosa, non pronunciarsi né a favore né in contrario.
S esimersi, evitare, guardarsi, tacere
C agire, esprimersi, fare, ingerire, intervenire, partecipare, prender posizione, votare
S desistere, rinunciare a
<- lista
astenìa
Sostantivo femminile (a privativo e greco sthénos, forza). Diminuzione della forza dell'organismo.
astènico
Aggettivo. Relativo all'astenia.
Aggettivo e sostantivo maschile. Che o chi è affetto da astenia.
astensióne
Sostantivo femminile. Azione dell'astenersi in una votazione e simili.
S abbandono, non partecipazione, rifiuto, rinuncia, silenzio
C azione, espressione, ingerenza, intervento, partecipazione, voto
astensionismo
Sostantivo maschile. Astenersi da votazioni, riunioni, ecc.
astensionista
Aggettivo e sostantivo. Che o chi si astiene dal pronunciarsi in una votazione e simili.
astenuto
Sostantivo maschile (participio passato di astenere). In una votazione e simili, chi non si pronuncia
né a favore né in contrario.
aster
Sostantivo maschile (greco aster, stella). Pianta erbacea, con fiori gialli e violacei a capolino, coltivata
a scopo ornamentale col nome di astri o settembrini.
astèrgere
Verbo transitivo irregolare (latino abstergere). Letterario. Pulire, lavando e asciugando leggermente.
vedi tergere.
asterìsco
Sostantivo maschile (greco asterískos, piccola stella, diminutivo di astér, stella) [asterischi].
Segno tipografico a forma di stella (*), usato per indicare un richiamo in nota, un rinvio, ecc.
Breve nota di cronaca o d'attualità in un giornale.
S annotazione, nota, richiamo, rimando
Scritto giornalistico
S commento, stelloncino, trafiletto, flash
asteròide
Sostantivo maschile. Ognuno dei piccoli pianeti del sistema solare, visibili soltanto al telescopio, la cui
orbita è generalmente compresa fra quella di Marte e di Giove.
astigmàtico
Aggettivo e sostantivo maschile (da a privativo e greco stigma -atos, punto). Affetto da astigmatismo.
astigmatismo
Sostantivo maschile. Anomalia visiva dovuta a un difetto della curvatura dei mezzi rifrangenti dell'occhio
con conseguente deformazione allungata delle immagini.
astinènte
Aggettivo. Che si astiene da qualcosa, dai piaceri materiali.
astinènza
Sostantivo femminile (latino abstinentia). Il privarsi di determinate cose, l'astenersi dai cibi e dai piaceri
per precetto religioso.
S digiuno, privazione, rinuncia
àstio
Sostantivo maschile (gotico haifsts, lotta, contesa). Avversione, rancore mescolati a invidia: portare astio
a (verso, contro) una persona.
S animosità, antipatia, avversione, invidia, livore, malanimo, malevolenza, ostilità, rancore
C affetto, amore, benevolenza, dolcezza, simpatia
astiosità
Sostantivo femminile. L'essere astioso.
astióso
Aggettivo. Pieno di astio: parole astiose.
S invidioso, livoroso, malevolo, rancoroso
C affettuoso, amorevole, benevolo, dolce
astóre
Sostantivo maschile (provenzale austor, dal latino acceptor -oris). Grande uccello rapace diurno, grigio-bruno
sul dorso, bianco striato di nero sul ventre.
astràgalo
Sostantivo maschile (greco astrágalos). Osso del tarso che si articola col perone e la tibia.
Modanatura che separa il fusto della colonna dalla base e dal capitello.
àstrakan
Sostantivo maschile (dal nome della città russa di Astrachan). Pelliccia dal pelo nero, lucido e arricciato,
confezionata con pelli di una particolare razza di agnelli.
S agnellino karakul, agnellino persiano, persiano, breitschwanz, karakul
astràle
Aggettivo (latino astralis). Degli astri, relativo agli astri: influsso astrale.
S celeste, cosmico, siderale, sidereo, stellare
Figurato
S assurdo, folle, insensato, pazzesco
C ragionevole, sensato
astràrre
Verbo transitivo irregolare (latino abstrahere). Letterario. Staccare, separare mentalmente.
Concentrare l'attenzione su un solo oggetto.
Verbo riflessivo. Allontanare la propria attenzione dalle cose circostanti, concentrarsi su altro
oggetto.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Lasciare da parte, prescindere da qualcosa.
Verbo transitivo. Tenere separato
S allontanare, estrapolare, isolare, separare, staccare
C collegare, collocare, inquadrare
Verbo intransitivo. Lasciare da parte
S abbandonare, dimenticare, prescindere, tralasciare, trascurare
C considerare, tener presente, valutare
Verbo riflessivo. Distogliere la propria attenzione
S assentarsi, deconcentrarsi, distrarsi, isolarsi
C concentrarsi, seguire
Presente: astraggo, astrai, astrae, astraiamo, astraete, astraggono
Imperfetto: astraevo, astraevi, astraeva, astraevamo, astraevate astraevano
Passato remoto: astrassi, astraesti, astrasse, astraemmo, astraeste, astrassero
Futuro semplice: astrarrò, astrarrai, astrarrà, astrarremo, astrarrete, astrarranno
Congiuntivo presente: astragga, astragga, astragga, astraiamo, astraiate, astraggano
Congiuntivo imperfetto: astraessi, astraessi, astraesse, astraessimo, astraeste, astrassero
Condizionale presente: astrarrei, astrarresti, astrarrebbe, astrarremmo, astrarreste, astrarrebbero
Participio presente: astraente
Participio passato: astratto
Gerundio: astraendo
astrattézza
Sostantivo femminile. L'essere astratto; cosa astratta.
Stato di chi è abitualmente astratto.
astrattismo
Sostantivo maschile. Corrente artistica che rifiuta le forme figurative e reali.
astrattista
Sostantivo maschile e femminile. Seguace dell'astrattismo.
Aggettivo.: movimento astrattista.
astrattivo
Aggettivo. Che tende all'astrazione.
Che è proprio dell'astrazione.
astràtto
Aggettivo (latino abstractus). Che esprime una qualità considerata da un punto di vista generale
e separata dalla cosa sensibile da cui è ricavata.
Che prescinde dalla realtà concreta: concetti astratti.
Per estensione, vago, generico.
Arte astratta, vedi astrattismo.
Sostantivo astratto, sostantivo che indica una qualità, un concetto e non un oggetto.
Sostantivo maschile. Ciò che è ottenuto per astrazione.
In astratto, astrattamente, in generale.
Aggettivo.
C concreto
S astruso, immateriale, incorporeo, intangibile
C concreto, corporeo, materiale, tangibile
Figurato
S ideale, immaginario, irreale, mentale, teorico, utopistico
C effettivo, fenomenico, fisico, immanente, pratico, reale
astrattaménte
Avverbio.
astrazióne
Sostantivo femminile. Azione dell'astrarre.
Idea, concetto astratto: astrazioni filosofiche.
Il concentrarsi in un pensiero, estraniandosi da quanto avviene all'intorno.
Fare astrazione da una cosa, prescindere da essa.
S astrusità, ipotesi, utopia
C realtà
astringènte
Aggettivo e sostantivo maschile (participio presente di astringere). Medicina. Di sostanza che agisce sui tessuti diminuendo
o arrestando una secrezione, un'emorragia, ecc.
C emolliente
S costrittore
C dilatatore, fluidificante
astrìngere
Verbo transitivo irregolare (latino adstringere). Letterario. Serrare, imprigionare.
Figurato: obbligare, costringere.
Passato remoto: astrinsi, astringesti, astrinse, astringemmo, astringeste, astrinsero
Participio passato: astretto
astro
Sostantivo maschile (latino astrum). Corpo celeste in genere; stella.
L'astro d'argento, letterario: la Luna.
Chi o ciò che eccelle in un campo.
S divo, star, vedette
astro
Sostantivo maschile. Botanica. Aster.
astrofisica
Sostantivo femminile. Parte dell'astronomia che utilizza i metodi della fisica per lo studio degli astri.
astrofisico
Aggettivo. Relativo all'astrofisica.
Sostantivo maschile. Studioso di astrofisica.
astrolàbio
Sostantivo maschile (greco astrólabos, da ástron, astro, e lambánein, prendere). Strumento per osservare la
posizione degli astri e determinarne l'altezza sull'orizzonte.
astrologìa
Sostantivo femminile. Studio dei fenomeni celesti per derivarne un'interpretazione degli avvenimenti umani
e del futuro.
astrològico
Aggettivo. Che riguarda l'astrologia.
astròlogo
Sostantivo maschile [astrologi e -ghi]. Chi si occupa dell'astrologia.
Per estensione, indovino.
Crepi l'astrologo, frase che si rivolge a chi predice cose tristi.
astronauta
Sostantivo. Chi viaggia nello spazio astrale.
astronàutica
Sostantivo femminile. Scienza che ha per oggetto lo studio e la realizzazione della navigazione spaziale.
astronàve
Sostantivo femminile. Veicolo adatto per viaggi interplanetari.
Nave spaziale.
astronomìa
Sostantivo femminile (dal greco ástron, astro, e nómos, legge). Scienza che studia la posizione, i movimenti,
la costituzione dei corpi celesti, le cause della loro formazione ed evoluzione.
astronòmico
Aggettivo. Relativo all'astronomia.
Figurato. Enorme, esagerato: prezzi astronomici.
S cosmico, siderale, sidereo, spaziale, stellare
Prezzo
S altissimo, esagerato, esoso, folle, pazzesco, piratesco
C accettabile, equo, moderato, modico, onesto, basso, irrisorio, stracciato
astronomicaménte
Avverbio. Secondo le leggi dell'astronomia.
Figurato: in modo esagerato.
astrònomo
Sostantivo maschile. Studioso dell'astronomia.
astruseria
Sostantivo femminile. Astrusità.
astrusità
Sostantivo femminile. L'essere astruso.
Concetto, idea astrusa.
S bizantinismo, complicazione, stranezza, astrazione
astrùso
Aggettivo (latino abstrusus). Di difficile comprensione, perché troppo astratto o complicato.
S complicato, difficile, oscuro, ostico
C facile, lineare, piano, semplice
S astratto
C concreto, reale
astùccio
Sostantivo maschile (provenzale estug). Piccola scatola, generalmente foderata all'interno, modellata secondo
la forma dell'oggetto da contenere: astuccio per gli occhiali.
S custodia, cofanetto, scatola, scrigno, teca
astutézza
Sostantivo maschile. Letterario. Astuzia.
astùto
Aggettivo (latino astutus). Che è dotato d'astuzia, furbo.
Escogitato con astuzia: una mossa politica astuta.
S furbo, scaltro, scaltrito, smaliziato, scafato, abile, accorto, attento
C candido, credulo, credulone, fiducioso, ingenuo, semplice, sempliciotto, sprovveduto,
boccalone, frescone
astutaménte
Avverbio.
astùzia
Sostantivo femminile. Abilità che porta a scegliere i mezzi più opportuni per conseguire uno scopo.
Azione astuta, espediente.
S furbizia, malizia, scaltrezza
C candore, credulità, ingenuità
at (@)
Chiocciola, presso.
atàvico
Aggettivo (dal latino atavus, antenato). Che risale a lontani antenati.
Dovuto ad atavismo: caratteri atavici.
S ancestrale, ereditario, innato, istintivo, primordiale
C acquisito, appreso, culturale, indotto
atavismo
Sostantivo maschile. Comparsa in un individuo di caratteri posseduti da qualche antenato ma assenti negli
immediati ascendenti.
Istinto ereditario.
ateismo
Sostantivo maschile (da a privativo e greco theós, dio). Atteggiamento o dottrina di chi è ateo.
ateìstico
Aggettivo. Dell'ateismo; da ateo.
atelier
[atelié] Sostantivo maschile (parola francese). Laboratorio di sartoria.
Studio di pittore o scultore.
S sartoria
S studio, laboratorio
atenèo
Sostantivo maschile (greco athenaion, tempio di Atena). Istituto superiore di scienze o lettere.
Università.
àteo
Aggettivo e sostantivo maschile (greco átheos). Che o chi nega l'esistenza di Dio.
S agnostico, non credente
C credente
S empio, incredulo, infedele, miscredente, scettico
atestino
Aggettivo e sostantivo maschile. Della città di Este.
atìpico
Aggettivo. Che non presenta i caratteri tipici del fenomeno o della categoria cui appartiene:
malattia atipica.
C tipico
S particolare, singolare, strano
C classico
S inconsueto, insolito, inusuale, raro
C abituale, comune, consueto, diffuso, frequente, usuale
S anomalo, anormale, irregolare
C giusto, normale, regolare
atlante
Sostantivo maschile. Raccolta di carte geografiche che illustrano un dato argomento (geografia fisica e politica,
storia di un paese, ecc.).
Raccolta di tavole destinate a facilitare la comprensione di una particolare materia:
atlante di anatomia.
Figura maschile destinata a sostenere mensole e cornicioni (vedi telamone).
Prima vertebra cervicale.
atlàntico
Aggettivo. Dell'Oceano Atlantico e degli Stati che esso bagna.
Politica atlantica, degli Stati dell'Europa occidentale in accordo con quella statunitense.
atlèta
Sostantivo (greco athletes) [femminile atletéssa o anche atleta]. Chi svolge sistematicamente attività
sportive.
Per estensione, persona robusta.
Letterario. Difensore di una nobile causa.
S ginnasta, sportivo
atlètica
Sostantivo femminile. L'insieme degli esercizi sportivi che rielaborano i movimenti naturali dell'uomo
(corse, salti, lanci, lotta).
Atletica leggera, comprendente corse, lanci, salti e prove multiple.
Atletica pesante, comprendente lotta greco-romana, lotta libera, sollevamento pesi e judo.
atlètico
Aggettivo. Relativo all'atletica, all'atleta.
S ginnico, sportivo
Figurato
S aitante, forte, gagliardo, muscoloso, prestante, robusto, vigoroso, virile
C debole, fiacco, flaccido, molle, fiappo
atletismo
Sostantivo maschile. Attività, spirito sportivo.
atmosfèra
Sostantivo femminile (dal greco atmós, gas, e spháira, sfera). Massa gassosa che circonda il globo terrestre;
più generalmente massa gassosa che circonda un pianeta.
Per estensione, aria di un luogo, di un ambiente.
Figurato. Carattere di un ambiente in rapporto alle influenze di cui risente: atmosfera di
terrore.
Unità di misura della pressione atmosferica e dei gas, pari alla pressione di 1 kg per cm².
S millipascal, bar
Figurato
S aria, clima
atmosfèrico
Aggettivo. Dell'atmosfera.
Pressione atmosferica, pressione esercitata dallo strato d'aria che circonda la Terra.
atòllo
Sostantivo maschile. Isolotto corallino dei mari tropicali, a forma di anello che circonda una laguna.
atòmico
Aggettivo. Relativo all'atomo.
Per estensione, della bomba atomica: era atomica.
Figurato: eccezionale, clamoroso.
Numero atomico, numero d'ordine che fissa il posto di un elemento nella classificazione periodica.
Peso atomico, rapporto tra il peso dell'atomo di un elemento e quello dell'ossigeno.
Energia atomica, quella che interviene nei processi di trasmutazione atomica.
Bomba atomica, vedi bomba.
S fissile, nucleare
atomismo
Sostantivo maschile. Dottrina filosofica secondo la quale tutte le cose sono costituite da atomi.
atomizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Ridurre un liquido in minutissime goccioline.
Ridurre in frammenti molto piccoli.
atomizzatóre
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Apparecchio che serve alla nebulizzazione di liquidi, soluzioni, ecc.
àtomo
Sostantivo maschile (greco átomos, che non può essere diviso). La più piccola frazione di materia esistente
che conservi le caratteristiche chimiche dei singoli elementi.
Figurato: frammento minutissimo, piccolissima quantità.
atonìa
Sostantivo femminile. Diminuzione o perdita della normale energia e funzionalità di un organo del corpo.
Figurato: difetto di vitalità, di energia.
àtono
Aggettivo (greco átonos, senza vigore). Di vocale, sillaba o parola non accentata.
Figurato. Privo di energia, di vigore: una voce atona.
S muto
C accentato
Corpo
S flaccido, rilassato, sfasciato, sfatto
C elastico, sodo, tonico, tonificato
Voce
S monocorde, monotono, piatto, spento, uniforme
C modulato, ricco
<- lista
atòssico
Aggettivo. Privo di tossicità.
atout
[atù] Sostantivo maschile (parola francese). In alcuni giochi di carte, seme che vince sugli altri.
Figurato: ciò che dia forti possibilità di riuscita.
S asso, carta, possibilità, risorsa, vantaggio
C svantaggio, handicap
atràgene
Sostantivo femminile. Genere di piante della famiglia ranuncolacee, attualmente incluso nel genere clematide, a cui
appartiene il vitalbino dei sassi (Clematis alpina).
àtrio
Sostantivo maschile (latino atrium). Cortile interno della casa romana.
Locale di ingresso più o meno ampio di palazzi, ville, ecc.
Ognuna delle due cavità cardiache superiori situate sopra ai ventricoli.
È detto anche orecchietta.
S anticamera, ingresso, vestibolo, hall
atro
Aggettivo. Letterario. Nero, tetro.
Figurato: sinistro, funereo.
atróce
Aggettivo (latino atrox -ocis). Terribile, straziante.
Che suscita orrore o terrore.
Orribile: colore atroce.
Letterario. Feroce, crudele.
S barbaro, bestiale, crudele, disumano, inumano, sadico, spietato, brutale, efferato, feroce,
sanguinario, sanguinoso, truce, truculento, agghiacciante, orrendo, terrificante
Dolore
S fortissimo, insopportabile, intollerabile, lancinante, violento
C leggero, lieve, sopportabile
atroceménte
Avverbio.
atrocità
Sostantivo femminile (latino atrocitas -atis). L'essere atroce.
Azione atroce: pentirsi delle atrocità commesse.
Scherzoso. Cosa di pessimo gusto.
S barbarie, bestialità, brutalità, crudeltà, efferatezza, ferocia, nefandezza, orrore, sadismo,
spietatezza, truculenza
atrofia
Sostantivo femminile (da a privativo e greco trophé, nutrimento). Insufficienza di nutrizione che determina
diminuzione di volume e funzionalità di un tessuto o di un organo.
atròfico
Aggettivo. Relativo all'atrofia. Che è in condizione di atrofia.
Figurato: privo di energia.
atrofizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere atrofico.
Figurato: togliere vigore, energia.
Verbo intransitivo pronominale. Diventare atrofico.
Perdere energia, vitalità.
atrofizzato
Participio passato e aggettivo. Medicina. Che è diminuito di volume avendo subìto un processo di atrofia.
attaccabottóni
Sostantivo. Chi trattiene il prossimo con chiacchiere inutili e noiose.
attaccabrìghe o accattabrìghe
Aggettivo e sostantivo maschile e femminile. Che o chi è facile ad attaccar lite con tutti.
S litigioso, polemico, provocatore, rissoso
attaccaménto
Sostantivo maschile. L'attaccare e l'attaccarsi.
Figurato. Forte legame, affetto tenace: attaccamento per i figli.
S affettività, affetto, amore, dedizione, fedeltà
C disinteresse, freddezza, indifferenza
attaccante
Aggettivo e sostantivo (participio presente di attaccare). Che o chi attacca.
Nel calcio, giocatore con compiti di attacco.
attaccapànni
Sostantivo maschile. Arnese o mobile che serve per appendervi indumenti, copricapi, ecc.
Gruccia per indumenti.
S appendiabiti, portamantelli
Armadio
S gruccia, ometto, omino, stampella
attaccàre
Verbo transitivo. Unire una cosa a un'altra.
Unire al veicolo le bestie da tiro mediante i finimenti.
Appendere: attaccare un quadro.
Trasmettere per contagio o figurato, per imitazione.
Figurato. Cominciare: attaccare a parlare.
Assaltare, assalire.
Criticare violentemente.
Assoluto. Attecchire; anche figurato.
Attaccare il cappello al chiodo, cominciare a far vita ritirata.
Attaccare le scarpe, la racchetta al chiodo, abbandonare un'attività agonistica.
Attaccarsi alla bottiglia, al fiasco, bere a lungo e avidamente.
Verbo riflessivo. Afferrarsi, aggrapparsi.
Figurato: affezionarsi.
Cercare appigli: attaccarsi a una scusa.
Appiccicarsi, aderire.
Trasmettersi, esser contagioso.
S agganciare, appendere, sospendere
C levare, sganciare, spiccare, tirar via, togliere
Unire
S accostare, avvicinare, ravvicinare
C allontanare, distaccare, distanziare, dividere, isolare, separare, staccare
S appiccicare, fissare, giuntare, incollare, saldare, unire
C disgiungere, dissaldare, disunire, scollare, staccare
S collegare, connettere, innestare, raccordare
C disinnestare, disinserire, scollegare, sconnettere
Animali
S aggiogare
C staccare
Azione
S cominciare, dare il via a, iniziare
C chiudere, finire, smettere
Guerra
S aggredire, assalire, assaltare, caricare, dare addosso a
Malattia
S contagiare, infettare, trasmettere, intravere
Vivere, detto di piante
S allignare, attecchire, crescere, svilupparsi, prendere
C appassire, avvizzire, morire, seccarsi
Verbo riflessivo. Sfruttare un appiglio
S abbracciarsi, abbrancarsi, afferrarsi, aggrapparsi, appigliarsi, avvinghiarsi, sostenersi
C lasciare, sciogliersi, staccarsi, mollare
attaccatìccio
Aggettivo. Che si appiccica facilmente.
Figurato: di persona di cui non è facile liberarsi.
S appiccicaticcio, appiccicoso, colloso, vischioso, viscoso
attaccato
Aggettivo (participio passato di attaccare). Affezionato, legato.
attaccatura
Sostantivo femminile. L'attaccare.
Punto in cui due cose sono attaccate.
attacchino
Sostantivo maschile. Chi attacca manifesti per le strade.
attàcco
Sostantivo maschile [attacchi]. Punto in cui due cose si attaccano; il legame che le tiene insieme.
Insieme di carrozza e cavalli.
Figurato: appiglio, occasione.
Assalto militare.
Critica polemica.
Accesso di malattia: un attacco di itterizia.
Inizio.
S attaccatura, collegamento, connessione, connessura, giuntura, giunzione, innesto,
avvio, capo, inizio, origine, partenza, articolazione, giunto, snodo
Animali che trainano
S pariglia, tiro
Azione bellica
S aggressione, arrembaggio, assalto, avanzata, carica, incursione, invasione, offensiva,
scorreria, scorribanda, sortita, imboscata, tranello, trappola
Figurato
S accusa, biasimo, condanna, critica, polemica, stroncatura
Momento
S esordio, inizio, principio
C chiusa, finale, fine
Malattia
S accesso, crisi
attaché
[atascé] Sostantivo maschile (parola francese). Addetto di ambasciata.
attache [attasc]. Fermaglio.
attachment
Allegato.
attagliàrsi
Verbo intransitivo pronominale (da a taglio). Letterario. Essere adatto, appropriato.
S adattarsi, addirsi, andar bene, andare a pennello, calzare, confarsi, convenire,
essere confacente, essere perfetto, prestarsi
C star male, stonare, stridere, fare a pugni, non andare, non entrarci
attanagliaménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto dell'attanagliare.
attanagliàre
Verbo transitivo. Stringere con tenaglie.
Per estensione, afferrare con una stretta da cui non ci si può liberare.
Figurato. Opprimere dolorosamente.
S afferrare, serrare, stringere
Figurato
S angosciare, assillare, tormentare, torturare, travagliare
attardàrsi
Verbo intransitivo pronominale. Far tardi, soffermarsi indugiando.
S fermarsi, restare, rimanere, trattenersi, far tardi, gingillarsi, indugiare, perdere tempo,
temporeggiare, farla lunga, prendersela comoda, tirare in lungo
C accelerare, affrettarsi, darsi da fare, fare in fretta, muoversi, sbrigarsi, spicciarsi,
stringere i tempi, correre, darsi una mossa, saltare, svegliarsi, velocizzarsi
attecchiménto
Sostantivo maschile. L'attecchire.
attecchìre
Verbo intransitivo (dal gotico thikjan) [attecchisce; ausiliare avere]. Mettere radici (o riuscire come innesto)
e incominciare a svilupparsi.
Figurato. Diffondersi.
S acclimatarsi, allignare, buttare, crescere, svilupparsi, vivere, attaccare, prendere
C appassire, avvizzire, morire, seccarsi
Figurato
S affermarsi, diffondersi, espandersi, far presa, prender piede, prendere, proliferare, radicarsi,
riuscire, attaccare
C fallire, rientrare
atteggiaménto
Sostantivo maschile. L'atteggiare le membra in modo particolare.
Espressione del volto.
Ostentazione.
S andatura, gesto, movenza, portamento, posa, positura, posizione
Figurato
S aria, comportamento, condotta, contegno, maniera, modo, piglio, sistema, stile, taglio
atteggiare
Verbo transitivo [io attéggio]. Disporre la persona o parte di essa in un dato modo.
atteggiàrsi
Verbo riflessivo. Assumere con ostentazione un dato aspetto.
S affettare, far la parte di, posare, recitare
attempàto
Aggettivo. Che è avanti con gli anni.
S anziano, senile, vecchio
C fresco, giovane, giovanile
attendaménto
Sostantivo maschile. Azione dell'attendarsi, accampamento.
S accampamento, campo, tendopoli
attendàrsi
Verbo intransitivo pronominale [io mi attèndo]. Accamparsi, porre le tende.
Per estensione, stabilirsi in un luogo.
S accamparsi, bivaccare, fare campo, mettere il campo, piantar le tende
C levare il campo, levare le tende, togliere il campo, togliere le tende
attendènte
Sostantivo maschile. Soldato addetto al servizio personale di un ufficiale.
attèndere
Verbo transitivo irregolare (latino attendere). Aspettare.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Dedicarsi a qualcosa.
Verbo transitivo. Essere in attesa
S aspettare
Verbo intransitivo. Fare determinate cose
S dedicarsi, eseguire, espletare, fare, occuparsi di, svolgere
Passato remoto: attesi, attendesti, attese, attendemmo, attendeste, attesero
Participio passato: atteso
attendìbile
Aggettivo. Degno di essere creduto.
S affidabile, credibile, plausibile, verosimile
C inattendibile, incredibile, inverosimile
Persona
S fidato, responsabile, serio
attendibilità
Sostantivo femminile. L'essere attendibile.
attendismo
Sostantivo maschile. Politica di attesa opportunistica.
attendista
Aggettivo e sostantivo (francese attendiste). Di una politica opportunistica e temporeggiatrice,
e di chi la pratica.
attenére
Verbo intransitivo irregolare (latino attinere) [ausiliare essere]. Aver relazione: ciò che attiene ai fatti.
Verbo riflessivo. Seguire, conformarsi: attenersi alle prescrizioni mediche.
Avere relazione
S concernere, interessare, riferirsi, riguardare, toccare
C esulare
S appartenere, essere di pertinenza di, essere di spettanza di, spettare
Verbo riflessivo.
S adeguarsi, adempiere, adempire, allinearsi, conformarsi, obbedire, osservare, ottemperare,
rispettare, seguire
C contravvenire, derogare, disattendere, disobbedire, infrangere, trasgredire, violare
Presente: attengo, attieni, attiene, atteniamo, attenete, attengono
Passato remoto: attenni, attenesti, attenne, attenemmo, atteneste, attennero
Futuro semplice: atterrò, atterrai, atterrà, atterremo, atterrete, atterranno
Congiuntivo presente: attenga, atteniamo, atteniate, attengano
Condizionale presente: atterrei, atterresti, atterrebbe, atterremmo, atterreste, atterrebbero
attentaménte
Avverbio.
S con cautela, prudentemente
C avventatamente, imprudentemente, incautamente, sventatamente
S accuratamente, diligentemente, minuziosamente, rigorosamente, scrupolosamente
C negligentemente, sciattamente, svogliatamente, trascuratamente
attentàre
Verbo intransitivo (latino attemptare) [io attènto; ausiliare avere]. Compiere un attentato.
Attentare all'onore di una donna, tentare di sedurla.
Verbo intransitivo pronominale. Arrischiarsi.
S arrecare danno, mettere in pericolo, minacciare
C aiutare, favorire, giovare
attentato
Sostantivo maschile (da attentare). Atto criminale volto a distruggere, danneggiare, uccidere.
Atto che mette in pericolo qualcosa.
attentatóre
Sostantivo maschile [attentatrice]. Chi compie un attentato.
attènto
Aggettivo (latino attentus). Che rivolge intensamente il pensiero a qualcosa.
Diligente, sollecito.
Vigile, accorto.
Sostantivo maschile. Attenti, posizione eretta a talloni uniti e braccia rigide lungo i fianchi.
Attenti!, comando dato a militari, ginnasti, ecc. perché assumano tale posizione.
Aggettivo.
S assorbito, assorto, compreso, concentrato, immerso, impegnato, intento, preso
C deconcentrato, disattento, disinteressato, distratto, sbadato, svagato, svogliato
S accurato, diligente, scrupoloso
C negligente, sciatto, trascurato
Figurato
S accorto, avveduto, cauto, oculato, ponderato, prudente, sensato
C imprudente, inavveduto, incauto, malaccorto, superficiale, sventato
S circospetto, diffidente, guardingo, sospettoso, vigile
C candido, credulo, credulone, facilone, fiducioso, ingenuo, sempliciotto
S premuroso, solerte, sollecito
C disinteressato, indifferente, noncurante, menefreghista
attentaménte
Avverbio. Con attenzione.
attenuànte
Aggettivo. (participio presente di attenuare). Che attenua, diminuisce la gravità di un colpa:
circostanza attenuante (o attenuante Sostantivo femminile).
C aggravante
S discarico, giustificazione, scusante
attenuàre
Verbo transitivo (latino attenuare). Render più tenue.
Diminuire.
S alleggerire, calare, diminuire
C accrescere, aumentare
S calmare, lenire, mitigare, sedare
C accentuare, acutizzare, esasperare, rincrudire
S raffreddare, smorzare, spegnere
C aizzare, eccitare, rinfocolare, soffiare sul fuoco
Colore
S raffreddare, schiarire, sfumare, spegnere
C accentuare, rafforzare, scaldare
Dolore
S affievolire, alleviare, attutire, calmare, lenire, mitigare, sedare, sopire
C accrescere, acuire, acutizzare, aumentare, risvegliare
Intensità
S affievolire, calare, indebolire, smorzare
C intensificare, maggiorare, potenziare, rafforzare, rinforzare, rinvigorire
Suoni, luce
S abbassare, affievolire, ovattare, smorzare
C alzare, amplificare, elevare, potenziare
Tensione
S alleggerire, alleviare, distendere
C accrescere, aggravare, appesantire, aumentare, esasperare
attenuazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'attenuare.
attenzióne
Sostantivo femminile (latino attentio -onis)(at-ten-zió-ne). Applicazione intensa della mente su un oggetto
determinato.
Gentilezza, cortesia: è pieno di attenzioni.
Interiezione. Per segnalare un pericolo: attenzione! Pericolo.
S concentrazione, interesse
C deconcentrazione, disattenzione, disinteresse, distrazione, sbadatezza, svagatezza
S accuratezza, diligenza, scrupolo, scrupolosità, amore, cura, diligenza, gelosia
C malavoglia, negligenza, sciatteria, trasandatezza, trascuratezza
S applicazione, costanza, impegno, studio, tenacia
C disimpegno, incuria, svogliatezza
S accortezza, avvedutezza, cautela, oculatezza, prudenza, sensatezza
C imprudenza, inaccortezza, inavvedutezza, inoculatezza, insensatezza
S ponderatezza, riflessione
C superficialità, sventatezza
Figurato
S cortesia, gentilezza, premurosità, solerzia, sollecitudine
C disinteresse, indifferenza, noncuranza, menefreghismo
S circospezione, diffidenza, sospetto, vigilanza
C candore, credulità, dabbenaggine, faciloneria, fiducia, fiduciosità, ingenuità, semplicioneria
attergato
Sostantivo maschile. Nota scritta a tergo di un documento.
atterraggio
Sostantivo maschile. Azione dell'atterrare.
atterraménto
Sostantivo maschile. Azione ed effetto del gettare a terra.
atterrare
Verbo transitivo [io attèrro]. Gettare a terra.
Umiliare.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Scendere a terra, di velivolo o del suo equipaggio.
<- lista
atterrìre
Verbo transitivo [io atterrisco]. Incutere terrore.
Verbo intransitivo pronominale. Provare terrore.
S impaurire, sgomentare, spaventare, terrorizzare
C rassicurare, tranquillizzare
attésa
Sostantivo femminile. L'attendere; il tempo in cui si attende.
Ansia con cui si attende qualcosa.
In attesa di, mentre si attende.
Figurato
S arresto, blocco, fermata, interruzione, sosta, tappa, intervallo, pausa, sospensione,
aspettativa, assegnamento, fiducia, speranza
attéso
Aggettivo.
S aspettato, calcolato, previsto
C imprevisto, inaspettato, inatteso
Figurato
S auspicato, bramato, desiato, desiderato, sospirato, sperato, vagheggiato, voluto
C insperato, miracoloso, provvidenziale, deprecato, paventato, temuto
attesoché
Congiuntivo. Letterario. Considerando che.
attestare
Verbo transitivo (latino attestari) [io attèsto]. Affermare qualcosa come testimonio.
Per estensione, mostrare chiaramente.
Affermare sicuramente l'esistenza.
S affermare, asserire, dichiarare, sostenere, assicurare, garantire, comprovare, dimostrare,
provare, testimoniare
C abbattere, confutare, demolire, inficiare, invalidare, negare, sfatare, sbugiardare, smentire
attestare
Verbo transitivo (da testa) [io attèsto]. Collocare due cose testa a testa.
Verbo riflessivo. Di truppe, occupare una posizione in attesa di un'azione.
attestàto
Sostantivo maschile (da attestare). Dichiarazione scritta per uso pubblico o privato.
Figurato. Dimostrazione.
S atto, certificazione, attestazione, diploma, certificato, documento, carta
Figurato
S avallo, garanzia, dichiarazione, testimonianza
attestazióne
Sostantivo femminile. Affermazione, da parte di un terzo, della verità di un fatto, o di un'obbligazione.
Attestato.
atticciàto
Aggettivo. Di corporatura tozza e robusta.
S ben piantato, massiccio, robusto, tarchiato, tracagnotto
C esile, fragile, magro, mingherlino, secco, smilzo, snello, striminzito
atticismo
Sostantivo maschile (greco attikismós). Raffinatezza propria degli scrittori attici.
Raffinata concisione nell'esprimersi.
atticista
Sostantivo maschile. Imitatore dello stile attico.
àttico
Aggettivo (greco attikós). Della regione greca dell'Attica.
Di scrittore fine, arguto.
Sale attico, arguzia elegante.
Sostantivo maschile. Costruzione eretta a scopo decorativo sopra il cornicione di un edificio.
Era comune nell'architettura romana l'attico a parete piena sopra la trabeazione di archi
trionfali o altri monumenti, recante iscrizioni o bassorilievi.
Successivamente, nell'architettura civile, l'attico ebbe la funzione di celare la copertura
a falde del tetto, per dare all'edificio maggiore regolarità (a tale scopo furono anche
usate balaustre).
Attualmente, il termine indica l'ultimo piano di un edificio (talora sopraelevato in seguito),
arretrato rispetto alla fronte e circondato da terrazzo.
attìguo
Aggettivo (latino attiguus). Vicino, comunicante.
S confinante, contiguo, limitrofo, vicino
C distante, isolato, lontano, separato, staccato
attillàto
Aggettivo. Stretto, aderente al corpo.
S aderente, fasciato, stretto, striminzito, succhiato
C ampio, cadente, comodo, fluttuante, largo, morbido, sciolto
àttimo
Sostantivo maschile (variante popolare di atomo). Tempo brevissimo, istante.
Cogliere l'attimo fuggente, approfittare degli istanti di gioia offerti dalla vita.
S istante, momento, secondo, baleno, lampo
attinènte
Aggettivo (latino attinens -entis). Che ha riferimento a.
S affine, annesso, collegato, concernente, connesso, inerente, relativo, riguardante
C avulso, estraneo
S competente, pertinente
attinènza
Sostantivo femminile. L'essere attinente.
attinenze
Plurale. Ambienti annessi: villa con attinenze.
S affinità, collegamento, connessione, inerenza, legame, nesso, relazione, riferimento
C estraneità, inattinenza
S competenza, pertinenza
attìngere
Verbo transitivo irregolare (latino attingere). Tirare su acqua dal pozzo o altro.
Letterario. Toccare, raggiungere.
Figurato. Ottenere.
Di notizie, trovarle, raccoglierle da qualcuno.
S prelevare, prendere, tirar su, derivare, ricavare, trarre
S conseguire, ottenere, perseguire, raccogliere, raggiungere, toccare
C fallire, mancare
Passato remoto: attinsi, attingesti, attinse, attingemmo, attingeste, attinsero
Participio passato: attinto
attinio
[greco aktis, aktinos, raggio di luce] Elemento chimico con sigla Ac e peso 89.
Metallo radioattivo di aspetto argenteo, che al buio emette una spettrale luce azzurra.
Vedi in chimica
attiràre
Verbo transitivo. Tirare a sé: la calamita attira il ferro.
Figurato. Interessare, richiamare: spettacolo che attira. Anche assoluto.
C respingere
S affascinare, allettare, attrarre, innamorare, invitare, lusingare, sedurre, stregare
C disgustare, distogliere, nauseare, ripugnare, spoetizzare, stomacare
attitudinale
Aggettivo. Che concerne le attitudini.
attitùdine
Sostantivo femminile (latino tardo aptitudo -inis). Disposizione di natura a una data cosa.
S idoneità
C inattitudine
S inclinazione, predisposizione, propensione, tendenza, penchant
C negazione
S capacità, dono, genio, istinto, talento, vocazione, bernoccolo, stoffa
attitudine
Sostantivo femminile (latino tardo actitudo -inis). Atteggiamento.
attivàre
Verbo transitivo. Mettere in azione.
Ravvivare: attivare il fuoco.
C disattivare
S accendere, attaccare, avviare, far funzionare, far partire, innescare, innestare, inserire
C arrestare, bloccare, disattivare, disinnescare, disinnestare, fermare, interrompere, spegnere
attivazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'attivare.
attivismo
Sostantivo maschile. Forma di vita rivolta all'azione.
Propaganda attiva al servizio di una dottrina politica, di un partito, di un sindacato.
attivìsta
Sostantivo. Propagandista di un partito politico e simili.
S militante, agitatore, fomentatore, sobillatore
attività
Sostantivo femminile. L'essere attivo.
Operosità.
Lavoro, occupazione: attività in proprio.
In attività, in azione, in funzione.
Essere in attività di servizio, essere in servizio attivo, detto di funzionari.
C passività
S esercizio, funzione, impiego, lavoro, mansione, mestiere, occupazione, energia, fermento, fervore,
operosità
attìvo
Aggettivo (latino activus, da agere, fare). Operoso, laborioso.
Servizio attivo, condizione dell'impiegato in servizio.
Si dice di forma verbale indicante che l'azione espressa dal verbo è compiuta dal soggetto:
in egli legge un libro, legge è voce attiva (anche Sostantivo maschile).
Popolazione attiva, parte della popolazione che è in grado di svolgere un'attività.
Vita attiva, periodo di tempo durante il quale l'individuo è in grado di esercitare un'attività
produttiva.
Principio attivo, elemento essenziale di un farmaco.
Sostantivo maschile. Insieme dei beni economici di cui dispone un'azienda, un ente, ecc.
Parte del bilancio in cui sono registrati tali beni: segnare all'attivo, figurato: ritenere,
considerare vantaggioso, positivo.
Profitto economico, guadagno: essere in attivo, quando le entrate superano le uscite,
anche figurato.
C inattivo
S alacre, industrioso, operoso, solerte, zelante
C inattivo, inoperoso
S efficace, efficiente, fattivo, produttivo
C improduttivo, inane, inefficiente, inutile, sterile, vacuo, vano
Sostanza
S adeguato, efficace, energico, forte, funzionante, potente, valido
C anodino, blando, debole, impotente, inadeguato, inefficace, leggero
attivaménte
Avverbio.
attizzare
Verbo transitivo (da tizzo). Muovere legni o carbone perché brucino meglio: attizzare il fuoco.
Figurato. Aizzare, incitare: attizzare odio.
attizzatóio
Sostantivo maschile. Asta metallica che serve ad attizzare.
atto
Sostantivo maschile (latino actus -us e actum -i). Azione implicante giudizio morale o qualità d'animo:
atto di coraggio, di onestà.
Gesto, cenno.
Atteggiamento: atto di preghiera.
Documento redatto secondo determinate regole formali, con il quale si documenta un fatto avente
valore giuridico.
Una delle parti in cui si dividono il dramma in prosa e l'opera lirica.
Plurale. Atti, raccolta degli interventi fatti in un convegno e simili oppure degli interventi
scritti dei membri di un'accademia e simili generalmente nell'arco di un anno.
L'insieme dei documenti che formano un archivio.
Mettere, passare agli atti, archiviare; figurato: dichiarare chiusa una faccenda.
In atto, in corso, in via di svolgimento.
Nell'atto di, nel momento in cui un'azione viene compiuta.
All'atto pratico, in pratica.
Fare atto di presenza, comparire brevemente per formalità.
Dare atto di qualche cosa a qualcuno, riconoscere che l'ha fatta o la possiede.
Prendere atto, prendere nota ufficialmente, esplicitamente.
Atto notorio, documento redatto da un notaio o da un pubblico ufficiale che attesta determinati
fatti riferiti in sua presenza da persone che ne sono state testimoni.
Atto pubblico, documento redatto da un pubblico ufficiale, o da un notaio.
Atto di nascita, documento di nascita.
Atto di morte, documento di morte.
S azione, gesto, mossa, passo
Rappresentazione scenica
S quadro, scena, tempo, episodio, fase, momento
Testo scritto
S accordo, contratto, documento, scrittura, attestato, attestazione, certificato, dichiarazione,
carta
Plurale.
S archivio, cartella, cartolare, documentazione, fascicolo, dossier
atto
Aggettivo (latino aptus). Idoneo, adatto: ragazzo atto agli studi.
In condizioni di svolgere una data funzione.
S acconcio, adatto, adeguato, appropriato, confacente, conveniente, giusto, idoneo, opportuno,
perfetto
C inadatto, inadeguato, inidoneo, sbagliato, fuori luogo, inopportuno
attoniménto
Sostantivo maschile. Sbalordimento.
attònito
Aggettivo. (latino attonitus, stordito dal fragore del tuono). Stupefatto, sbalordito per una forte
impressione: espressione attonita.
S allibito, meravigliato, sbalestrato, sbigottito, sorpreso, stralunato, stranito, stupefatto
C impassibile, imperturbabile
attòrcere
Verbo transitivo irregolare (latino attorquere) [io attòrco]. Avvolgere strettamente una cosa su se stessa
o più cose assieme: attorcere una fune.
Passato remoto: attorsi, attorcesti, attorse, attorcemmo, attorceste, attorsero
Participio passato: attorto
attorcigliàre
Verbo transitivo. Avvolgere, stringere su se stesso o attorno a qualcosa.
Verbo riflessivo. Avvolgersi in giri stretti: la serpe gli si attorcigliò al collo.
C storcigliare
S avvolgere, avvoltolare
C aprire, distendere, srotolare, stendere, svolgere
S ritorcere, strizzare, torcere
attorcigliatura
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'attorcigliare.
attóre
Sostantivo maschile (latino actor -oris, da agere, fare) [attrice]. Chi recita una parte in teatro, nel
cinema, alla radio o in televisione.
Figurato. Chi prende parte diretta a una vicenda reale.
Persona che sa fingere sentimenti che non prova; istrione.
Chi prende l'iniziativa di cominciare un giudizio civile contro un'altra parte, detta convenuto.
Primo attore, l'attore principale di una compagnia.
S artista, interprete, guitto, teatrante, caratterista, comparsa, comprimario, figurante, primo attore,
protagonista, spalla
Tribunale
S richiedente
C convenuto
Figurato
S commediante, ipocrita, teatrante, istrione, mattatore, primadonna, show man, vedette
attorniàre
Verbo transitivo (da attorno) [io attórnio]. Cingere, circondare.
Figurato. Circuire per ingannare.
Verbo riflessivo. Circondarsi di persone.
S circondare, contornare, far corona a
attórno
Avverbio e preposizione (da a e torno, giro). In giro: andare attorno.
Intorno: giardino attorno alla casa.
Darsi d'attorno, da fare.
Avere qualcuno d'attorno, averlo sempre vicino in modo fastidioso.
Togliersi qualcuno (o qualcosa) d'attorno, liberarsene.
Guardarsi attorno, figurato: usare precauzioni; cercare di informarsi.
S intorno, nei dintorni, nei pressi, nelle vicinanze, vicino, in giro
attossicare
Verbo transitivo (da tossico) [io attòssico]. Avvelenare.
Figurato: corrompere.
Amareggiare, tormentare.
attraccare
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Della nave, accostarsi a una banchina per operazioni di imbarco o di
sbarco.
attraènte
Aggettivo (participio presente di attrarre). Seducente, piacevole.
S affascinante, allettante, incantevole, invogliante, seducente, stuzzicante, stuzzichevole
C allontanante, disgustoso, nauseante, repellente, repulsivo, ributtante, ripugnante, schifoso,
spoetizzante, stomachevole, vomitevole
S bello, belloccio, gradevole, grazioso, piacente, piacevole
C abominevole, brutto, indecente, orrendo, orrido, orripilante, osceno, sgradevole, sgraziato
attràrre
Verbo transitivo irregolare (latino attrahere). Attirare.
Interessare.
Attirare in inganno.
Allettare, sedurre.
Figurato
S allettare, attirare, invitare, invogliare, affascinare, innamorare, lusingare, sedurre, stregare,
tentare
C allontanare, demoralizzare, disgustare, nauseare, ributtare, ripugnare, spoetizzare, stomacare
Presente: attraggo, attrai, attrae, attraiamo, attraete, attraggono
Imperfetto: attraevo, attraevi, attraeva, attraevamo, attraevate attraevano
Passato remoto: attrassi, attraesti, attrasse, attraemmo, attraeste, atrassero
Futuro semplice: attrarrò, attrarrai, attrarrà, attrarremo, attrarrete, attrarranno
Congiuntivo presente: attragga, attragga, attragga, attraiamo, attraiate, attraggano'.
Congiuntivo imperfetto: attraessi, attraessi, attraesse, attraessimo, attraeste, attrassero
Condizionale presente: attrarrei, attrarresti, attrarrebbe, attrarremmo, attrarreste, attrarrebbero
Participio presente: attraente
Participio passato: attratto
Gerundio: attraendo
attrattìva
Sostantivo femminile. Capacità di destare l'interesse, la simpatia.
Ciò che suscita interesse, richiamo.
S attrazione, interesse, richiamo, seduzione
C disgusto, nausea, repellenza, repulsione, ribrezzo, ripugnanza, schifo
S avvenenza, bellezza, fascino, grazia, leggiadria
C bruttezza, bruttura, oscenità
attrattivo
Aggettivo. Che ha capacità di attrarre.
attraversaménto
Sostantivo maschile. L'attraversare.
Il luogo dove si attraversa: attraversamento pedonale.
attraversàre
Verbo transitivo [io attravèrso]. Percorrere passando attraverso: attraversare una strada.
Figurato. Apparire per un attimo in.
Passare, sperimentare: attraversare un momento brutto.
S passare, traversare, guadare, sorvolare, superare, transvolare, valicare, oltrepassare, saltare,
varcare, bucare, forare, passare attraverso, passare da parte a parte, penetrare, perforare,
trapassare
Figurato
S assaggiare, conoscere, provare, sperimentare, subire, fare l'esperienza
<- lista
attravèrso
Avverbio (latino transversum). Obliquamente, in senso trasversale.
Preposizione. Da una parte all'altra: linea attraverso la strada.
Per mezzo di: conoscere attraverso qualcuno.
Avverbio.
S da parte a parte, obliquamente, per, trasversalmente, con, per mezzo di, tramite, in seguito a
attrazióne
Sostantivo femminile (latino attractio -onis). Azione di attrarre, forza che attira.
Figurato. Fascino.
Inclinazione, trasporto: sentire attrazione per qualcosa.
Numero interessante e sensazionale inserito nel programma di uno spettacolo di varietà.
Attrattiva.
Che attrae
S allettamento, attrattiva, fascino, lusinga, richiamo, seduzione
Fisica
S forza di gravità, gravitazione
Spettacolo
S esibizione, numero, pezzo forte
attrezzàre
Verbo transitivo [io attrézzo]. Fornire di attrezzi.
Figurato. Fornire del necessario.
Verbo riflessivo. Munirsi del necessario.
S corredare, dotare, equipaggiare, munire
C depauperare, privare, sguarnire, spogliare
attrezzatùra
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'attrezzare.
Complesso degli attrezzi o dispositivi necessari a un'attività.
S armamentario, ferri, strumentario, corredo, dotazione, equipaggiamento
attrezzerìa
Sostantivo femminile. Insieme degli oggetti minuti necessari all'arredamento della scena o all'azione, nel teatro
e nel cinema.
Reparto di uno stabilimento che provvede alla costruzione delle attrezzature necessarie
alla lavorazione.
attrezzista
Sostantivo maschile e femminile. Chi è incaricato di procurare e custodire l'attrezzeria necessaria per uno spettacolo
teatrale o cinematografico.
Nella ginnastica atleta che esegue esercizi con gli attrezzi.
attrézzo
Sostantivo maschile (francese antico atraits). Strumento, arnese che serve a un determinato lavoro, per lo più
manuale.
attrezzi
Plurale. Nella ginnastica, strumenti di varia forma per esercizi ginnici o atletici
(cavallo, parallele, sbarra, anelli, ecc.).
S arnese, ferro, strumento, utensile, affare, coso, robo, apparecchiatura, apparecchio, congegno,
dispositivo, marchingegno, meccanismo, ordigno,
attribuìbile
Aggettivo. Che si può attribuire.
attribuìre
Verbo transitivo (latino attribuere) [io attribuisco]. Assegnare come proprio.
Considerare come proprio.
Riconoscere che un'opera specialmente artistica è stata eseguita da una determinata persona.
Considerare come effetto.
Con particella pronominale, arrogarsi (pretese, diritti, ecc.).
S accordare, aggiudicare, assegnare, conferire, accollare, addossare, caricare di, imporre,
affibbiare, appioppare, accusare, ascrivere, colpevolizzare, criminalizzare, far ricadere su,
imputare
Figurato
S annettere, considerare, dare, far credito, ritenere, stimare, valutare
Verbo riflessivo.
S arrogarsi, avocarsi, pretendere, reclamare, portarsi via, appropriarsi di, far proprio,
impossessarsi di, prendersi, portarsi a casa,
attributivo
Aggettivo. Che conferisce un attributo, una qualità.
Complemento attributivo, che equivale a un attributo.
Proposizioni attributive, proposizioni relative che hanno funzioni di attributo.
attribùto
Sostantivo maschile (latino attributum). Qualità propria di qualcuno o qualche cosa.
Simbolo di una funzione.
Elemento lessicale (generalmente un aggettivo) posto immediatamente prima o dopo un sostantivo
per meglio determinarlo.
Aggettivo.
S attribuzione, carattere, caratteristica, peculiarità, prerogativa, proprietà,
epiteto, titolo, grado, qualifica, carica, dignità, onore, facoltà, possibilità, potestà
attribuzióne
Sostantivo femminile. Conferimento: attribuzione di un titolo nobiliare.
L'attribuire un'opera artistica o letteraria a un determinato autore.
Plurale. Funzioni e doveri propri a una condizione, a un ufficio.
Diritto. Conflitto di attribuzioni, contrasto tra due organi dello Stato allorché entrambi si
dichiarino competenti a emanare un provvedimento.
attrìto
Sostantivo maschile (latino attritus -us, sfregamento). Resistenza passiva che ostacola il movimento di due
corpi a contatto.
Figurato: contrasto, dissidio.
S sfregamento, strofinio
Figurato
S antagonismo, contrasto, disaccordo, discordia, dissenso, ruggine
C accordo, armonia, concordia, intesa
attuàbile
Aggettivo. Che può essere attuato.
C inattuabile
S concretizzabile, fattibile, possibile, realizzabile
C impossibile, infattibile, irrealizzabile
attuàle
Aggettivo. Che si riferisce al momento presente.
Di artista od opera dell'età passata che propone temi sentiti come propri del momento presente:
un romanzo attuale.
Filosofia. Che è in atto, che è passato dalla possibilità all'esistenza reale.
C inattuale
S corrente, di adesso, odierno, presente
C di un tempo, di una volta
Figurato
S del momento, di oggi, moderno, à la page, in, up to date
C antiquato, datato, fuori moda, obsoleto, passato, superato, vecchio
S contingente, immanente
attualismo
Sostantivo maschile. Dottrina filosofica per cui la realtà si risolve esclusivamente nell'atto pensante (atto puro)
del soggetto, al di fuori di ogni limitazione contingente.
attualità
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è attuale.
L'esser sentito come moderno.
Cosa attuale, insieme di notizie e avvenimenti recenti.
C inattualità
S moda, voga
attualménte
Avverbio. Nel momento presente.
S adesso, al momento, al presente, oggi come oggi, ora, per adesso, per intanto, per ora,
presentemente
C in passato, precedentemente, prima, tempo fa, un tempo, una volta,
dopo, in futuro, più avanti, più in là, poi, prossimamente, un domani, un'altra volta
attuàre
Verbo transitivo [io àttuo]. Mettere in atto, tradurre in realtà: attuare una riforma.
Verbo intransitivo pronominale. Realizzarsi.
S concretizzare, effettuare, eseguire, fare, mettere in pratica, realizzare, rendere operativo,
tradurre in realtà, dar vita, dare forma, mettere in piedi
C progettare, studiare, teorizzare
S avviare, cominciare, iniziare, instaurare
C bloccare, fermare, aspettare, attendere, temporeggiare, cessare, chiudere, finire, smettere,
terminare
attuariale
Aggettivo. Matematica attuariale, parte della matematica applicata alle assicurazioni, alle
statistiche, ecc.
attuàrio
Sostantivo maschile (latino actuarius). Specialista nell'applicazione del calcolo delle probabilità e della
statistica ai problemi della previdenza sociale, delle assicurazioni e della finanza.
attuazióne
Sostantivo femminile. L'attuare o l'attuarsi.
S concretizzazione, esecuzione, messa in opera, realizzazione
C progettazione, progetto, ricerca, studio, teoria
S avvio, inizio, partenza
attutìre
Verbo transitivo [io attutisco]. Attenuare smorzare.
Figurato. Calmare, togliere l'asprezza.
Verbo intransitivo pronominale. Attenuarsi, calmarsi.
S alleggerire, attenuare, diminuire
C esaltare, intensificare, potenziare, rinforzare
Colpo
S ammorbidire, ammortizzare, assorbire
Dolore
S affievolire, alleviare, attenuare, calmare, lenire, mitigare, sedare, sopire
C accrescere, acuire, acutizzare, aumentare, risvegliare
Luce
S abbassare, affievolire, attenuare, calare, diminuire, indebolire
C aumentare
Rumore
S abbassare, affievolire, ovattare, smorzare
C alzare, amplificare, elevare, potenziare
audàce
Aggettivo (latino audax -acis). Che affronta il rischio senza paura.
Che richiede audacia: scalata audace.
Provocante, impudico.
Di notevole originalità.
S animoso, ardimentoso, ardito, coraggioso, intrepido, valoroso, baldo, eroico, fiero, forte
C codardo, pauroso, pusillanime, timoroso, trepido, vigliacco, vile
S arrischiato, azzardato, garibaldino, imprudente, incosciente, spavaldo, spericolato, temerario
C calcolato, ponderato, prudente, sensato
S folle, pazzo, pericoloso, rischioso
C sicuro, tranquillo
Figurato
S impudente, sfacciato, sfrontato, spudorato, impertinente, insolente, irriguardoso, irriverente,
villano, provocante, provocatorio
C corretto, educato, riguardoso
S impudico, osceno, scostumato, spinto, vergognoso
C castigato, casto, modesto, pudico, serio, sobrio
Fuori della norma comune
S eccentrico, originale, strambo, strampalato, strano, stravagante
C classico, convenzionale, normale, tradizionale
S azzardato, osé
C sobrio, tranquillo
audàcia
Sostantivo femminile (latino audacia) [audacie]. L'essere audace; coraggio.
Insolenza, impertinenza.
Azione ardita.
Per estensione, ardimento di stile o di pensiero.
S ardimento, ardire, coraggio, eroismo, valore, fierezza, fortezza, baldanza, gagliardia
C codardia, paura, pavidità, pavore, pusillanimità, vigliaccheria, viltà
S imprudenza, incoscienza, spavalderia, spericolatezza, temerarietà, temerità
C prudenza
S impudenza, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza, impertinenza, insolenza, irriverenza, villania
C correttezza, educazione, riguardo
S impudicizia, oscenità, scostumatezza
C castigatezza, pudicizia, pudore
audience
[òdiens] Sostantivo femminile (parola inglese). L'insieme delle persone che seguono normalmente i programmi
di una emittente televisiva.
Numero di persone raggiunte da un messaggio.
S ascolto, ascolti, séguito
àudio
Sostantivo maschile. In un apparecchio televisivo, le apparecchiature che permettono di sentire i segnali
sonori trasmessi.
I segnali sonori stessi.
audiovisivo
Aggettivo. Che permette di vedere e sentire nello stesso tempo: la televisione è un audiovisivo.
Sussidi audiovisivi, o audiovisivi Sostantivo maschile, mezzi d'insegnamento, per integrare attraverso
la suggestione visiva e auditiva la spiegazione dei concetti.
audit
Consultazione.
auditing
Revisione dei bilanci.
auditòrio
Sostantivo maschile (latino auditorium). Ambiente destinato ad audizioni musicali o per limitate azioni teatrali.
audizióne
Sostantivo femminile. Azione dell'udire; ascolto di un'opera musicale: audizione radiofonica.
Saggio delle proprie capacità da parte di un attore, cantante e simili per ottenere un ingaggio:
fare un'audizione.
auf o auff o auffa o uf o uff o uffa
Interiezione. Esclamazione esprimente senso di noia, dispetto: auf, che seccatura!
S fastidio, noia, impazienza.
àuge
Sostantivo femminile (arabo 'aug, distanza dalla Terra). Situazione di grande favore: teoria in auge.
augèllo
Sostantivo maschile. Poetico. Uccello.
auguràbile
Aggettivo. Auspicabile, desiderabile.
augurale
Aggettivo (latino auguralis). Che esprime augurio.
Degli àuguri.
auguràre
Verbo transitivo (latino augurare) [io àuguro]. Esprimere il desiderio che avvenga qualcosa di lieto,
o che qualcosa vada a buon fine.
Anche con particella pronominale: mi auguro che tu sia felice.
Verbo intransitivo [ausiliare avere]. Letterario. Trarre auspici, pronosticare.
Verbo transitivo
S auspicare, far voti, sperare
àugure
Sostantivo maschile (latino augur -uris). Sacerdote che presso i Romani prevedeva il futuro per mezzo del volo
degli uccelli o altri segni.
Per estensione, profeta, indovino.
augùrio
Sostantivo maschile (latino augurium) Nell'antichità, presagio ricavato dal volo degli uccelli e cerimonia con cui
i sacerdoti ricavavano presagi.
Segno di prospera, avversa fortuna; previsione.
Desiderio, speranza manifestato a qualcuno che gli accada qualcosa di piacevole: mandare gli auguri.
S speranza, voto, auspicio, pronostico, predizione, profezia, vaticinio
augustèo
Aggettivo. Di Augusto, appartenente all'epoca di Augusto: secolo augusteo.
augusto
Aggettivo (latino augustus). Che merita venerazione.
Per estensione, solenne, nobile.
S alto, eletto, elevato, inclito, nobile
C basso, ignobile, indegno, turpe, vergognoso
augusto
Sostantivo maschile. Personaggio comico del circo, compagno abituale del clown, dal viso infarinato
e dall'abito decorato di pailletteSostantivo
àula
Sostantivo femminile (latino aula). Sala di riunione dei magistrati, del parlamento.
S auditorio, sala, salone
Sala in cui si tengono lezioni in qualsiasi scuola.
Aula magna, l'aula maggiore della scuola, destinata a riunioni e simili.
Classe.
Nell'architettura greca era il cortile lastricato davanti al mégaron, con ingresso generalmente
a mezzogiorno, e chiuso a nord da un portico (pastàs).
Nell'architettura romana passa a indicare una grande sala, soprattutto il salone maggiore
dei palazzi imperiali.
Nell'arte paleocristiana è il nome della navata unica delle basiliche non scompartite e come
tale è ripresa in basiliche rinascimentali e barocche.
àulico
Aggettivo. (dal greco aule, corte). Solenne, nobile, illustre: stile aulico.
S alato, elevato, magniloquente, nobile, solenne
C concreto, piatto, prosaico
aumentàre
Verbo transitivo (latino tardo augmentare) [io auménto]. Accrescere, rendere maggiore: aumentare
la velocità.
Far salire di prezzo.
Verbo intransitivo [ausiliare essere]. Crescere di quantità o di intensità: aumentare di peso.
ln particolare, salire di prezzo.
S accrescere, ingrandire, ingrossare, maggiorare
C decurtare, diminuire, ridurre, tagliare
S elevare, far salire
C abbassare, calare
S aggiungere, mettere
C levare, sottrarre, togliere, tirar via, dedurre, defalcare, detrarre, scalare, tirar giù
S allargare, dilatare, espandere, estendere, incrementare, sviluppare
C decadere, declinare, decrescere, digradare, ridursi, rimpicciolire, scemare
S rivalutare, valorizzare
C deprezzare, svalutare, svilire
Altezza
S alzare, elevare, innalzare, sopraelevare
C abbassare, accorciare, diminuire, tagliare
Andamento
S accelerare, migliorare, sviluppare
C diminuire, peggiorare, rallentare
Corporatura
S appesantirsi, gonfiarsi, ingrassare, ingrossarsi, riempirsi
C affinarsi, asciugarsi, calare, deperire, dimagrire, diminuire, sgonfiarsi, snellirsi
Dolore
S acuirsi, acutizzarsi, crescere
C affievolirsi, attenuarsi, attutirsi, calare, diminuire, mitigarsi, scemare
Epidemia
S allargarsi, diffondersi, dilagare, estendersi, infuriare, propagarsi
C diminuire, esaurirsi, placarsi, ridursi, spegnersi
Febbre
S alzarsi, elevarsi
C cadere, diminuire, scendere
Numero
S accrescersi, diminuire, moltiplicarsi, proliferare
C abbassarsi, calare, diminuire, ridursi
Prezzo
S alzarsi, crescere, impennarsi, lievitare, salire
C cadere, crollare, diminuire, precipitare, scendere
S alzare, gonfiare, maggiorare
C abbassare, buttar giù, calare, ridurre, tirar giù
Qualità
S migliorare, ottimizzare, perfezionare, salire
C abbassarsi, calare, decadere, diminuire, peggiorare, scadere, scendere
S alzare
C abbassare
Quantità
S crescere, ingrandirsi, proliferare
C calare, contrarsi, diminuire, ridursi
S addizionare, incrementare, moltiplicare, proliferare, sommare, sviluppare
C abbassare, ridurre, tagliare
Ricchezza
S crescere
C calare, diminuire
Stima
S accrescersi, crescere, ingrandirsi, rivalutarsi, salire
C calare, diminuire, ridursi, rimpicciolirsi, scendere
Temperatura
S crescere, mitigarsi, salire, scaldarsi
C calare, diminuire, inasprirsi, irrigidirsi, raffreddarsi, rincrudire, rinfrescare, scendere
Tensione
S acutizzarsi, arroventarsi, crescere, esasperarsi
C ammorbidirsi, calare, diminuire, distendersi
Valore
S salire, valorizzarsi
C calare, crollare, diminuire, perdere, scendere
S riprendere, risalire, rivalorizzarsi, rivalutarsi, deprezzarsi, svalutarsi, rivalutare
C abbassare, ridurre, sminuire
Velocità
S crescere, salire
C calare, decrescere, diminuire, rallentare
S accelerare
C frenare, moderare
Vento
S intensificarsi, rinforzare
C cadere, calare, cedere, diminuire
Dolore
S acutizzare
C alleviare, attenuare, calmare, lenire, sedare, sopire
Estensione
S allargare, ampliare, dilatare, espandere, estendere
C calare, diminuire, restringere, ridurre, rimpicciolire
Importanza
S esaltare, glorificare, gonfiare, ingigantire, magnificare, reclamizzare, sbandierare, pompare
C denigrare, diminuire, minimizzare, sminuire, svilire
Intensità
S intensificare, maggiorare, potenziare, rafforzare, rinforzare, rinvigorire
C affievolire, calare, diminuire, indebolire, svigorire
Lunghezza
S allungare, estendere, prolungare
C abbreviare, accorciare, ridurre, tagliare
Numero
S addizionare, aggiungere, alzare, moltiplicare, sommare
C abbassare, calare, contenere, diminuire, restringere, ridurre, sottrarre, tagliare
Ricchezza
S far fruttare, impinguare, rimpinguare, rimpolpare, ingrassare
C consumare, diminuire, erodere
Sforzo
S intensificare, moltiplicare, raddoppiare
C diminuire, rallentare, ridurre
Stima
S accrescere, ingrandire, maggiorare
C ridimensionare, ridurre
S rivalutare, svalutare
C disistimare, svalutare
Suono
S alzare, amplificare, elevare, intensificare, potenziare
C abbassare, affievolire, attenuare, attutire, ovattare, smorzare
<- lista
auménto
Sostantivo maschile (latino tardo augmentum). Azione dell'aumentare, crescita.
Aumento di una retribuzione.
C diminuzione
S crescita, incremento
C calo, decremento, flessione
S ascesa, rialzo, salita
C discesa, ribasso
S balzo, impennata
C caduta, crollo, picchiata
S espansione, evoluzione, sviluppo
C contrazione, involuzione, regressione, regresso
S accrescimento, maggiorazione
C decurtazione, riduzione, taglio
aura
Sostantivo femminile (latino aura). Letterario. Venticello leggero e piacevole.
Figurato. Impressione indefinita che emana da qualcosa o da qualcuno.
àureo
Aggettivo (latino aureus). D'oro.
Simile all'oro, splendente come oro.
Che ha doti di nobiltà, eccellente.
Aurea mediocrità, traduzione dell'espressione latino Aurea mediocritas, usata da Orazio
per indicare una condizione di vita tranquilla, senza eccessi.
Riserva aurea, insieme di monete e lingotti d'oro detenuti dalle banche d'emissione
come garanzia del valore della moneta cartacea.
Matematica. Sezione aurea, parte di un segmento che è media proporzionale fra l'intero segmento
e la parte residua.
Aggettivo. Figurato
S felice, meraviglioso, perfetto, splendente, splendido
C buio, nero, oscuro
S fortunato, propizio
C difficile, disgraziato, infelice
aurèola
Sostantivo femminile (latino aureola [corona], corona d'oro). Cerchio luminoso che nelle raffigurazioni
artistiche circonda spesso il capo di Dio, della Vergine, dei santi.
Per estensione, alone, cerchio luminoso o colorato.
Figurato. Fama che santifica, che nobilita.
aureolato
Aggettivo. Cinto di un'aureola.
àurica
Aggettivo e sostantivo femminile. Vela di forma trapezoidale.
aurìcola
Sostantivo femminile. Atrio.
auricolare
Aggettivo. Che riguarda l'orecchio.
Sostantivo maschile. Piccolo apparecchio posto a contatto con l'orecchio (in genere per l'ascolto individuale
di trasmissioni radiofoniche) che trasforma i segnali elettrici in segnali acustici.
aurìfero
Aggettivo (latino aurifer -eri). Che contiene oro.
auriga
Sostantivo maschile (latino auriga) [aurighi]. Nell'antichità greca e romana, guidatore di carro sia da
guerra sia da corsa.
auròra
Sostantivo femminile (latino aurora). Luminosità diffusa all'orizzonte verso est poco prima che sorga il sole.
Momento in cui tale luminosità appare.
Figurato. Principio di qualcosa, prima manifestazione: l'aurora della vita, la giovinezza.
Aurora polare, o boreale, fenomeno osservabile nelle regioni polari e che consiste
in una luminosità persistente e colorata a forma di cerchi, cartine di luce, ecc.
S alba, albeggiare, far del giorno, spuntar del sole
C avemaria, calar delle tenebre, crepuscolo, far della notte, far della sera, sera, tramonto, vespro
Figurato
S apparizione, inizio, nascita, origine
C declino, fine, scomparsa
aurorale
Aggettivo. Letterario. Dell'aurora.
Figurato. Di ciò che è al suo primo vago manifestarsi.
auscultare
Verbo transitivo (latino auscultare). Ascoltare i rumori che si producono nei polmoni e nel cuore.
ausiliàre
Aggettivo e sostantivo maschile (latino auxiliaris, da auxilium, aiuto). Che o chi è di aiuto, coadiuva.
Ausiliario.
Linguistica
I verbi essere e avere, che perdendo il loro significato originario servono a formare i tempi composti
dei verbi attivi e pronominali e i tempi semplici e composti dei verbi passivi.
Vedi in grammatica
ausiliare
Verbo transitivo (latino auxiliari). Aiutare: ausiliare in un'attività.
ausiliaria
Sostantivo femminile. Donna impiegata in servizi paramilitari.
ausiliàrio
Aggettivo (latino auxiliarius). Che serve di aiuto.
Sostantivo maschile. Chi presta aiuto, collaboratore.
Aggettivo.
S di riserva, di rispetto, di sostegno, secondario, sussidiario
C principale
Sostantivo maschile
S assistente, coadiutore, collaboratore
C capo, responsabile, titolare
ausìlio
Sostantivo maschile (latino auxilium). Aiuto.
S aiuto, appoggio, soccorso, sostegno
C danno, impaccio, impedimento, impiccio, intralcio, nocumento, ostacolo
auspicàbile
Aggettivo. Augurabile.
S augurabile, desiderabile, sperabile
C deprecabile, indesiderabile, temibile
auspicàre
Verbo transitivo (latino auspicare) [io àuspico]. Augurare, desiderare vivamente.
S augurare, desiderare, sperare
àuspice
Sostantivo maschile (latino auspex -icis). Presso gli antichi Romani, chi traeva gli auspici.
Per estensione, promotore, patrocinatore.
Con valore avverbiale, col patrocinio di.
Aggettivo. Letterario. Benaugurante, propizio.
auspicio
Sostantivo maschile (latino auspicium, da avis, uccello, e spicere, osservare). Presso i Romani, il presagio
che si traeva dall'osservazione del volo e del canto degli uccelli: trarre gli auspici.
Per estensione, presagio, pronostico.
Protezione, favore (generalmente al plurale).
S augurio, presagio, pronostico, segno
Appoggio
S aiuto, favore, protezione
austerità
Sostantivo femminile (latino austeritas -atis). L'essere austero, grave, severo: austerità di costumi.
S gravità, solennità
C allegria, brio, gaiezza, leggerezza, spensieratezza
S rigidezza, rigore, severità
C comprensione, indulgenza, morbidezza, tolleranza
S frugalità, moderazione, morigeratezza, temperanza, timoratezza, virtù
C corruzione, depravazione, dissolutezza, intemperanza, lassismo, mollezza, rilassatezza,
scostumatezza, smodatezza, sregolatezza, vizio
S essenzialità, linearità, pulizia, sobrietà
C barocchismo, pesantezza, ridondanza
S indigenza, povertà, ristrettezza
C abbondanza, agio, benessere, ricchezza
S limitazione, restrizione
C disponibilità, larghezza
austerity
Austerità, economia, risparmio.
Dopo la crisi petrolifera del 1973 molti governi diminuirono il consumo di petrolio.
austèro
Aggettivo (latino austerus). Rigidamente virtuoso, serio e severo: uomo austero.
Figurato. Senza ornamenti e sdolcinature.
S grave, severo
C allegro, ameno, gaio, giocoso, lieto, ridente
S serio, solenne
C leggero, sbarazzino, spensierato
S cenobitico, monacale, spartano, militaresco, rigido, rigoroso
C agiato, comodo, lussuoso, sibaritico
S morigerato, timorato, virtuoso
C corrotto, depravato, dissoluto, lascivo, molle, scostumato, vizioso
S continente, controllato, frugale, moderato, temperante
C incontinente, incontrollato, intemperante, sfrenato, smodato, sregolato
S classico, essenziale, lineare, pulito, sobrio
C arzigogolato, barocco, pesante, ridondante, sovraccarico
S dimesso, disadorno, povero, semplice, spoglio
C lussuoso, pomposo, ricco, sfarzoso, sontuoso
austràle
Aggettivo (latino australis, da auster, austro). Dell'emisfero meridionale: terre australi.
C boreale
S antartico, del sud, meridionale, sud
C artico, del nord, nord, settentrionale
australiano
Aggettivo e sostantivo maschile. Dell'Australia.
austrìaco
Aggettivo e sostantivo maschile [austriaci]. Dell'Austria.
àustro
Sostantivo maschile (latino auster -tri). Il sud, punto cardinale.
Vento proveniente dal sud.
autarchìa
Sostantivo femminile (dal greco autárkeia, autosufficienza). Regime economico di un Paese che tende a bastare
a se stesso sfruttando le proprie risorse e quindi rimanendo indipendente dagli altri Stati.
S autonomia, autosufficienza, indipendenza
C dipendenza
autàrchico
Aggettivo. Relativo all'autarchia: regime autarchico.
S autonomo, autosufficiente, indipendente
C dipendente
aut aut
Espressione latino che significa: o... o, usata come Sostantivo maschile nel senso di dilemma, alternativa:
porre un aut aut.
S ultimatum, alternativa, dilemma, scelta
autèntica
Sostantivo femminile. Testimonianza autorevole, che attesta l'autenticità.
Autenticazione.
autenticare
Verbo transitivo [io autèntico]. Rendere autentico; legalizzare un atto, un documento: autenticare
una firma.
Di un'opera d'arte, testimoniare autorevolmente che è stata creata da un dato artista.
autenticazióne
Sostantivo femminile. Azione ed effetto dell'autenticare.
autenticità
Sostantivo femminile. Qualità di ciò che è autentico: l'autenticità di un quadro.
Figurato. Sincerità, schiettezza.
S realtà, veridicità, verità
C falsità
S bontà, originalità, genuinità
S naturalezza, schiettezza, spontaneità
C affettazione, artificiosità, calcolo
autèntico
Aggettivo (greco authentikós, da authéntes, autore). Vero, non falsificato; conforme all'originale.
Conforme alla realtà.
Di opera d'arte e simili, che è realmente dell'autore o dell'epoca cui è attribuita.
S verace, veridico, veritiero, vero
C bugiardo, falsato, falso, inventato, menzognero
S effettivo, reale
C contraffatto, fasullo
S originale, buono
C copiato, finto, imitato, ricostruito, rifatto, riprodotto, spurio, matto
S mero, puro, schietto
C lavorato, manipolato, trattato
S genuino, naturale
C adulterato, alterato, sofisticato
authority
Autorità (garante, ecc.).
autière
Sostantivo maschile. Soldato addestrato a condurre autoveicoli.
autismo
Sostantivo maschile (dal greco autós, se stesso). Stato mentale caratterizzato dal rinchiudersi in se stesso,
con perdita dei contatti col mondo esterno.
autìsta
Sostantivo maschile e femminile. Chi guida autoveicoli pubblici o privati.
S conducente, guidatore, chauffeur
C passeggero, trasportato
auto
Sostantivo femminile. Abbreviazione di automobile.
Primo elemento di parole composte relative a mezzi che si muovono per forza propria o ad azioni
compiute per propria spontanea volontà: autofurgone; autocalunnia.
autoaccensióne
Sostantivo femminile. Accensione spontanea di una sostanza.
autoambulanza
Sostantivo femminile. Autoveicolo attrezzato per trasportare malati o feriti.
autoarticolato
Sostantivo maschile. Autoveicolo formato da una motrice con il solo motore e la cabina di guida alla quale
è agganciato un lungo rimorchio.
autobiografia
Sostantivo femminile. Racconto, opera in cui si narra la propria vita.
autobiogràfico
Aggettivo. Che si riferisce ad autobiografia: racconto autobiografico.
autoblindo
Sostantivo femminile invariabile. Mezzo blindato a ruote, armato di un cannone o di mitragliatrici.
autobótte
Sostantivo femminile.
S autocisterna, autoinnaffiatrice
àutobus
Sostantivo maschile (da auto [mobile] e [omni] bus, dal latino omnibus, per tutti). Grande autoveicolo per
trasporti.
Perdere l'autobus, figurato: perdere un'occasione favorevole.
S bus, filobus, filovia, corriera, torpedone, pullman
autocalùnnia
Sostantivo femminile. L'accusarsi di colpe inesistenti o commesse da altri.
autocar
Autocarro, torpedone.
autocàrro
Sostantivo maschile. Autoveicolo per il trasporto di merci.
S autotreno, camion, tir, autoarticolato, autosnodato, bilico
autocistèrna
Sostantivo femminile. Autocarro con serbatoio per il trasporto di liquidi.
autoclave
Sostantivo femminile (prefisso auto e latino clavis, propriamente che si chiude da solo). Recipiente a chiusura
ermetica nel quale si compiono trattamenti con pressione superiore a quella atmosferica, usato
soprattutto per sterilizzazioni.
autocolónna
Sostantivo femminile. Gruppo di automezzi che procedono in colonna.
autocombustióne
Sostantivo femminile. Combustione spontanea.
autocontròllo
Sostantivo maschile. Capacità di frenare la spontanea espressione di sentimenti o pensieri.
autocorrièra
Sostantivo femminile. Autoveicolo per il trasporto di persone su percorsi interurbani.
autocosciènza
Sostantivo femminile. Consapevolezza di se stesso, di ciò che si è e si fa.
autòcrate
Sostantivo maschile (greco autokrates, signore assoluto). Colui che esercita un potere assoluto.
Figurato
S assolutista, dittatore, tiranno
C democratico, illuminato, liberale
autocrazìa
Sostantivo femminile. Sistema politico in cui il sovrano non riconosce alcuna limitazione alla propria autorità.
autocrìtica
Sostantivo femminile. Critica di se stessi e delle proprie azioni.
In un partito e simili, esame critico di ciò che si è fatto per correggere errori, deviazioni.
Il termine è in uso specialmente nei partiti comunisti.
autòctono
Aggettivo (greco autóchthon). Originario del medesimo paese ove vive; non immigrato.
S aborigeno, indigeno, locale, nativo, originario
C immigrato, importato, trapiantato
autodafé
Sostantivo maschile (portoghese auto da fé, atto di fede). In Spagna, proclamazione solenne di una sentenza
pronunciata dall'Inquisizione in una causa per empietà, eresia, ecc.
Per estensione, l'esecuzione di tale sentenza.
autodeterminazióne
Sostantivo femminile. Capacità di disporre interamente di sé.
S autodecisione, autogestione, autogoverno, autonomia, indipendenza
C dipendenza
autodidatta
Sostantivo maschile e femminile. Persona che ha sviluppato la propria cultura da sé, senza insegnanti.
autodifésa
Sostantivo femminile. Difesa di se stesso, del proprio operato.
autòdromo
Sostantivo maschile (da auto e greco drómos, corsa). Pista di corsa e prove per automobili.
S circuito, pista
autoerotismo
Sostantivo maschile. Ricerca di piacere sessuale sul proprio corpo.
autoferrotrànviario
Aggettivo. Che riguarda i servizi pubblici automobilistici, ferroviari, tranviari.
autofficina
Sostantivo femminile. Officina per riparazioni di autoveicoli.
Officina di riparazioni, trasportata da un autocarro.
<- lista
autofinanziaménto
Sostantivo maschile. Finanziamento degli investimenti di un'impresa con gli utili realizzati dall'impresa stessa.
autògeno
Aggettivo. Saldatura autogena, saldatura di due pezzi dello stesso metallo per fusione.
autogestióne
Sostantivo femminile. In Paesi a regime socialista, gestione di un'industria da parte di un comitato di lavoratori.
S autoconduzione
Figurato
S autodeterminazione, autogoverno, autonomia, autodecisione, indipendenza
C dipendenza
autogòl
Sostantivo maschile. Autorete.
autogovèrno
Sostantivo maschile. Condizione di un gruppo sociale che si amministra da solo.
S vedi autonomia.
autògrafo
Aggettivo. Scritto di proprio pugno dall'autore: lettera autografa.
Per estensione, originale (detto di opera artistica).
Sostantivo maschile. Manoscritto di un'opera letteraria o musicale di pugno dell'autore.
Firma originale.
Aggettivo.
S firmato, autentico, originale, vero
C copiato, imitato, ricostruito, rifatto, riprodotto, contraffatto, falso, fasullo, spurio
autogrill
Sostantivo maschile (da auto e l'inglese grill [-room], rosticceria). Posto di ristoro per automobilisti,
lungo una strada di grande comunicazione.
autogru
Sostantivo femminile. Gru installata su automezzo.
autoinduzióne
Sostantivo femminile. Induzione magnetica prodotta in un circuito elettrico dalle variazioni della corrente che
percorre il circuito stesso.
autoinnaffiatrice
Sostantivo femminile. Autoveicolo fornito di una cisterna e di una pompa centrifuga mossa dallo stesso motore,
utilizzato per bagnare le strade.
autolesionismo
Sostantivo maschile. Il produrre deliberatamente lesioni al proprio corpo.
Figurato: compiacimento morboso di affermare la propria incapacità.
autolesionista
Sostantivo. Chi compie atti di autolesionismo.
autolettìga
Sostantivo femminile. Autoveicolo atto al trasporto di lettighe per feriti.
S ambulanza, autoambulanza, lettiga
autolìnea
Sostantivo femminile. Linea automobilistica di trasporto pubblico interurbano.
autòma
Sostantivo maschile (dal greco autómaton, che si muove da sé). Macchina che riproduce i movimenti e talvolta
l'aspetto di corpi animati.
Figurato: persona che agisce meccanicamente.
S robot
Figurato
S burattino, manichino, marionetta
automaticità
Sostantivo femminile. L'essere automatico.
automàtico
Aggettivo. Di macchina o dispositivo che compie un lavoro senza diretto intervento dell'uomo:
distributore automatico.
Figurato. Compiuto senza l'intervento della volontà, senza riflessione: gesti automatici.
Arma automatica, che si ricarica senza l'intervento di chi la usa, mediante l'energia prodotta
dalla carica di lancio.
Bottone automatico o automatico Sostantivo maschile bottone formato da due elementi che si incastrano a scatto
mediante pressione.
S automatizzato, robotizzato
C manuale
Figurato
S indotto, involontario, meccanico
C calcolato, pensato, studiato, volontario, voluto
automaticaménte
Avverbio. In modo automatico.
automatismo
Sostantivo maschile. L'essere automatico.
Figurato: l'agire automaticamente.
Dispositivo o apparecchiatura a funzionamento automatico.
automatizzare
[ ZZ ] Verbo transitivo. Rendere automatico.
Realizzare un'automatizzazione.
automatizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Caratteristica di una macchina che può funzionare senza l'intervento dell'uomo.
Sostituzione di un dispositivo o di una macchina a un operatore umano.
automazióne
Sostantivo femminile. Insieme degli studi e delle applicazioni che servono a rendere automatico un processo
industriale, amministrativo, ecc., sostituendo l'opera dell'uomo.
automedicazióne
Sostantivo femminile. Medicazione che il paziente può fare da sé, senza necessità dell’intervento di un esperto.
automedónte
Sostantivo maschile (dal nome dell'auriga di Achille). Scherzoso. Cocchiere, autista.
automèzzo
[ ZZ ] Sostantivo maschile. Autoveicolo.
S auto, autoveicolo, macchina, mezzo, veicolo
automòbile
Sostantivo femminile (aggettivo sostantivato, vettura automobile, cioè semovente). Veicolo provvisto di quattro
ruote, che si muove sul terreno grazie a un motore proprio a combustione interna, o anche
elettrico.
S auto, autovettura, macchina, vettura
automobilismo
Sostantivo maschile. Tutto ciò che riguarda l'automobile.
Sport praticato con le automobili.
automobilista
Sostantivo. Chi conduce un'automobile.
automobilìstico
Aggettivo. Relativo all'automobile o agli automobilisti: industria automobilistica; gare automobilistiche.
automotive
Motoristico, automobilistico, autoveicolistico;
Sostantivo. Industria dell'automobile.
automotrice
Sostantivo femminile. Vettura su rotaia per il trasporto di persone, dotata di motore a combustione interna.
autonoléggio
Sostantivo maschile. Noleggio di automobili.
Ditta che noleggia automobili.
autonomìa
Sostantivo femminile (greco autonomia, da autós, se stesso, e nómos, legge). Libertà di governarsi e di agire da sé,
senza ingerenze esterne.
Figurato. Indipendenza: autonomia di giudizio.
Capacità di un impianto di funzionare per un dato periodo senza alcun rifornimento di energia.
Per un veicolo a motore, distanza che può percorrere o tempo in cui può funzionare con il
carburante contenuto nei serbatoi.
S autosufficienza, indipendenza
C dipendenza
S autodecisione, autodeterminazione, autogestione, autogoverno
autonomismo
Sostantivo maschile. Tendenza all'autonomia politica o amministrativa.
autonomista
Aggettivo e sostantivo. Che o chi aspira all'autonomia.
autonomìstico
Aggettivo. Di autonomismo, di autonomista: richieste autonomistiche.
autònomo
Aggettivo (greco autónomos). Che regola la sua attività dettandosi proprie norme nell'ambito
dell'ordinamento dello Stato: ente autonomo.
Che è in grado di provvedere da solo alle proprie necessità; indipendente: individuo autonomo.
Lavoro autonomo, quello prestato senza vincolo di subordinazione.
Sindacato autonomo, che non aderisce alle confederazioni sindacali generali.
S autosufficiente, indipendente, libero
C asservito, assoggettato, dipendente, soggetto, legato, vincolato
autoparco
Sostantivo maschile [autoparchi]. Insieme di autoveicoli di proprietà di un ente.
autopista
Sostantivo femminile. Attrazione da luna park consistente in una pista di metallo su cui corrono piccole
automobili azionate elettricamente.
autopómpa
Sostantivo femminile. Automezzo, attrezzato con pompa antincendio.
autopsìa
Sostantivo femminile (greco autopsía, azione di vedere coi propri occhi). Apertura ed esame di un cadavere per
rendersi conto dello stato dei suoi organi e stabilire le cause della sua morte.
Necroscopia.
autòptico
Aggettivo. Che riguarda l'autopsia.
autopùbblica
Sostantivo femminile. Automobile addetta al servizio pubblico, presa a nolo con il conducente.
S tassì, taxi
autopullman
Sostantivo maschile. Autocorriera.
autoràdio
Sostantivo femminile invariabile. Apparecchio radioricevente installato a bordo di un'autovettura.
Autovettura dotata di un'apparecchiatura trasmittente e ricevente.
autóre
Sostantivo maschile [autrice]. Chi dà origine o è causa di una cosa.
Chi ha creato un'opera letteraria, artistica, scientifica.
Scrittore.
Quadro d'autore, opera di un artista molto noto.
Diritto. Chi ha trasmesso ad altri un diritto (dante causa).
Diritto d'autore, diritto esclusivo di sfruttamento riconosciuto all'autore di un'opera letteraria,
artistica o scientifica.
Plurale. Il compenso che deriva da tale sfruttamento: corrispondere i diritti d'autore.
Figurato
S artefice, creatore, ideatore, inventore, padre, responsabile, teorico, teorizzatore, scrittore
autoregolamentazióne
Sostantivo femminile. Elaborazione di un complesso di norme con le quali un organismo (soprattutto sindacale) intende
regolare autonomamente la propria attività: autoregolamentazione dello sciopero.
autoregolazióne
Sostantivo femminile. Regolazione di una macchina compiuta dalla macchina stessa.
autorespiratóre
Sostantivo maschile. Apparecchio costituito da una o più bombole di ossigeno con tubo e boccaglio, che si applica
sulle spalle del subacqueo per consentirgli la respirazione.
autoréte
Sostantivo femminile. Nel gioco del calcio, rete effettuata dal calciatore che manda involontariamente il pallone
nella porta della propria squadra.
Figurato: azione che si ritorce su chi l'ha compiuta.
Autogol.
autorévole
Aggettivo. Che gode di autorità; proprio di chi ha autorità: persona autorevole; giudizio autorevole.
S importante, influente, affermato, quotato, stimato, competente, esperto
autorevolèzza
Sostantivo femminile. L'essere autorevole.
autoriduzióne
Sostantivo femminile. Riduzione del prezzo di un bene, di una tassa e simili decisa autonomamente da un singolo
o da un gruppo come protesta sociale.
autoriméssa
Sostantivo femminile. Luogo coperto per la custodia e la manutenzione degli autoveicoli.
Garage.
autorità
Sostantivo femminile (latino auctoritas -atis, da auctor, autore). Diritto e possibilità di comandare e di farsi
obbedire.
L'insieme degli organismi che esercitano un potere legittimo o pubbliche funzioni.
Persona preposta a cariche pubbliche (generalmente al plurale): le autorità dello Stato.
Prestigio, influenza che si impone agli altri in virtù dei meriti dell'età, ecc.
Persona che gode di particolare stima in qualche campo.
Esempio, testimonianza autorevole.
Autorità costituita, accettata e riconosciuta.
S diritto, facoltà, potestà, forza, potenza, potere, importanza, influenza, peso, prestigio,
carica, dignità, funzione, grado, mansione, posizione, dominazione, dominio, sovranità,
arbitrio, tirannia, preminenza
autoritarietà
Sostantivo femminile. L'essere autoritario.
autoritàrio
Aggettivo. Che impone con rigore o duramente la propria autorità.
Figurato. Che rivela rigida autorità: espressione autoritaria.
S deciso, determinato, energico, fermo, risoluto, volitivo
C debole, imbelle, indeciso, molle
S imperioso, perentorio
Figurato.
S arrogante, prepotente, tracotante, antidemocratico, assolutista, assolutistico, dittatoriale,
prevaricatorio, tirannico
C democratico, illuminato, liberale, libertario
autoritarismo
Sostantivo maschile. Regime politico in cui chi governa tende all'esercizio assoluto dell'autorità.
Abuso di autorità.
autoritratto
Sostantivo maschile. Ritratto che un pittore o uno scultore esegue di se stesso.
Per estensione, descrizione che uno scrittore fa di se stesso.
autorizzàre
[ ZZ ] Verbo transitivo (francese autoriser). Dare il permesso di compiere un'azione.
Giustificare, rendere legittimo.
S abilitare, concedere, accondiscendere, consentire, lasciare, permettere
C impedire, negare, proibire, vietare
S accettare, acconsentire, dire di sì, tollerare
C dire di no, opporsi, rifiutare
S far passare, legittimare, ratificare
C bloccare, bocciare, respingere
autorizzato
Participio passato e aggettivo. Concesso per legge: pubblicazione autorizzata.
Che ha la facoltà di compiere un'azione.
autorizzazióne
[ ZZ ] Sostantivo femminile. Facoltà, permesso di compiere un'azione: chiedere un'autorizzazione.
Autorizzazione a procedere, atto con il quale l'autorità competente consente la prosecuzione
di un'azione penale.
S beneplacito, benestare, concessione, lasciapassare, licenza, nulla osta, permesso, sì, via,
licet, placet, approvazione, assenso, consenso
C diffida, divieto, interdizione, no, proibizione, veto
autorun
Autoavvio, esecuzione automatica.
autoscatto
Sostantivo maschile. Meccanismo che aziona l'otturatore di una macchina fotografica con un ritardo determinato,
senza l'intervento dell'operatore.
autoscóntro
Sostantivo maschile. Attrazione da luna park consistente in una pista metallica su cui volteggiano, scontrandosi,
piccole automobili elettriche munite di respingenti elastici.
autoscuòla
Sostantivo femminile. Scuola di guida per automobilisti.
autoservìzio
Sostantivo maschile. Servizio di trasporto pubblico effettuato per mezzo di autocorriere.
autosnodato
Sostantivo maschile. Autoveicolo costituito da un veicolo motore al quale è collegato un rimorchio e simili.
autostazióne
Sostantivo femminile. Stazione di arrivo e di partenza degli autobus di servizio pubblico interurbano.
autostòp
Sostantivo maschile. Modo di viaggiare che consiste nel fermare le automobili per ottenerne un passaggio gratuito
da una località all'altra.
autostoppista
Sostantivo. Chi pratica l'autostop.
autostrada
Sostantivo femminile. Strada con due sedi di scorrimento separate nei due sensi e riservate alla circolazione
a senso unico di autoveicoli e motoveicoli.
autosufficiènte
Aggettivo. Che basta a se stesso.
S autarchico, autonomo, indipendente
C dipendente
autosufficiènza
Sostantivo femminile. Capacità di essere autosufficiente.
autosuggestióne
Sostantivo femminile. Influenza condizionante esercitata da un'idea sull'individuo che l'ha elaborata.
autotrasportatóre
Aggettivo e sostantivo maschile [autotrasportatrice]. Che o chi effettua trasporti automobilistici.
autotraspòrto
Sostantivo maschile. Trasporto di materiali per mezzo di un autoveicolo.
autotrèno
Sostantivo maschile. Autoveicolo costituito da due unità agganciate, di cui una motrice, destinato al trasporto
di grossi carichi.
S autocarro, camion, tir, autoarticolato, autosnodato, bilico
autoveìcolo
Sostantivo maschile. Veicolo a motore, con almeno quattro ruote, atto al trasporto di persone, materiali e merci.
S vedi automezzo.
autovelox
Apparecchio che controlla la velocità di un mezzo.
autovettura
Sostantivo femminile. Automobile.
autunnale
Aggettivo. Proprio dell'autunno: stagione autunnale.
autunno
Sostantivo maschile (latino autumnus). Stagione temperata dell'anno che nell'emisfero boreale
incomincia il 23 settembre e termina al 21 dicembre.
Figurato. Età di declino.
avallàre
Verbo transitivo. Garantire un debito con un avallo.
Dare la propria garanzia, confermare.
Figurato
S coprire, garantire, confermare
C negare, smentire
avàllo
Sostantivo maschile (arabo al-wala, il mandato). Garanzia personale relativa al pagamento
di una cambiale o di un assegno emesso da altri.
Garanzia, conferma data dall'autorità di qualcuno.
S copertura, fideiussione, garanzia
Figurato
S approvazione, beneplacito, benestare, permesso, sì, licet, placet
avambraccio
Sostantivo maschile. Porzione dell'arto superiore compresa tra il gomito e il polso.
avampósto
Sostantivo maschile (francese avant-poste). Distaccamento militare posto in vedetta.
Posto avanzato di osservazione e di difesa; anche figurato: avamposti della civiltà.
avana
Sostantivo maschile. Tabacco dell'Avana e in genere dell'America centrale.
Sigaro fabbricato con questo tabacco.
Sostantivo maschile e aggettivo invariabile. Colore marrone chiaro.
avancàrica
Sostantivo femminile. Arma ad avancarica, in cui il caricamento si effettua dalla bocca della canna.
avance
[av'ans] Sostantivo femminile (parola francese). Tentativo, cauta proposta: fare delle avances.
Approccio amoroso.
S approccio, iniziativa, profferta, proposta, tentativo, provata
Figurato
S confidenza, libertà, licenza
<- lista
avancòrpo
Sostantivo maschile. Parte di un edificio che sporge rispetto all'allineamento della facciata.
Termine generico per indicare in architettura una struttura o anche un intero corpo architettonico,
emergente, al centro o sulle testate laterali, dal corpo principale.
avanguàrdia
Sostantivo femminile. Gruppo di soldati che un'unità in marcia manda avanti per garantirsi da sorprese
e avere notizie sul nemico e sul terreno da percorrere.
Figurato. Posizione avanzata.
Movimento letterario o artistico che, in anticipo sul proprio tempo, propone nuovi gusti
e nuove tecniche.
C retroguardia
S punta avanzata, staffetta, testa di ponte
avanguardismo
Sostantivo maschile. Posizione innovatrice e rivoluzionaria nel campo letterario, artistico e sociale.
avanguardista
Sostantivo maschile. Appartenente a un movimento di avanguardia.
Durante il regime fascista, giovane dai quattordici ai diciassette anni inquadrato in organizzazioni
paramilitari.
avannòtto
Sostantivo maschile (dall'antico uguanno, quest'anno). Pesce nato da poco in allevamento artificiale e destinato
al ripopolamento delle acque.
avanscopèrta
Sostantivo femminile. Azione militare di ricognizione per scoprire le posizioni del nemico.
Figurato: sondaggio, indagine preliminare.
S esplorazione, ricognizione, sondaggio
avanspettàcolo
Sostantivo maschile. Breve spettacolo di varietà che precede una rappresentazione cinematografica.
avànti
(antico e poetico avante) Avverbio. (latino ab e ante). Nella direzione che si ha di fronte: un
passo avanti.
In forma esclamativa indica un invito, un ordine: avanti! finisci il compito.
L'invito a entrare in un luogo: posso entrare? avanti!
Prima (posposto a un sostantivo acquista valore di Aggettivo.): il giorno avanti.
Di un orologio, in anticipo.
Andare avanti, tirare avanti, vivere alla meglio; proseguire per la propria strada senza
preoccuparsi di altro.
Mandare o tirare avanti, provvedere al sostentamento di.
Mettere avanti, addurre pretesti, scuse.
Farsi avanti, mettersi in vista, darsi da fare per ottenere qualcosa.
Essere avanti (in un lavoro e simili), essere a buon punto.
Essere avanti negli anni, essere attempato.
D'ora in avanti, da questo momento in poi.
C indietro
S anteriormente, di fronte, innanzi
C alle spalle, dietro, posteriormente
avantièri o avant'ièri
Avverbio. Il giorno antecedente a ieri.
avantilèttera
Sostantivo femminile. Incisione stampata, ma ancora priva del titolo e della didascalia.
Figurato, anche nella forma latino ante litteramaschile
Prima del tempo, detto di qualcosa che anticipa caratteristiche di età posteriori:
un romantico avantilettera.
avantrèno
Sostantivo maschile. Parte anteriore di una vettura, che comprende le ruote, le sospensioni e lo sterzo
e talvolta anche il motore.
avanzaménto
Sostantivo maschile. L'avanzare. Passaggio a un grado superiore.
S evoluzione, miglioramento, passo avanti, progresso
C involuzione, passo indietro, peggioramento, regresso
S costruzione, esecuzione, prosecuzione, realizzazione
Carriera
S promozione
C retrocessione
avanzàre
Verbo intransitivo [anche pronominale; ausiliare essere]. Andare avanti.
Venire avanti, avvicinarsi (con valore temporale): la notte si avanza.
Di truppe, inoltrarsi nel territorio nemico.
Figurato. Acquistare forza, progredire.
Sporgere in fuori.
Restare.
Avanzare in età, negli anni, invecchiare.
Matematica. Rimanere come resto nelle sottrazioni e nelle divisioni.
Verbo transitivo. Superare, essere superiore, specialmente figurato: avanzava tutti in intelligenza.
Spostare avanti.
Promuovere a un grado superiore.
Presentare: avanzava delle scuse.
Essere creditore: avanzo dalla ditta un mese di stipendio.
S dovere avere, essere in credito di
C dover dare, essere in debito di
Richiesta
S accampare, portare avanti, presentare
Verbo intransitivo.
S andare avanti, andare oltre, inoltrarsi, procedere, progredire, spingersi
C arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, regredire, retrocedere, ripiegare, tornare indietro
Costituire una sporgenza
S protendersi, sporgere, uscire
C incavarsi, infossarsi, rientrare
Essere inutilizzato
S crescere, restare, rimanere
C difettare, mancare, scarseggiare
avanzàta
Sostantivo femminile. L'avanzare.
Il procedere dell'esercito contro il nemico.
S conquista, progresso
C involuzione, perdita, regresso
S cammino, marcia, espansione, invasione, penetrazione
avanzàto
Aggettivo (participio passato di avanzare). Inoltrato: notte avanzata.
Che è restato inutilizzato.
Che è in anticipo rispetto al suo tempo: tecnica avanzata.
Che è al di fuori delle linee, più vicino al nemico: posto avanzato.
Avanzato negli anni. Di età avanzata, di persona anziana.
S audace, d'avanguardia, evoluto, innovatore, moderno, progredito, rivoluzionario, sofisticato
C antiquato, obsoleto, sorpassato, superato, vecchio
Età
S inoltrato, senile
C giovanile
Rimasto come resto
S residuo, rimasto, di troppo, eccedente, in più, accantonato, risparmiato
Avanti spazialmente
S d'avanguardia, di punta
C arretrato, interno
avànzo
Sostantivo maschile (derivazione di avanzare). Ciò che resta: gli avanzi del pranzo.
Ciò che rimane di qualcosa del passato.
Letterario. Acquisto, guadagno.
D'avanzo, più che a sufficienza, anche troppo.
Matematica. Il resto della sottrazione e della divisione.
S fondo, residuo, resto, rimanenza, rimasuglio, rifiuto, scarto, scoria
Archeologia
S rovine, ruderi, vestigia
Parte eccedente
S eccedenza, resto, sovrappiù, surplus
C ammanco, carenza, fabbisogno, mancanza
Figurato
S cascame, fondaccio, fondo, relitto, rottame
avarìa
Sostantivo femminile (arabo ‘awar, danno, guasto). Danno subito da una nave o dal suo carico.
Figurato
S danno, guasto, panne
avariàre
Verbo transitivo. Guastare, cagionare danno.
Verbo intransitivo e pronominale. Guastarsi.
Verbo transitivo
S danneggiare, guastare, rovinare, sciupare
C conservare, preservare, proteggere, aggiustare, riparare
Verbo riflessivo
S ammuffire, andare a male, deteriorarsi, guastarsi, imputridire, marcire, muffire, putrefarsi
C conservarsi, durare, mantenersi
avariato
Participio passato e aggettivo.
avarìzia
Sostantivo femminile (latino avaritia). Eccessivo desiderio di non spendere, avidità di ricchezze.
Figurato. Scarsità, aridità.
Crepi l'avarizia!, esclamazione scherzosa di chi si decide a una spesa.
S ingenerosità, spilorceria, taccagneria, tirchieria, pidocchieria, pitoccheria
C generosità, liberalità, munificenza, prodigalità
Figurato
S grettezza, meschinità, miseria, piccineria, squallore
C elevatezza, grandezza, nobiltà, regalità, signorilità
avàro
Aggettivo (latino avarus). Che dimostra avarizia.
Che è fatto con avarizia.
Restio a fare, a concedere: la fortuna è stata avara.
S pidocchioso, pitocco, spilorcio, taccagno, tirchio, genovese, pidocchio, scozzese, stretto,
tirato
C generoso, liberale, munifico, prodigo
S avido, ingordo, rapace
C disinteressato
S egocentrico, egoista, gretto, meschino, piccino
C altruista, elevato, grande, magnanimo, munifico, nobile, regale, signore, signorile, splendido
Figurato
S faticoso, forzato, povero, ridicolo, sforzato, spicciolo, striminzito
avaraménte
Avverbio.
avatar
Sostantivo maschile (inglese). Religione, mitologia e teologia induista: discesa e incarnazione di una divinità.
Realtà virtuale.
ave
Formula latino di saluto. Prima parola della preghiera più comune alla Madonna, indicante saluto.
avellana
Sostantivo femminile. Nocciola.
avèllere
Verbo transitivo irregolare. Letterario. Togliere.
Passato remoto: avùlsi, avellésti, avùlse, avellemmo, avelleste, avùlsero
Participio passato: avulso
avèllo
Sostantivo maschile (dal latino labellum, piccola cavità). Tomba, arca sepolcrale.
Figurato
S loculo, sacello, tomba, urna
ave Marìa o avemarìa
Sostantivo femminile. Preghiera alla Vergine, che inizia con queste parole.
L'ora del tramonto in cui le campane suonano per invitare i fedeli a pregare la Madonna.
Ogni grano della corona del rosario.
avéna
Sostantivo femminile (latino avena). Pianta erbacea della famiglia delle graminacee caratterizzata da infiorescenze
a pannocchie pendenti, usata come alimento dell'uomo e del bestiame.
aventiniano
Sostantivo maschile (da Aventino, colle di Roma su cui si ritirò la plebe in lotta con il patriziato nel 494 a.C.).
Nome dato ai parlamentari che in opposizione al fascismo, dopo il delitto Matteotti, si rifiutarono
di partecipare ai lavori del parlamento.
Per estensione: Oppositore.
avére
Verbo transitivo (latino habere; dalla radice indoeuropea hab, tenere; greco sèho, ho).
Inglese: to have.
Presente: ho [antico àggio], hai, ha; abbiamo [antico avémo], avéte, hanno
[non più usate le grafie ò, ài, à, ànno];
passato remoto: èbbi, avésti, èbbe, avémmo [raro èbbimo], avéste, èbbero [antico èbbono];
futuro: avrò, avrài, ecc. [antico averò, averài, ...];
condizionale: avrèi [antico averèi e avrìa], avrésti [antico averésti],
avrèbbe [antico averèbbe e avrìa], ...
presente congiuntivo: àbbia [antico àggia], ...
imperativo: abbi, abbiate.
Essere in possesso di: avere denaro.
Esprime rapporti di parentela e amicizia: avere figli.
Contenere.
Indossare.
Venire in possesso; guadagnare.
Ottenere.
Provare, sentire: avere fame, anche assoluto: che hai?
Seguito da avverbio di luogo indica fra il soggetto e l'oggetto un rapporto spaziale:
hai davanti un bel paesaggio.
Unito dalle preposizioni a e da all'infinito di un verbo, esprime l'idea di dovere: non ho nulla da
vergognarmi.
Avere per, in conto di, stimare, reputare come.
Chi più ne ha più ne metta, e così via, eccetera.
Averla (avercela, avercela su) con qualcuno, essere ostili a qualcuno.
Avere uno dalla propria, godere della sua protezione.
Il verbo avere si usa come ausiliare nella formazione dei tempi composti di tutti i verbi
transitivi attivi e della maggior parte di quelli intransitivi e riflessivi. Nella coniugazione
le forme che comportano l'h iniziale (ho, hai, ecc.) si possono scrivere (oggi raramente) senza
l'h ma con l'accento tonico (io ò, tu ài, ecc.).
Verbo transitivo ausiliare coniugazione propria.
S essere padrone di, possedere, tenere, conquistare, conseguire, guadagnare, ottenere, pigliare,
prendere, fruire di, godere di, usufruire di
Indicativo
Presente: ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno
Imperfetto: avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano
Passato prossimo: ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto
Trapassato prossimo: avevo avuto, avevi avuto, aveva avuto, avevamo avuto, avevate avuto, avevano avuto
Passato remoto: èbbi, avésti, èbbe, avémmo, avéste, èbbero
Trapassato remoto: ebbi avuto, avesti avuto, ebbe avuto, avemmo avuto, aveste avuto, ebbero avuto
Futuro: avrò, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno
Futuro anteriore: avrò avuto, avrai avuto, avrà avuto, avremo avuto, avrete avuto, avranno avuto
Congiuntivo
Presente: abbia, abbia, abbia, abbiamo, abbiate, abbiano
Imperfetto: avessi, avessi, avesse, avessimo, aveste, avessero
Passato: abbia avuto, abbia avuto, abbia avuto, abbiamo avuto, abbiate avuto, abbiano avuto
Trapassato: avessi avuto, avessi avuto, avesse avuto, avessimo avuto, aveste avuto, avessero avuto
Condizionale
Presente: avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero
Passato: avrei avuto, avresti avuto, avrebbe avuto, avremmo avuto, avreste avuto, avrebbro avuto
Imperativo
Presente: abbi (non avere), abbia, abbiamo, abbiate, abbiano!
Infinito
Presente: avere
Passato: aver(e) avuto
Participio
Presente: avente
Passato: avuto
Gerundio
Presente: avendo
Passato: avendo avuto
avere
Sostantivo maschile (infinito sostantivato). II patrimonio che si possiede, denaro (usato soprattutto al plurale):
ha ereditato gli averi del nonno.
Insieme delle risorse economiche di qualcuno.
S beni, capitale, denaro, disponibilità, fortuna, gruzzolo, mezzi, patrimonio, peculio,
possedimenti, possessi, possibilità, proprietà, ricchezze, risorse, soldi, sostanze
avèrla
Sostantivo femminile. Uccello passeriforme con becco robusto, piumaggio rosso-bruno sopra e bianchiccio sul ventre
e con coda nera.
avèrno
Sostantivo maschile. L'oltretomba dei pagani. Letterario. Inferno.
averroismo
Sostantivo maschile. Indirizzo filosofico che trae origine dall'interpretazione data dal filosofo arabo Averroè
al pensiero di Aristotele.
averroista
Sostantivo. Sostenitore della filosofia di Averroè.
avèrtere
Verbo transitivo irregolare. Antico letterale. Distogliere.
Participio passato: averso
aviatóre
Sostantivo maschile (francese aviateur) [aviatrice]. Chi pilota un aereo.
S aviere, pilota
aviazióne
Sostantivo femminile (francese aviation, dal latino avis, uccello). Il complesso delle attività e degli studi
riguardanti la costruzione e l'impiego per il volo di mezzi più pesanti dell'aria.
Per estensione, la navigazione aerea in genere.
L'insieme degli aerei e dei piloti.
L'arma aerea.
Campo d'aviazione, luogo dove partono e atterrano i velivoli.
avicoltóre o avicultóre
Sostantivo maschile. Allevatore di uccelli.
avicoltura
Sostantivo femminile. Arte di allevare gli uccelli.
Allevamento di volatili (pollame) a scopo industriale.
avidità
Sostantivo femminile (latino aviditas -atis). L'essere avido.
S cupidigia, ingordigia, rapacità
C disinteresse
S brama, bramosia, cupidigia, fame, gola, golosità, libidine, lussuria, sete, smania, voglia
àvido
Aggettivo (latino avidus). Che desidera eccessivamente o appassionatamente.
avidaménte
Avverbio.
<- lista
Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013
|